Punta Fourà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2660 su Wikidata)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 21:
|codice = I/B-7.IV-A.1.a
}}
La '''Punta Fourà''' (''Pointe Foura'' in [[lingua francese|francese]]<ref>[http://www.camptocamp.org/summits/260979/fr/col-de-la-pointe-foura Col de la Pointe Foura - camptocamp.org]</ref>) è una montagna delle [[Alpi Graie]] alta 3411 {{m s.l.m.}}<ref name = Touring>{{cita libro | autore = AA.VV. | titolo = Piemonte (non compresa Torino) | editore = Touring club italiano | anno = 1976 | url = https://books.google.it/books?id=KjttelynsZEC&pg=PA470&dq=Punta+Basei&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiJxPX-jsDsAhWwMewKHQzhDUgQ6AEwAXoECAAQAg#v=onepage&q=Punta%20Basei&f=false | ppp = 470 | capitolo =Il Canavese | accesso = 19 ottobre 2020 }}</ref> situata tra il [[Piemonte]] e la [[Valle d'Aosta]].
 
==Caratteristiche==
Il nome deriva dal caratteristico foro sotto la vetta, che era ben visibile anche da grande distanza, scomparso nel 2016 a causa del crollo di un sasso.
 
La montagna è collocata tra la [[Valsavarenche (valle)|Valsavarenche]] ([[Valle d'Aosta]]) e la [[Valle Orco]] ([[Piemonte]]). Si trova nella parte occidentale del [[Massiccio del Gran Paradiso]] verso il [[Colle del Nivolet]].
 
==Salita alla vetta==
Riga 35:
La salita è abbastanza particolare. Infatti, la vetta "tradizionale", che in realtà è l'anticima, è raggiungibile senza particolari difficoltà; per arrivare invece alla vetta reale, si deve passare dal foro, con un passaggio esposto che richiede una certa esperienza [[alpinismo|alpinistica]]. Sull'anticima vi è collocata una croce.
 
Dal colle del Nivolet si segue lo spartiacque tra la [[Valsavarenche (valle)|Valsavarenche]] e la [[Valle Orco]] che va in direzione est. Arrivati sotto la montagna si guadagna e poi si risale la cresta nord.
 
La [[Gradi di difficoltà alpinistica|difficoltà]] del percorso fino all'anticima è valutata in '''F+'''.
Riga 52:
* {{cita libro|autore=Emanuele Andreis, [[Renato Chabod]] e Mario C. Santi|titolo=Gran Paradiso, [[Guida dei Monti d'Italia]]|editore=Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1963|cid=gp}}
* ''le guide di Alp - Grandi Monti I'' - Anno III, numero 1, estate 1989; Vivalda editori, Torino
==;Cartografia==
 
==Cartografia==
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/mattm/ consultabile on line]
* [[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 3 ''Il Parco Nazionale del Gran Paradiso''