Utente:Barjimoa/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Periodizzazione: orfanizzo |
||
(33 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== Interpretazione ==
<!--
ahnentafel
|collapsed=yes |align=center
|boxstyle_1=background-color: #fcc;
|boxstyle_2=background-color: #fb9;
|boxstyle_3=background-color: #ffc;
|boxstyle_4=background-color: #bfc;
|boxstyle_5=background-color: #9fe;
|1= ''' Marcus Ulpius Traianus '''
|2= [[Marcus Ulpius Traianus (father of Trajan)|Marcus Ulpius Traianus]]
|3= [[Marcia (mother of Trajan)|Marcia]]
|4= [[Ulpia gens|Ulpius]]
|5= [[Traia gens|Traia]]
|6= [[Quintus Marcius Barea Sura]]
|7= [[Antonia gens|Antonia Furnilla]]
|14= [[Aulus Antonius Rufus]]
|15= [[Furnia gens|Furnia]]
}}
[[File:TRAIANUS PATER RIC II 764-711445.jpg|thumb|left|260px|Gold [[aureus]] of Trajan depicting him alongside his [[Marcus Ulpius Traianus (father of Trajan)|namesake father]], c.115 AD.]]
Marcus Ulpius Trajanus was born on 18 September 53{{nbsp}}AD in the Roman province of [[Hispania Baetica]]<ref name="ReferenceA">Syme, Tacitus, 30–44; PIR Vlpivs 575</ref> (in what is now [[Andalusia]] in modern [[Spain]]), in the ''municipium'' of [[Italica]] (now in the municipal area of [[Santiponce]], in the outskirts of [[Seville]]), a Roman colony established in 206{{nbsp}}BC by [[Scipio Africanus]].<ref>[[Appian]], Iberian Wars, Book VII, Chapter 38</ref><ref>''Roman-Italic migration in Spain'', in ''The origins of the Social War'', [[Emilio Gabba]]</ref><ref name=syme64_144>{{cite journal |last=Syme |first=Ronald |title=Hadrian and Italica |journal=The Journal of Roman Studies |volume=54 |page=144 |year=1964 |s2cid=162241585 |jstor=298660 |doi=10.2307/298660}}</ref> At the time of Trajan's birth it was a small town, without baths, theatre and amphitheatre, and with a very narrow territory under its direct administration.<ref name=syme64_144/> Trajan's year of birth is not reliably attested and may instead have been 56 AD.<ref>{{cite book |last=Bennett |first=Julian |title=Trajan Optimus Princeps |url=https://books.google.com/books?id=xNjMqUWc5QkC |publisher=[[Indiana University Press]] |edition=2nd |date=1997 |page=13 |isbn=0253214351}}</ref>
[[Cassius Dio]] described Trajan as "an Iberian and neither an Italian nor even an Italiote", but this claim is contradicted by other ancient sources and rejected by modern scholars.<ref>"Cassius Dio, himself of provincial origin, had little respect for the phylogeny of the emperor Trajan, observing with barely disguised contempt that he was 'an Iberian, and neither an Italian nor even an Italiote'. In fact, one ancient account derives Trajan's paternal family, the gens Ulpia, from Tuder, on the northern border of ancient Umbria, an area where the clan is independently recorded... Traius, like Ulpius, while not especially common, occurs with some frequency in northern Italy, notably at Tuder and at the nearby municipality of Ameria, the probable origo of Trajan's mother, strengthening the possibility of close family ties with the region... an Italian pedigree for the gens Ulpia seems certain... his family had settled at Italica (Santiponce) in southern Spain, a few miles east of modern Seville. '''... strictly speaking, Trajan was an Hispaniensis, an Italian domiciled or born in Spain, as opposed to an Hispanus...'''." Bennett (2001). ''Trajan: Optimus Princeps'', pp. 1–3.</ref><ref>"... The Greek historian Cassius Dio made the baseless assertion that Trajan was an Iberian...'", Colonial elites: Rome and Spain, Ronald Syme, 1970, p. 22.</ref><ref>"Two other Italica families with whom they shared this position may be identified, the Ulpii and the Trahii or Traii, the ancestors of Trajan. One or both derived from Tuder (Todi) in Umbria"{{excessive quote|date=September 2023}}, p.12, Hadrian: the Restless Emperor, London: Routledge, (1997), Anthony Birley</ref><ref>[https://www.britannica.com/biography/Trajan Trajan, Mason Hammond, Britannica]</ref><ref>One author has argued that the Traii ancestors of Trajan were a family of indigenous Iberian [[Turdetani]] rather than Italic settlers, but this view departs from the prevailing view in academia. Canto, Alicia M. (2003). ''Las raíces béticas de Trajano: los 'Traii' de la Itálica turdetana, y otras novedades sobre su familia'', Sevilla.</ref> [[Appian]] states that Trajan's hometown was founded by Scipio as an Italic settlement, which is supported by its name of [[Italica]]. The [[Epitome de Caesaribus]] describes Trajan as "Ulpius Traianus ex urbe Tudertina", indicating that his ''origo'', the hometown of his ancestors, was the city of Tuder ([[Todi]]) in the [[Regio VI Umbria|Umbria]] region of central [[Roman Italy|Italy]]. This is confirmed by archeology, with [[epigraphy|epigraphic evidence]] placing the [[Ulpia gens|Ulpii]] and the [[Traia gens|Traii]] in Umbria generally and Tuder specifically, and by linguistic studies of the family names ''Ulpius'' and ''Traius'' which show that both are of [[Osco-Umbrian]] origin.<ref>[[Appian]], Iberian Wars, Book VII, Chapter 38</ref><ref>Epitome de Caesaribusabscriptum Aurelio Victori, XIII, ''Ulpius Traianus ex urbe Tudertina''...</ref><ref>{{CIL|11|4686}} and {{CIL|11|4725}}, Syme in Tacitus, App. 81, p.786</ref><ref>Chase, George Davis (1897). "The Origin of Roman Praenomina", in Harvard Studies in Classical Philology, vol. VIII, pp. 103–184.</ref>
Intermarriage between the ''Ulpii'' and the ''Traii'' resulted in the ''Ulpii Traiani''; it is unknown if they were co-founders of Italica or migrants that later arrived in the town.<ref>''Roman-Italic migration in Spain'', in ''The origins of the Social War'', [[Emilio Gabba]]</ref> It is also unknown when Trajan's ancestors acquired [[Roman citizenship]]; all the Umbrians were awarded this status by 89/88 BC (during the [[Social War (91–87 BC)|Social War]]), with Tuder being enrolled in the [[Roman tribes|Clustumina tribe]]. It is possible that they lost their citizenship by marrying with non-citizen locals of Iberia, but they would have certainly recovered their status when Italica became a municipium with [[Latin citizenship]] in the mid-1st century BC.
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse: collapse;"
|-
! colspan="7" | Interpretazioni del tricolore
|-
| '''Verde'''
| '''Bianco'''
| '''Rosso'''
|'''Fonte'''
|-
||[[Macchia mediterranea]]||[[Alpi]] innevate||Roma||
|-
||[[Macchia mediterranea]]||[[Alpi]] innevate||[[Vulcani d'Italia]]||
|-
||Macchia mediterranea||Alpi innevate||[[Sangue]] dei caduti per la Patria||
|-
||[[Pianura padana]]||Alpi innevate||Sangue dei caduti per la Patria||
|-
||Valli di Toscana||Alpi innevate||Tramonti siciliani||I [[vespri siciliani]] sono menzionati anche nell'inno d'Italia
|-
||Prati della Lombardia||Colombi di Venezia||Papaveri abruzzesi||
|-
||[[Speranza]] (Spes)||[[Fede]] (Fides)||[[Amore]] (Caritas)||Le tre [[virtù teologali]]||
|-
||Fiori||Foglie||Frutti||Il caso del [[Corbezzolo]]
|-
||Alberi del lungotevere e delle ville romane||Marmi dei fori romani||Palazzi rinascimentali di Roma||
|-
||Futuro||Presente||Passato||
|}
-->
=Storia del Rinascimento=
Line 50 ⟶ 111:
[[File:Italian-unification.gif|miniatura|Le tappe dell'unificazione italiana tra il 1829 e il 1871]]
==Contemporaneità==
===Risorgimento
A capo del movimento unitario si pone il [[regno di Sardegna]], il cui re, [[Carlo Alberto di Savoia]], promulga lo [[Statuto Albertino]], dando ai patrioti
====Italia unita====
59-60 plebisciti estensione statuto albertino. piemontesizzazione (pregi e difetti). leggi rattazzi etendono. Sistema napoleonico. Province, prefetti, forze armat e polizia, Eccezione Comuni, tradizione italiana, anche se sindaco nomina regia e consigl.comunale eletto semre da pochi (compito della scuola, ma su modello grerarchico prussiano con estensione legge casati). Anche legge elettorale sabauda.Nel gennaio del 1861 si svolsero le elezioni del primo parlamento nazionale. L.elettorale sabauda, natura/effetti. Schieramemti a elezioni (personale, programmi, permanente e consorteria, anche meridionali a sinistra, scisssione partito d'azione) e risultati. Continua connubio. Cavour pdc, rattazzi pdcd. Apice piemontesizzaizone dell'unità: Il 17 marzo 1861 nacque il [[Regno d'Italia]] con l'approvazione in parlamento della formula presentata da Cavour: "''[[Vittorio Emanuele II]] assume per sé e i suoi successori il titolo di Re d'Italia''". Dieci giorni dopo, 27 Marzo, Roma acclamata capitale. Cavour respinse proposte federalistiche per ragioni pratiche, era contradditorio farlo (anche tenendo conto che non si era riusciti ad armonizzare i codici e a unire banche, data la forte tradizione italiana nel diritto e nel sistema bancario) mentre pianificava unione economia. Disomogenea situazione economico-sociale ita per dimensione e natura settore industriale, numero ferrovie e strade moderne, dati alfabetizzazione, situazione sanitaria (istituti privati/opere pie etc), natura dell'agricoltura. Unione doganale, effetti (parigi-londra 1860?). Libro verde, natura. Lira italiana (da lira sabauda?). Legge siccardi, liquidazione asse ecclesiastico. Scontro con chisa. Anche perchè, obiettivo principale: riconoscimento internazionale (che Chiesa negava per marche, umbria etc) e completamento risorgimento: cioè Veneto e Lazio. Roma dichiarata ufficiosamente capitale d'Italia. Libera chiesa in Libero stato.
Scontro con garibaldi su camicie rosse sciolte, in parte assorbite e in parte allontanate, e morte Cavour. Suo programma a successori.
Brigantaggio.
Nel 1865 codici e polizia sanitaria.
===Belle Époque===
Roma capitale consacrava l'Italia come grande potenza europea
formò la [[Triplice alleanza (1882)|Triplice Alleanza (1882)]] con [[Impero tedesco|Germania]] e Austria.
Line 106 ⟶ 176:
Mussolini chiuse il passaggio sulla politica estera con la seguente sintesi: "''Noi vogliamo seguire una politica di pace: non però una politica di suicidio''".
Fu comunque la linea di continuità con il liberalismo a prevalere, grazie al sottosegretario Contarini. Gli accordi di Rapallo e santa Margherita del 1920 (buono ma osteggiato da fascisti intransigenti) e il trattato di Washington del 1922 ( 5:5:3:1:1 ma osteggiato dai fascisti per disarmo) furono portati davanti al parlamento e ratificati. Anche nei rapporti con Francia e Inghilterra Mussolini esordì sulla stessa linea (su Turchia "
Contarini lascia per imperialismo aggressivo Mussoliniano, per aver faticato su Locarno, e per arrivo Grandi. Che diventa sottosegr (25-29, poi min 29-32). Politica peso determinante tra Fra e Ger, anche per garanzie Locarno e previsto riarmo Germania e di tutti con superamento crisi grazie a prestiti e taglio debiti. Nuovo clima positivo Italia-Eng (e USA), consacrato da accordo su Etiopia (23 entrata in Soc.Naz. su rich ita nonostante norme 22-24 non eliminassero schiavitù, e poste basi per in accordo italo-etiopico nel 28, idea è mandato o comunque non ancoro conquista visto impegno in riconquista Libia dove Musso piomba nel 26). 26-28 già detta Albania. Non riesce scardinamento piccola intess, ma Ungheria (o Bulgaria? ungh già prima) si affida a Italia.
Nel 30 fallisce conferenza di Londra (o Washington?) su navi, Lytton report e filo-cina (si arriverà ad addestrare piloti cinesi). Poi Ginevra nel 32, corsa al riarmo. Grandi a Londra.
===Seconda guerra mondiale===
====La non
All'opinione pubblica e internazionale, Mussolini giustificò la posizione italiana sulla base del fatto che il conflitto in corso non fosse altro che una "[[strana guerra|strana e fittizia guerra]]" combattutta "con i coriandoli". In effetti,
mentre tedeschi e sovietici si dividevano il nord-est europeo ai sensi del [[Patto Molotov-Ribbentrop]] (che già aveva comportato la spartizione della Polonia, e consentiva ora all'URSS di annettersi i [[Paesi Baltici]] con alcuni territori della [[Finlandia]] e alla Germania nazista di occupare [[Danimarca]] e [[Norvegia]] a fronte di pochi aiuti britannici) nulla accadde nel teatro occidentale fino al 10 maggio 1940. In quella data, la Germania iniziò la travolgente [[campagna di Francia]] (''[[Fall Gelb]]'' e ''[[Fall Rot]]'') con l'occupazione a sopresa di [[Belgio]], [[Lussemburgo]], e [[Paesi Bassi]]. Se i britannici riuscirono per miracolo a evacuare [[Dunkirk]] (''[[Operazione Dynamo]]''), il grosso delle truppe francesi a difesa della [[linea Maginot]] venne aggirato, chiuso in una sacca, e sconfitto nel giro di pochissimo tempo. Il precipitare degli eventi in favore dei tedeschi spinse Mussolini a uscire dalla non belligeranza.
====La "guerra parallela"====
[[File:France map Lambert-93 with regions and departments-occupation-it.svg|thumb|L'occupazione della Francia da parte di Germania e Italia.]]
Il 10 giugno 1940, affacciandosi dal balcone di [[Palazzo Venezia]], Mussolini decise di giocare d'azzardo e, con un anticipo di tre anni rispetto a quanto pianificato, annunciò alla folla adorante l'ingresso in guerra dell'Italia. La scommessa, persa, si fondava sull'assunto che il conflitto fosse avviato ad una rapida conclusione in favore dei tedeschi e ora degli italiani che, uniti nella contesa, avrebbero costituito la duplice intesa per dominare il mondo del dopo-guerra: alla resa dei francesi, ormai prossima, sarebbe seguita in pochi mesi, così ragionava il Duce, quella dei britannici rimasti isolati. In questa ridotta finestra di tempo, l'Italia avrebbe condotto una propria "''guerra parallela''" per poter poi "battere cassa" in termini territoriali e politici nel nuovo ordine globale. A conferma di ciò, Mussolini avrebbe così giustificato l'intervento italiano in privato: "''ho bisogno solo di qualche migliaio di morti per sedermi da vincitore al tavolo della pace''".
L'Italia prese anzitutto parte alla [[campagna di Francia]] in corso, ottenendo una modesta e faticosa avanzata nella [[Battaglia delle Alpi]]. I francesi qualificarono di "pugnalata alle spalle" l'attacco fascista, che portò alla presa italiana di [[Mentone]] e di alcuni territori montanari a qualche chilometro dal confine mentre le forze tedesche s'impadronivano di [[Parigi]]. Con gli armistizi di [[Armistizio di Compiègne|Compiègne]] (22 giugno) e [[Armistizio di Villa Incisa|Villa Incisa]] (24 giugno), la Francia si arrese rispettivamente alla Germania e all'Italia. Mussolini ottenne la sua piccola zona di occupazione, l'uso del porto di [[Gibuti]], e la smilitarizzazione dei confini franco-italiani in Europa e Africa. Quest'ultima richiesta fu avanzata dai fascisti come base per una futura rivendicazione della [[Savoia]], di [[Nizza]], della [[Corsica]], e della [[Tunisia]], territori che vennero poi effettivamente occupati dagli italiani nel 1942-1943.
Mussolini prese poi parte con alcuni squadroni aerei all'inconclusiva [[Battaglia d'Inghilterra]] lanciata da Hitler (10 luglio-31 ottobre), ma in questo periodo l'Italia diede altresì il via alla [[battaglia del Mediterraneo]] contro la flotta del Regno Unito e i bombardamenti italiani colpirono anche territori d'oltremare e mandati britannici [[Assedio di Malta|come Malta]] e [[Bombardamento italiano di Tel Aviv|la Palestina]]. In aggiunta, l'Italia lanciò tre campagne di terra contro l'impero britannico e i suoi protettorati o alleati: in agosto, l'inizio della [[campagna dell'Africa Orientale italiana]] comportava la conquista del [[Somaliland]], l'occupazione di porzioni di [[Kenya]] e [[Sudan]], e la temporanea ritirata degli inglesi dall'area; in settembre, l'[[Invasione italiana dell'Egitto|Operazione E]] si concludeva con una penetrazione italiana in [[Egitto]] per un centinaio di chilometri dalla [[Libia]] con un parziale ripiegamento delle forze del Regno Unito che dava il via alla [[campagna del Nord Africa|campagna nel deserto nord-Africano]]; in ottobre, iniziava la [[campagna di Grecia]] con l'offensiva di poche divisioni italiane che si arenarono, contro le truppe greche ben armate dagli inglesi e sotto i [[RAF|bombardamenti britannici]] che partivano da [[Creta]], nei sentieri fangosi non molto oltre i confini dell'[[Albania]] (cosiddetta "campagna del fango").
[[File:Taranto 1940 (2).JPG|thumb|La [[Notte di Taranto]].]]
Così l'Italia, ultima delle grandi potenze, entrava per prima in "''over-stretsching imperiale''" o "''imperial overreach''", espressione geopolitica anglofona usata per indicare che l'impegno militare del paese era diventato superiore alle capacità e risorse disponibili: non vi erano quindi forze adatte e mezzi sufficienti a riprendere l'offensiva in così tanti fronti allo stesso tempo (Mediterraneo, Balcani, Africa settentrionale e orientale). La reazione alleata non si fece attendere: l'aviazione britannica attaccò la marina italiana [[notte di Taranto|direttamente al porto di Taranto]] e, tra il novembre 1940 e il gennaio 1941, sostenne anche una controffensiva greca che penetrò in Albania e si arrestò solo con un massiccio invio di uomini italiani; quasi contemporaneamente, tra il dicembre 1940 e il febbraio 1941, le forze britanniche in Africa settentrionale, numericamente inferiori ma tecnologicamente superiori, lanciarono l'[[operazione Compass]] che portò al respingimento degli italiani oltre i confini dell'Egitto e all'occupazione inglese della [[Cirenaica]] in Libia; dal gennaio del 1941, le truppe britanniche tornavano all'attacco anche in Africa orientale.
A questo punto, Mussolini dovette ricorrrere all'aiuto della Germania nazista. Con l'arrivo degli [[Afrikakorps]], le truppe italo-tedesche ripresero il controllo della Cireanica e inizarono una nuova graduale avanzata che porterà nel 1942 ad El Elamein in Egitto. Ad aprile, Germania e Italia invasero e occuparono Grecia e Yugoslavia.
i era completamente ribaltata a favore italiana cadde in mano ai britannici, con l'imperatore etiope che rientrò nella capitale Addis Abbeba il 5 maggio 1941, cinque anni dopo la conquista italiana.
La perdita dell'AOI, sia per quello che rappresentava sia per essere l'unico teatro in cui i tedeschi non erano intervenuti in aiuto dell'Italia, segnò la fine della "guerra parallela". Era però l'unico territorio perduto, mentre
====Il turn of the tide====
Line 252 ⟶ 327:
La storia d'Italia viene tradizionalmente suddivisa in quattro periodi: [[Antichità classica]], [[Medioevo]], [[Età Moderna]], ed [[Epoca contemporanea]].
L'antichità classica inizia con la prima [[Olimpiade]] (776 a.C.) o, di maggior rilevanza per l'Italia, con la [[fondazione di Roma]] (753 a.C.) e termina con la caduta dell'[[Impero Romano d'Occidente]] (476 d.C.). Essa comprende la storia dei [[popoli italici]], considerati ''[[lato sensu]]'' gli antenati degli [[Italiani]], e in particolare dei [[Romani]] attraverso
La medesima data segna l'inizio dell'epoca medievale, che si chiude con il [[Rinascimento]] come anno terminale il 1453, il 1455 , il 1492, o il 1517.
Line 462 ⟶ 537:
=== Dinastia dei Flavi (69-96) ===
Alla morte di Nerone l'ingerenza dell'esercito nella nomina dell'imperatore fu la causa di una guerra per la successione: nel [[68]], noto come ''anno dei quattro imperatori'', il trono fu conteso da quattro candidati, ognuno eletto imperatore dalla rispettiva legione: [[Galba]], [[Otone]], [[Vitellio]] e [[Vespasiano]]. La guerra civile si concluse con la vittoria di Vespasiano, che fondò la [[dinastia flavia|dinastia Flavia]]. Questo imperatore riuscì a liberare [[Roma]] dai problemi finanziari creati dagli eccessi di Nerone e dalle guerre civili. Aumentando le tasse in modo drammatico, egli riuscì a raggiungere un'eccedenza di bilancio e a realizzare numerose opere pubbliche, come il [[Colosseo]] e un [[Forum (luogo)|Foro]] il cui centro era il [[Tempio della Pace]]. Il regno del suo successore, il figlio [[Tito (imperatore
=== Dinastia degli Antonini: gli imperatori adottivi (96-192) ===
Line 672 ⟶ 747:
==== Seconda guerra d'indipendenza ====
{{Vedi anche|Seconda guerra d'indipendenza italiana}}
[[File:
Nel [[1852]] divenne primo ministro del Regno Sabaudo [[Camillo Benso, conte di Cavour]], il quale attuò numerose riforme economiche al fine di rendere il regno di Sardegna più moderno, aumentando le ferrovie, ampliando il porto di Genova e favorendo la nascita dell'industria, fino ad allora inesistente nel Paese. Nel [[1855]] il Regno di Sardegna, sotto indicazione di Cavour, partecipò alla [[guerra di Crimea]], inviando 18.000 uomini. Questa partecipazione permise al regno sabaudo di essere presente al [[congresso di Parigi]] l'anno seguente dove il primo ministro attaccò il comportamento austriaco e si creò simpatie tra inglesi, francesi e prussiani. Ricevuti pareri favorevoli all'azione da [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]], nel [[1858]] i due strinsero un accordo segreto a [[Plombières]], con il quale i francesi avrebbero sostenuto i Savoia in caso di attacco austriaco a patto che fossero gli austriaci ad attaccare: se i Piemontesi avessero conquistato [[Lombardia]] e [[Veneto]], in cambio avrebbero ceduto alla Francia la [[Savoia (regione storica)|Savoia]] e [[Nizza]].
Line 1 026 ⟶ 1 101:
* Sacra Congregatio Concilii, ''Istruzione circa le chiese ed altri enti di culto'', "in applicazione degli artt. 27 e 29 del Concordato lateranense e per la esecuzione dell’art. 14 e degli altri relativi, di cui nelle Istruzioni del 20giugno 1929", 25 giugno 1930, n. 2779.<ref>Citata da {{cita pubblicazione | autore = prof.ssa Maria Vismara Missiroli | url = https://doaj.org/article/bb291566aff44be18d099b23dcccf0c3 | titolo = L’art. 27 ultimo capoverso del Concordato lateranense e la sua applicazione al Santuario della B. Vergine delle Grazie in Brescia | pagina = 2 | capitolo = 2 - L'Istruzione della Congregazione del Concilio del 1930 | sito = [[DOAJ]] | formato = pdf | lingua = it | rivista = Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale | data = 6 febbraio 2012 | doi = 10.13130/1971-8543/2014 | OCLC = 7180235799 | ISSN = 1971-8543 | editore = [[Università di Milano]] | accesso = 12 febbraio 2020 | via = [http://archive.is/wip/3UBIY archive.is] | urlarchivio = https://archive.today/20171202231637/https://riviste.unimi.it/index.php/statoechiese/article/view/2014 | dataarchivio = 2 dicembre 2017 | urlmorto = yes }} con riferimento a [http://archive.is/wip/Mh4RI Pio Cpriotti, 1975].</ref>
=offensiva di Aprile=
{{conflitto
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto = Campagna dei Balcani
|Parte_di = della [[seconda guerra mondiale]]
|Immagine =Bundesarchiv Bild 101I-163-0332-25, Griechenland, Kriegsgefangene neben Panzer IV.jpg
|Didascalia = [[panzer|Carri armati tedeschi]] passano accanto alle colonne di prigionieri greci e britannici
|Data =6 aprile [[1941]] - 23 aprile [[1941]]
|Luogo = [[Albania]], [[Jugoslavia]], [[Grecia]]
|Casus =
|Mutamenti_territoriali = Partecipazione italiana alla spartizione di Jugoslavia e Grecia tra le potenze dell'Asse.
|Esito = Vittoria italiana parallelamente alla vittoria tedesca
|Schieramento1 ={{ITA 1861-1946}}<br />
*{{Bandiera|ALB 1939-1943}} [[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|Albania]]
{{DEU 1933-1945}}<br />
|Schieramento2 = {{GRC 1822-1978}}<br />{{YUG 1918-1943}}<br />{{GBR}}
|Comandante1 = [[File:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px|border]] [[Ugo Cavallero]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Wilhelm List]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Maximilian von Weichs]]
|Comandante2 = {{Bandiera|GRC 1822-1978}} [[Alexander Papagos]]<br />{{Bandiera|YUG 1918-1943}} [[Milorad Petrović]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Henry Maitland Wilson]]
|Effettivi1 =
|Effettivi2 =
|Perdite1 =
|Perdite2 =
|Perdite4 =
|Note =
}}
{{CampagnaBox Seconda guerra mondiale}}
L''''offensiva di aprile''' nel 1941 fu l'ultima azione militare dell'Italia nella [[campagna di Grecia]] e nella [[campagna dei Balcani]]. Essa si svolse parallelamente alle operazioni dei tedeschi in Grecia ([[Operazione Marita]]) e Jugoslavia ([[Invasione della Jugoslavia]]).
==Contesto ==
[[File:Invasion of Yugoslavia lines of attack Why We Fight no. 5.jpg|thumb|L'invasione di Jugoslavia e Grecia da parte delle forze tedesche e italiane nell'aprile del 1941.]]
Nel marzo del 1941 si prolungava lo stallo militare in Albania, dove le forze italiane fronteggiavano l'esercito ellenico, a seguito della fallita invasione della Grecia nel novembre del 1940, e l'aeronautica britannica. Il 27 marzo, un colpo di stato in Jugoslavia rimuoveva il reggente filo-fascista [[Principe Paolo di Jugoslavia|Paolo]] dal controllo che questi esercitava sul filo-britannico [[Pietro II di Jugoslavia|re Pietro II]]. Ritenendo giunto il momento di estromettere i britannici dai Balcani e quindi da tutta l'Europa continentale, Adolf Hitler affidò a [[Walther von Brauchitsch]] il coordinamento della doppia invasione di Grecia (''[[Operazione Marita|Unternehmen Marita]]'') e Jugoslavia ([[invasione della Yugoslavia|''Projekt 25'']]) per il 6 aprile (il giorno del matrimonio della figlia del nuovo primo ministro jugoslavo [[Dušan Simović]]).<ref>''Germany and the 2nd World War Volume III: The Mediterranean, south-east Europe, and north Africa, 1939-1941'', [[Gerhard Schreiber]], [[Bernd Stegemann]], [[Detlef Vogel]], 1995, p. 484</ref> Mussolini volle che l'Italia partecipasse alla nuova "''campagna in Balcania''", in cui il capo di stato maggiore [[Ugo Cavallero]] seppe abilmente approfittare dell'azione tedesca per perseguire gli obiettivi italiani.<ref>CAVALLERO, Ugo
di Lucio Ceva - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)]</ref>
==Yugoslavia==
Dopo un duro bombardamento della [[Luftwaffe]] sul Belgrado ([[Operazione Castigo]]), la seconda armata della [[Wermacht]] guidata da [[Maximilian von Weichs]] invase il paese. Lo stesso fece l'armata in [[Venezia Giulia]] del [[Regio Esercito]] comandata da [[Vittorio Ambrosio]], mentre i fascisti croati ([[Ustascia]]) presero Zagabria con un colpo di mano.<ref>[[Vladko Maček|Maček, Vladko]]. ''In the Struggle for Freedom'' (New York: Robert Speller & Sons, 1957), p. 230.</ref> Le colonne italiane avanzarono in Slovenia fino a prendere [[Lubiana]], per passare in Croazia, dove, a [[Karlovac]] (12 aprile), si congiunsero con le truppe tedesche provenienti dal Reich (Austria) e dall'Ungheria. Belgrado fu occupata dall'ufficiale tedesco [[Fritz Klingenberg]], che guidava un piccolo corpo di spedizione inquadrato nella dodicesima armata al confine con la Romania. Ben cinquanta velivoli jugoslavi furono distrutti dalla Luftwaffe e dalla [[Regia Aeronautica]], quasi tutti a terra; cinque sembrarono trovar scampo volando in Grecia, ma furono raggiunti e distrutti dai bombardieri italiani all'aeroporto greco di Paramitia.<ref>Goss, Chris (2005). Dornier 17: In Focus. Surrey, UK: Red Kite/Air Research. ISBN 0-9546201-4-3.</ref>
La Jugoslavia tentò due offensive, ambedue rivolte contro possedimenti dell'Italia, ed entrambe respinte dalle forze armate italiane. La prima consistette nel tentativo di sbarcare a Zara, [[testa di ponte]] italiana in territorio jugoslavo, ma non si materializzò a seguito dei raid della [[Regia Aeronautica]] che danneggiarono prima il cacciatorpediniere [[Sebenico (cacciatorpediniere)|Beograd]] a [[Sebenico]] e poi un certo numero di navi a [[Cattaro]]. La seconda fu diretta contro [[Scutari]] in Albania, con l'obiettivo di unirsi alle forze greche. Il disegnò fallì completamente: truppe italiane dell'Albania contrattaccarono sia verso la Macedonia, dove si congiunsero con i reparti avanzati tedeschi a Dibra e Scutra, sia risalendo fino a [[Dubrovnik]] (Ragusa), dove, il 17 aprile, il generale [[Alessandro Pirzio Biroli]] incontrò la fanteria di [[158ª Divisione fanteria "Zara"|Emilio Giglioli]] che aveva disceso la Dalmazia dall'enclave italiana di Zara e occupato [[Sebenico]] e [[Spalato]].<ref>Bassetti, S. (2010). Gianfranco Chiti. Italia: Lampi di Stampa.</ref>
Grande merito nella riuscita delle operazioni ebbe anche il [[Servizio Informazioni Militare]] italiano, che decifrò i codici jugoslavi e, penetrando nel traffico radio, impartì volontariamente ordini confusionari ad aerei e truppe del nemico.<ref>Enrico Cernuschi, Le operazioni aeronavali contro la Jugoslavia, 6–8 aprile 1941, in Storia Militare no. 242, p. 33.</ref> Sbandato e circondato, l'esercito jugoslavo capitolò il 17 aprile: il generale Radivoje Janković, delegato dal [[capo di stato maggiore]] Danilo Kalafatović, firmò con tedeschi e italiani "l'armistizio di [[Belgrado]]", per poi accompagnare in esilio il re [[Pietro II di Iugoslavia]]. Tra la conferenza di Vienna (23 aprile) e il trattato di Roma (18 maggio), la diplomazia italo-tedesca frantumò la Jugoslavia nel seguente modo:
[[File:Axis occupation of Yugoslavia 1941-43.png|thumb|left|La spartizione della Jugoslavia.]]
* la Germania si annetté la parte nord-orientale della [[Slovenia]] e sottopose a un regime di occupazione militare il [[Banato]], la [[Serbia]] centrale e parte del [[Kosovo]] settentrionale ([[Territorio del comandante militare in Serbia]]);
* l'Italia si annetté la parte sud-occidentale della Slovenia (in cui venne istituita la [[Provincia di Lubiana]]), la parte nord-occidentale della [[Banovina di Croazia]] (congiunta alla [[Provincia di Fiume]]), la [[Dalmazia]] del patto di Londra e la zona della [[Bocche di Cattaro]] (che assieme a Zara, già italiana, andarono a costituire il [[Governatorato della Dalmazia]]); il Kosovo, la [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]] occidentale e alcune zone nel Montenegro meridionale furono annesse al [[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|Regno d'Albania]], in [[unione personale]] con l'Italia;
* all'Ungheria venne assegnato il settore occidentale della [[Voivodina]] ([[Bačka]]) e il [[Prekmurje]] sloveno più alcuni piccoli territori in [[Croazia]] (ovvero nel [[Regione del Međimurje|Medjimurje]] e nella Baranja), tutte terre sottratte al [[Terre della Corona di Santo Stefano|Regno d'Ungheria]] con il [[trattato del Trianon]] alla fine della [[prima guerra mondiale]], con cospicue minoranze [[ungheresi|magiare]] ma a maggioranza [[slavi|slava]];
* alla [[Bulgaria nella seconda guerra mondiale|Bulgaria]] venne assegnata la gran parte della Macedonia, dove vennero create le nuove provincie di [[Bitola]] e di [[Skopje]], oltre ad alcune zone nella Serbia orientale;
* a [[Zagabria]] venne proclamata l'indipendenza dello [[Stato Indipendente di Croazia]], stato fantoccio di Italia e Germania, sotto la guida del capo del partito [[Ustascia]] [[Ante Pavelić]]; lo Stato era esteso su gran parte delle attuali [[Croazia]] e [[Bosnia ed Erzegovina]];
* anche in [[Serbia (1941-1944)|Serbia]], sotto la guida del generale [[Milan Nedić]], venne creato uno [[Stato fantoccio]] sotto controllo militare tedesco;
* il [[regno del Montenegro (1941-1944)|Regno del Montenegro]] divenne uno [[stato fantoccio]] dell'Italia.
==Albania e Grecia==
[[File:Italo-Grecian War 1941 04.svg|thumb|upright=1.4|L'Operazione Marita dei tedeschi (in rosso) e l'offensiva di aprile degli italiani (in verde) nel 1941]]
Contemporaneamente all'attacco italo-tedesco in Jugoslavia, si svolse l'offensiva dell'Asse contro la Grecia. La dodicesima armata tedesca, guidata dal feldmaresciallo [[Wilhelm List]], venne divisa in due corpi: uno procedette allo sfondamento della [[Linea Metaxas]] al confine greco-bulgaro; l'altro aggirò le difese greche tramite l'occupazione di [[Skopje]] nella Macedonia jugoslava. Salonicco cadde in mano ai tedeschi il 9 aprile, mentre il 10 aprile le forze di List sfondarono la linea difensiva allestita dai britannici lungo il fiume [[Aliacmone]].
Mentre la [[Wermacht]] dilagava in Grecia, l'[[esercito italiano]] riconquistò l'Albania meridionale: il 14 aprile le truppe italiane rioccuparono Coriza, seguita il 18 aprile da Argirocastro e il 22 aprile dal ponte di confine a Perati. Il 21 aprile le forze armate greche firmarono l'armistizio con quelle tedesche, chiedendo loro, al fine di non cedere terreno agli italiani, di interporsi tra l'armata ellenica e l'esercito italiano in Epiro. Mussolini rifiutò l'accordo e ordinò di invadere nuovamente la Grecia per marciare in territorio nemico: proseguì così la lotta tra italiani avanzanti e greci in ritirata, non senza momenti di tensione con i tedeschi che cercavano di interporsi tra le parti in lotta.<ref>Bollettino n. 323
del 24 aprile 1941. Fino alle ore 18 del 23 aprile, l’avanzata italiana proseguì in territorio greco senza soste. Furono messi fuori combattimento circa 6000 italiani tra morti e feriti, compresi 400 ufficiali. Unità italiane bombardarono piroscafi al porto di Patrasso e nella baia di Milo.</ref> Il 23 aprile gli italiani giunsero in vista di [[Giannina]], dove lo stesso giorno fu firmato l'armistizio ("''armistizio di Giannina''") dal generale Alfred Jodl per la Germania, dal generale Alberto Ferrero per l'Italia, e dal generale Tsolakoglu per la Grecia: quest'ultimo fu messo a capo di un regime collaborazionista che trattò la resa e l'occupazione del paese, mentre il re [[Giorgio II di Grecia|Giorgio II]] andò in esilio.<ref>Mario Cervi, Storia della guerra di Grecia, Milano, Rizzoli, 2005,</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=7lizAAAAIAAJ&q=23+aprile+in+vista+di+Giannina&dq=23+aprile+in+vista+di+Giannina&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwiCvvnI35fxAhUQGuwKHU6kB3QQ6AEwAHoECAMQAw Picone Chiodo, M. (1990). In nome della resa: l'Italia nella guerra 1940-1945. Italia: Mursia.]</ref>
La battaglia di Grecia proseguì di fatto per alcune settimane, dato che le forze inglesi e i presidi ellenici più fedeli al re continuarono a lottare. Il 27 aprile le prime unità tedesche fecero il loro ingresso ad Atene, mentre tra il 28 e il 30 aprile le truppe italiane occuparono con una serie di operazioni anfibie e lanci di paracadutisti le isole Ionie;<ref>{{cita|Bragadin|p. 143}}.</ref> entro il 30 aprile i tedeschi avevano completato l'occupazione della Grecia continentale, e il 20 maggio seguente diedero avvio all'[[Battaglia di Creta|invasione dell'isola di Creta]]: paracadutisti e forze aerotrasportate tedesche conquistarono l'isola entro il 1º giugno al termine di pesanti scontri con i difensori anglo-greci. Le forze britanniche furono quindi costrette a evacuare il paese e i Balcani.<ref>{{cita|Lombardi|pp. 126-132}}.</ref>
[[File:Map of Greece during WWII-IT.png|thumb|L'occupazione della Grecia.]]
Il territorio greco fu così spartito tra le nazioni dell'Asse:<ref name=Rochat-361>{{cita|Rochat|p. 361}}.</ref>
* la Germania occupò militarmente la [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] centrale e orientale con l'importante porto di Salonicco, la capitale Atene, le isole dell'[[Egeo Settentrionale]], le zone di confine con la Turchia e gran parte dell'isola di Creta;
* l'Italia occupò la maggior parte della Grecia continentale (regioni di Epiro, [[Tessaglia]], [[Attica]] e [[Peloponneso]]), oltre alle isole Ionie con Corfù, [[Zante]] e [[Cefalonia]], alle [[Cicladi]], alle [[Sporadi Meridionali]] con [[Samo (isola)|Samo]], [[Furni]] e [[Icaria]] e alla punta orientale di Creta.
* alla Bulgaria fu assegnata la [[Tracia]] e, in seguito, la Macedonia orientale;
==Conseguenze==
La [[medaglia d'oro al valor militare]] fu conferita al 5, 8, e 9 reggimento degli alpini
Nell’offensiva di aprile, con mirabile slancio travolgevano le resistenze accanite ed ostinate opposte dal nemico e il 17 raggiungevano Argirocastro, catturando prigionieri ed ingente bottino (Doliana - Vesane - Makricampos - Cippo 21 - M. Bureto - Quota 1640 - Sella Radati - Tepeleni - Lekeli). Fronte greco, 28 ottobre 1940 - 23 aprile 1941
==Citazioni==
{{Reflist}}
==Reflist==
|