Tresenta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Valsavarenche con Valsavarenche (comune) (DisamAssist) |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|montagne d'Italia}}
{{Disclaimer|pericolo}}▼
{{Montagna
|nomemontagna = Tresenta
Riga 23 ⟶ 22:
|codice = I/B-7.IV-A.1.b
}}
La '''Tresenta''' (3.609 [[m s.l.m.]], il [[lingua francese|francese]] ''Mont Trésenta''<ref name = Ertlen>{{cita libro | titolo = Ski de randonnée Vallée d'Aoste: 109 itinéraires et 6 raids de ski alpinisme | nome = Philippe | cognome = Ertlen | editore = Editions Olizane | anno = 2018| url = https://books.google.it/books?id=-zRwDwAAQBAJ&pg=PA15&dq=%22Pointe++L%C3%A9chaud%22+m&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjc6KuphfLqAhWtsaQKHR1uASgQ6AEwAXoECAQQAg#v=onepage&q=%22Pointe%20%20L%C3%A9chaud%22%20m&f=false |
==Caratteristiche==
La montagna è posta lungo la linea di confine tra il [[Piemonte]] (comune di [[Noasca]]) e la [[Valle d'Aosta]] (comune di [[Valsavarenche (comune)|Valsavarenche]]). Sulla vetta è installata una croce realizzata dalla sezione di [[Nerviano]] del [[Club Alpino Italiano|CAI]]<ref>Il CAI Nerviano (MI) nacque inizialmente come sottosezione di [[Legnano]]; nel 1977 diventò sezione indipendente e la croce venne realizzata a ricordo dell'evento.</ref>.▼
La [[via normale]] di salita inizia dal [[Rifugio Vittorio Emanuele II]]. Dal rifugio si sale dapprima sulla morena e poi sul [[Ghiacciaio di Montcorvé]]. Superato il ghiacciaio si sale per il versante nord-ovest di natura detritica.▼
== Accesso alla vetta ==
▲{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:Tresenda moncorvé.jpg|thumb|left|upright=0.7|La salita alla Tresenta dal ghiacciaio di Montcorvé]]
▲La [[via normale]] di salita inizia dal [[Rifugio Vittorio Emanuele II]]. Dal rifugio si sale dapprima sulla morena e poi sul [[Ghiacciaio di Montcorvé]]. Superato il ghiacciaio si sale per il versante nord-ovest di natura detritica.
Dalla vetta si gode di un'ampia visuale. Da una parte vi è la più alta mole del [[Gran Paradiso]], dall'altra la forma elegante del [[Ciarforon]] poco più alto.
▲Sulla vetta è installata una croce realizzata dalla sezione di [[Nerviano]] del [[Club Alpino Italiano|CAI]]<ref>Il CAI Nerviano (MI) nacque inizialmente come sottosezione di [[Legnano]]; nel 1977 diventò sezione indipendente e la croce venne realizzata a ricordo dell'evento.</ref>.
== Galleria d'immagini ==
Riga 43 ⟶ 44:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Emanuele Andreis, [[Renato Chabod]] e Mario C. Santi|titolo=Gran Paradiso, [[Guida dei Monti d'Italia]]|editore=Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1963|cid=gp}}
;Cartografia
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [https://web.archive.org/web/20150208113946/http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line]
* [[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 3 ''Il Parco Nazionale del Gran Paradiso''
==Altri progetti==
|