Discussione:Immanuel Kant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +nf
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 122:
Cercando la stringa "adesione di Kant alla Massoneria", [[ChatGPT]] fornisce la seguente risposta:
{{Citazione|Kant fu iniziato nella loggia "Friedrich zur gekrönten Gerechtigkeit" di Königsberg nel 1774, ma si dimise già l'anno successivo a causa delle sue obiezioni nei confronti dell'influenza che la Massoneria poteva esercitare sulla filosofia.Kant era preoccupato che la Massoneria potesse influenzare l'etica e la filosofia morale in modo negativo, promuovendo la segretezza e l'individualismo e sostituendo i valori morali universali con quelli particolari delle logge. Tuttavia, Kant non condannò la Massoneria in toto, ma semplicemente si dimise dalla sua loggia e continuò a scrivere sulla filosofia morale e politica, sostenendo la necessità di valori universali come la ragione, la libertà e la giustizia}} {{nf|16:42, 22 feb 2023‎ 151.43.113.53}}
 
L'affermazione mi lascia perplessoː nella pagina ufficiale della loggia [https://www.freimaurerberlin.de/unsere-loge.html Friedrich Wilhelm zur gekrönten Gerechtigkeit] sezione "Unsere Loge" è scrittoː "Unsere Loge "Friedrich Wilhelm zur gekrönten Gerechtigkeit" wurde am 4. Januar 1798 durch Kabinettsorder die Rechtsfähigkeit verliehen." (La nostra loggia ottenne la capacità giuridica con decreto del gabinetto il 4 gennaio 1798) e non si accenna all'esistenza della loggia in periodi precedenti.
Sarebbe interessante conoscere da quale fonte ChatGPT ha tratto i suoi risultati. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 17:43, 22 feb 2023 (CET)
 
:Eh purtroppo è questo il problema, che le fonti non sono indicate. Sull'affiliazione massonica è in generale molto conservativo, nel senso che la esclude se non esistono dichiarazioni pubbliche degli interessati o delle logge o documenti ufficiali che attestino la partecipazione alle attività di qualche loggia. La semplice conoscenza o corrispondenza con dei massoni non sono presi in considerazione per stabilire l'affiliazione massonica. {{nf|16:42, 19:05, 22 feb 2023‎ 151.34.68.67}}
 
Ho trovato un testo interessanteː "In den Königsberger Logen hattendie Schüler, Kollegen, Freunde und Tischgenossen Immanuel Kants, unter ihnen viele Freimaurer, großen Einfluss, obwohl Immanuel Kant kein Freimaurer war und die Logen sich keineswegs kantianisch orientierten." ("Nella loggia di Königsberg gli studenti, colleghi, amici e commensali di Immanuel Kant, tra cui molti massoni, ebbero grande influenza, sebbene Immanuel Kant non fosse massone e la loggia stessa tutt'altro che kantiana." in Karlheinz Gerlach [https://library.oapen.org/bitstream/id/9c2c6b4d-7481-4e73-b443-bf29054680c2/497779.pdf ''Die Freimaurer im Alten Preußen 1738–1806''], Innsbruck, StudienVerlag, 2014, p. 25. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 22:36, 22 feb 2023 (CET)
:Sembra ottimo, se sei d'accordo, si può citare...{{unsigned|151.36.32.148}}
::Non pensavo che alla fine sarebbe stato necessario scrivere nelle linee guida che il machine learning non può essere una fonte. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:20, 23 feb 2023 (CET)
:È stata inserita nella voce la fonte citata sopra. Per quanto riguarda i chatbot, qualora dovessero comparire dei motori di ricerca che indicano le fonti dei risultati, senza presentarsi come fonte primaria alla maniera di ChatGPT, tale tipo di chatbot potrebbero ragionevolmente essere citati su WP. Il secondo problema è la stabilità dei motori: ad esempio, ChatGPT a distanza di alcuni giorni ha fornito risultati completamente diversi ad alcune query (tipo "adesione di Benito Mussolini alla massoneria"). {{nf|15:01, 26 feb 2023‎|151.82.125.230}}
 
== Estetica trascendentale ==
Ritorna alla pagina "Immanuel Kant".