Discussione:Immanuel Kant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: aggiungo template |
m +nf |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 119:
La fonte citata, non imparziale, in una riga di testo non sostiene che Kant sia stato il tramite della Massoneria per la diffusione dei valori di libertà ecc. ma che gli ideali del pensiero kantiano erano anche della Massoneria. Poco comprensibile anche la frase «''la libertà fondata sulla ragione critica del singolo consente ad ogni uomo di condurre un'esistenza che realizza la sua natura sul piano oggettivo (inter-soggettivo), e lo rende felice sul piano personale''». --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:31, 22 apr 2018 (CEST)
Cercando la stringa "adesione di Kant alla Massoneria", [[ChatGPT]] fornisce la seguente risposta:
{{Citazione|Kant fu iniziato nella loggia "Friedrich zur gekrönten Gerechtigkeit" di Königsberg nel 1774, ma si dimise già l'anno successivo a causa delle sue obiezioni nei confronti dell'influenza che la Massoneria poteva esercitare sulla filosofia.Kant era preoccupato che la Massoneria potesse influenzare l'etica e la filosofia morale in modo negativo, promuovendo la segretezza e l'individualismo e sostituendo i valori morali universali con quelli particolari delle logge. Tuttavia, Kant non condannò la Massoneria in toto, ma semplicemente si dimise dalla sua loggia e continuò a scrivere sulla filosofia morale e politica, sostenendo la necessità di valori universali come la ragione, la libertà e la giustizia}} {{nf|16:42, 22 feb 2023 151.43.113.53}}
L'affermazione mi lascia perplessoː nella pagina ufficiale della loggia [https://www.freimaurerberlin.de/unsere-loge.html Friedrich Wilhelm zur gekrönten Gerechtigkeit] sezione "Unsere Loge" è scrittoː "Unsere Loge "Friedrich Wilhelm zur gekrönten Gerechtigkeit" wurde am 4. Januar 1798 durch Kabinettsorder die Rechtsfähigkeit verliehen." (La nostra loggia ottenne la capacità giuridica con decreto del gabinetto il 4 gennaio 1798) e non si accenna all'esistenza della loggia in periodi precedenti.
Sarebbe interessante conoscere da quale fonte ChatGPT ha tratto i suoi risultati. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 17:43, 22 feb 2023 (CET)
:Eh purtroppo è questo il problema, che le fonti non sono indicate. Sull'affiliazione massonica è in generale molto conservativo, nel senso che la esclude se non esistono dichiarazioni pubbliche degli interessati o delle logge o documenti ufficiali che attestino la partecipazione alle attività di qualche loggia. La semplice conoscenza o corrispondenza con dei massoni non sono presi in considerazione per stabilire l'affiliazione massonica. {{nf|16:42, 19:05, 22 feb 2023 151.34.68.67}}
Ho trovato un testo interessanteː "In den Königsberger Logen hattendie Schüler, Kollegen, Freunde und Tischgenossen Immanuel Kants, unter ihnen viele Freimaurer, großen Einfluss, obwohl Immanuel Kant kein Freimaurer war und die Logen sich keineswegs kantianisch orientierten." ("Nella loggia di Königsberg gli studenti, colleghi, amici e commensali di Immanuel Kant, tra cui molti massoni, ebbero grande influenza, sebbene Immanuel Kant non fosse massone e la loggia stessa tutt'altro che kantiana." in Karlheinz Gerlach [https://library.oapen.org/bitstream/id/9c2c6b4d-7481-4e73-b443-bf29054680c2/497779.pdf ''Die Freimaurer im Alten Preußen 1738–1806''], Innsbruck, StudienVerlag, 2014, p. 25. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 22:36, 22 feb 2023 (CET)
:Sembra ottimo, se sei d'accordo, si può citare...{{unsigned|151.36.32.148}}
::Non pensavo che alla fine sarebbe stato necessario scrivere nelle linee guida che il machine learning non può essere una fonte. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:20, 23 feb 2023 (CET)
:È stata inserita nella voce la fonte citata sopra. Per quanto riguarda i chatbot, qualora dovessero comparire dei motori di ricerca che indicano le fonti dei risultati, senza presentarsi come fonte primaria alla maniera di ChatGPT, tale tipo di chatbot potrebbero ragionevolmente essere citati su WP. Il secondo problema è la stabilità dei motori: ad esempio, ChatGPT a distanza di alcuni giorni ha fornito risultati completamente diversi ad alcune query (tipo "adesione di Benito Mussolini alla massoneria"). {{nf|15:01, 26 feb 2023|151.82.125.230}}
== Estetica trascendentale ==
Riga 134 ⟶ 147:
Modificata una piccola parte dell'introduzione, in particolare con la critica della filosofia Kantiana da parte dei logici Ottocenteschi e degli allievi di Frege. Si e' aggiunta anche una sezione sul pensiero, che mostra alcuni dei limiti del formalismo kantiano. Tale ultima sezione, resta gravemente carente ed ha generalmente un carattere apologetico, come se magnificare le qualita' di un autore gia' grande, potesse in qualche modo supplire ad una puntuale ricostruzione del suo pensiero. In conclusione, la voce necessita di un aggiornamento e deve essere portata al livello delle voci inglese, tedesca e francese.--[[Speciale:Contributi/80.147.11.76|80.147.11.76]] ([[User talk:80.147.11.76|msg]]) 20:20, 9 nov 2019 (CET)--[[Speciale:Contributi/80.147.11.76|80.147.11.76]] ([[User talk:80.147.11.76|msg]]) 20:21, 9 nov 2019 (CET)
== Dogmatico/Critico ==
È la seconda volta che mi vedo costretto a cambiare il testo relativo alla rivoluzione copernicana. Sembra che vi sia qualcuno che non ha capito cosa "critico" significhi in tale contesto e continua a tacciare di dogmatismo tutta la filosofia precedente a Kant, il che è a dir poco ridicolo. Giusto per essere chiari, per "critico" Kant intende l'approccio filosofico che subordina l'esistenza alle sue condizioni di conososcibilità da parte del soggetto, di contro all'approccio per cui l'essere precede ed è residuale rispetto a tali condizioni. Quest'ultimo approccio, ontologico, è criticato da Kant come "dogmatico”, il che non significa a) che lo sia o b) che la filosofia successiva abbia dato ragione a Kant in questo o sia post-Kantiana. Eviterei quindi di far passare la "rivoluzione copernicana" come un cambiamento di paradigma, giacche' se la filosofia mal si definisce in termini di progresso ancor meno è suscettibile di cambiamenti rivoluzionari. Concludo con il ribadire che l'intero articolo è scritto in modo molto descrittivo ed abbisogna di più riferimenti. --[[Speciale:Contributi/86.6.150.203|86.6.150.203]] ([[User talk:86.6.150.203|msg]]) 12:45, 15 ott 2020 (CEST)
== Parte contraddittoria sulla critica alle prove di Dio ==
Nella sezione "Il pensiero" c'è una parte contraddittoria o, perlomeno, scritta in modo poco chiaro. Prima viene detto:
"La Critica della ragion pura, pubblicata in prima edizione nel 1781, e in una seconda edizione, fortemente rielaborata in alcune parti nel 1787, produsse un'importante critica della tradizione metafisica aristotelico-tomistica e una contro-argomentazione delle famose Cinque Vie di san Tommaso d'Aquino:".
Ma nella nota immediatamente dopo viene detto che Kant non ha criticato le prove di Dio esposte da Tommaso d'Aquino ma quelle esposte da Leibniz e Wolff (e peraltro una di queste prove di Leibniz e Wolff, la prova ontologica, è rifiutata anche da Tommaso d'Aquino):
"Kant ha contestato tali dimostrazioni, pur non prendendo in realtà in considerazione direttamente le cinque "vie" di San Tommaso, ma le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia leibniziano-wollfiana. La critica kantiana si rivolge infatti alla: 1) prova ontologica; 2) alla prova cosmologica e 3) prova fisico-teologica. Se per quanto riguarda almeno nelle conclusioni sia S.Tommaso, sia Kant sono concordi nel rifiutare la prova ontologica, per quanto riguarda la prova cosmologica e quella fisico- teologica, Kant critica queste due prove (a cui si riducono le cinque "vie tomistiche)"
Forse si voleva intendere una cosa del genere: Kant critica le prove di Dio (ontologica, fisico-teologica e cosmologica) nelle forme esposte da Leibniz e Wolff e a sua volta Leibniz e Wolff hanno formulato queste prove rielaborando le prove di Tommaso d'Aquino. Qualcuno di voi, oltre alla Critica della Ragion Pura e gli altri classici dei filosofi citati, ha qualche studio filosofico o manuale di storia della filosofia che spiega meglio lo sviluppo di queste prove di Dio ad opera dei vari pensatori?
--[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] ([[Discussioni utente:Myron Aub|msg]]) 19:46, 6 gen 2021 (CET)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=121757041 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171112185757/http://www.kant2010.org/index.php/kantkongress/kant2010 per http://www.kant2010.org/index.php/kantkongress/kant2010
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:12, 9 lug 2021 (CEST)
== Parti della introduzione ==
Trovo impropria l'affermazione proposta "nonostante uno dei pilastri della sua filosofia critica, vale a dire l'idealismo dei concetti di spazio e tempo, sia stato rigettato dalla fisica contemporanea (Einstein)", per i seguenti motivi:
1) non è corretto porre la questione in termini apodittici, che rispecchiano evidentemente solo l'opinione di chi scrive;
2) può tranquillamente portarsi decine e decine di testimonianze testuali e pubblicazioni, che negli ultimi 50 anni tendono, con estrema autorevolezza a porre in dubbio che l'intuizione di Kant fosse erronea;
3) per intervenire in questione che riguardano la fisica di livello superiore, sarebbe il caso di chiedere preventivamente l'aiuto di competenze specifiche; tutti gli studi di meccanica quantistica forniscono le opportune cautele nel considerare le categorie di spazio e tempo come insite nella natura; medesima accortezza deriva dalla psicologia cognitiva;
4) il riferimento/citazione riportato è, a mio modesto parere, del tutto superato da cinquanta anni; forse leggere anche solo Rovelli farebbe bene, per dare una informazione più completa.
Trovo del tutto carente e soggettiva la frase "di cui è considerato da alcuni critici una delle figure fondanti". Mi piacerebbe sapere da quali critici (ritengo si voglia parlare di critica filosofica) Kant NON sia considerato LA figura fondante della filosofia (e, aggiungerei, della cultura) moderna.
Grazie. {{nf|20:31, 8 ago 2021 Parere}}
|