Pininfarina New Stratos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note modificate con ProveIt
Annullata la modifica 138124495 di 77.108.42.233 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(29 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome=Pininfarina New Stratos
|immagine=New Stratos at 2018 Trento-Bondone 3.jpg
|immagine=
|didascalia=
|bandiera=ITA
Riga 12:
|erede=
|esemplari=1
|lunghezza=4.1804180
|larghezza=1.9701970
|altezza=1.2601260
|passo=2.4002400
|peso=1.2401240
|altre_versioni=
| assemblaggio =
Riga 27:
|concorrenti=
|note=
|immagine2=New Stratos Back Genf 2018.jpg
|didascalia2=
}}
 
La '''Pininfarina New Stratos''' è una ''[[Esemplare unico (autovetture)|one-offcoupé]]'' realizzata da [[Pininfarina]] nel [[2010]]sportiva, riedizione della [[Lancia Stratos]], realizzata su base [[Ferrari F430]].
 
La vettura, nata inizialmente nel 2010 come una ''[[Esemplare unico (autovetture)|one-off]]'' realizzata da [[Pininfarina]], nel 2018 è stata prodotta in edizione limitata da [[Manifattura Automobili Torino]].
==Contesto==
Nel [[2004]] iniziano a trapelare informazioni riguardo ad un'interpretazione, da parte di uno studio di progettazione inglese, dello storico modello Lancia. Tale studio annuncia la propria partecipazione al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] dell'[[2005|anno successivo]] con un prototipo fortemente ispirato alla Lancia Stratos. A capo dello studio, denominato Fenomenon Holistic Design, vi è un designer, Chris Hrabalek responsabile anche dello stile dell'[[esercizio di stile]] annunciato.
 
==Contesto==
===Fenomenon Stratos===
[[File:2005-03-04 Motorshow Geneva 032.JPG|thumb|left|La Fenomenon Stratos del 2005, [[esercizio di stile]] dell'omonimo studio.]]
 
Nel [[2004]] iniziano a trapelare informazioni riguardo ada un'interpretazione, da parte di uno studio di progettazione inglese, dello storico modello [[Lancia. TaleStratos|Stratos]] di [[Lancia (azienda)|Lancia]]; tale studio annuncia la propria partecipazione al [[Salonesalone dell'automobile di Ginevra]] dellnell'[[2005|anno successivo]], con un prototipo fortemente ispirato alla Lanciaberlinetta Stratositaliana degli anni 1970. A capo dello studio, denominato Fenomenon Holistic Design, vi è un designer, Chris Hrabalek, responsabile anche dellodella stilelinea dell'[[esercizio di stile]] annunciato.
L'[[Esercizio di stile|esercizio stilistico]] si svela in sede annunciata nel marzo del [[2005]] con un [[maquette|modello]] denominato ''Fenomenon Stratos'', disegnato da Chris Hrabalek e sviluppato insieme alla [[Prodrive]]. Tale progetto è stato concepito per montare un [[motore V8]] da 425 [[cavallo vapore|cavalli]] in posizione centrale.
 
L'[[EsercizioIl di stile|esercizio stilistico]]progetto si svela in sede annunciata nel marzo del [[2005]] con un [[maquette|modello]] denominato ''Fenomenon Stratos'', disegnato da Chris Hrabalek e sviluppato insieme alla [[Prodrive]]. TaleLo progettostudio è stato concepito per montare un [[motore V8]] da 425 [[cavallo vapore|cavalli]] in [[Motore centrale|posizione centrale]].
 
== La "nuova=New Stratos" ===
====One-off====
A fine novembre [[2010]] la [[Pininfarina]] hapropone propostodi seguito il prototipo d'di una nuova [[Lancia Stratos]], realizzato a partire dallada base dellauna [[Ferrari F430]] quale ''donor car'' e commissionato da Michael Stoschek, imprenditore automobilistico e collezionista d'auto d'epoca, per suo figlio Maximilian. LTale ''[[Esemplare unico (autovetture)|one-off]]''auto, denominata New Stratos e il cui sviluppo è stato affidato all'ingegnere Paolo Garella, ha successivamente ottenuto l'omologazione [[TÜV]] per poter circolare su strada.<ref name="alvolante.it">{{Cita web |url=http://www.alvolante.it/news/new_stratos-369851044 |titolo=New Stratos: probabile una piccola serie |data=29 novembre 2010 |accesso=22 novembre 2016}}</ref>
 
L'obiettivo della Pininfarina è stato quello di realizzare un nuovo modello che ricordasse, sia nelle forme chesia nell'anima, l'auto originale. Il passo didella questoNew prototipoStratos è di soli 240 centimetri: infatti, partendo dal telaio della F430, si sono "limati" venti20 centimetri. Diverse altre cose sono state modificate, grazie anche all'exal pilotasupporto di [[Portogallo|portogheseTiago Monteiro]], ex pilota di [[Formula 1]] [[Tiago Monteiro]].:<ref name="alvolante.it" /> Tratra le diversità vi è un rinforzo del telaio con l'aggiunta di una gabbia in acciaio di 55&nbsp;kg, che porta la vettura ad avere un peso di 1240&nbsp;kg, leggermente più leggera della F430. I cerchi di 19 pollici montano pneumatici di 265/30 anteriori e 315/30 posteriori, e freni [[Brembo (azienda)|Brembo]].<ref name="alvolante.it" />
[[File:Interior of the New Stratos at 2018 Trento-Bondone.jpg|thumb|left|Interni della New Stratos]]
 
La vetturaNew montaStratos è dotata di un motore 4.3 V8 [[Ferrari]] con un impianto di scarico specifico, con nuovi collettori e, catalizzatore ed è dotata di unae variante del cambio robotizzato a sei rapporti della vettura originale, capace di effettuare i passaggi di marcia in meno di 60 millisecondi. Le sue prestazioni (non ufficiali) dichiarerebbero un'accelerazione da 0–1000 a 100&nbsp;km/h in 3,5 secondi, e una velocità massima di 274&nbsp;km/h, (per via dei rapporti del cambio accorciati rispetto alla F430). Le dimensioni sono di 418&nbsp;cm di lunghezza per 197&nbsp;cm di larghezza e 126&nbsp;cm di altezza.<ref name="alvolante.it" /> La vettura inoltre è marchiata con un logo simile a quello [[Lancia (azienda)|Lancia]] moderno, ma al suo interno ha scritto Stratos.<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/13236/lancia-new-stratos |titolo=Lancia New Stratos |data=23 agosto 2010 |accesso=22 novembre 2016}}</ref>
== La "nuova Stratos" ==
A fine novembre [[2010]] la [[Pininfarina]] ha proposto il prototipo d'una nuova [[Lancia Stratos]], realizzato a partire dalla base della [[Ferrari F430]] e commissionato da Michael Stoschek, imprenditore automobilistico e collezionista d'auto d'epoca, per suo figlio Maximilian. L'auto, il cui sviluppo è stato affidato all'ingegnere Paolo Garella, ha successivamente ottenuto l'omologazione [[TÜV]] per poter circolare su strada.<ref name="alvolante.it">{{Cita web |url=http://www.alvolante.it/news/new_stratos-369851044 |titolo=New Stratos: probabile una piccola serie |data=29 novembre 2010 |accesso=22 novembre 2016}}</ref>
 
La vettura è inoltre marchiata con un logo che ricorda quello Lancia in uso negli anni 2010, ma riportante al suo interno la sola scritta «Stratos»;<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/13236/lancia-new-stratos |titolo=Lancia New Stratos |data=23 agosto 2010 |accesso=22 novembre 2016}}</ref> questo per contribuire ad affermare un certo tono di assonanza sportiva alla storica casa torinese che, divenuta di proprietà di [[Fiat Chrysler Automobiles]], non ha più avanzato studi di vetture sportive, nonostante le richieste degli appassionati del marchio.
L'obiettivo della Pininfarina è stato quello di realizzare un nuovo modello che ricordasse sia nelle forme che nell'anima l'auto originale. Il passo di questo prototipo è di soli 240 centimetri: infatti, partendo dal telaio della F430, si sono "limati" venti centimetri. Diverse altre cose sono state modificate, grazie anche all'ex pilota [[Portogallo|portoghese]] di [[Formula 1]] [[Tiago Monteiro]].<ref name="alvolante.it" /> Tra le diversità vi è un rinforzo del telaio con l'aggiunta di una gabbia in acciaio di 55&nbsp;kg, che porta la vettura ad avere un peso di 1240&nbsp;kg, leggermente più leggera della F430. I cerchi di 19 pollici montano pneumatici di 265/30 anteriori e 315/30 posteriori, e freni [[Brembo (azienda)|Brembo]].<ref name="alvolante.it" />
 
====Serie limitata====
La vettura monta un motore 4.3 V8 [[Ferrari]] con un impianto di scarico specifico, con nuovi collettori e catalizzatore ed è dotata di una variante del cambio robotizzato a sei rapporti della vettura originale capace di effettuare i passaggi di marcia in meno di 60 millisecondi. Le sue prestazioni (non ufficiali) dichiarerebbero un'accelerazione da 0–100&nbsp;km/h in 3,5 secondi, e una velocità massima di 274&nbsp;km/h (per via dei rapporti del cambio accorciati rispetto alla F430). Le dimensioni sono di 418&nbsp;cm di lunghezza per 197&nbsp;cm di larghezza e 126&nbsp;cm di altezza.<ref name="alvolante.it" /> La vettura inoltre è marchiata con un logo simile a quello [[Lancia (azienda)|Lancia]] moderno, ma al suo interno ha scritto Stratos.<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/13236/lancia-new-stratos |titolo=Lancia New Stratos |data=23 agosto 2010 |accesso=22 novembre 2016}}</ref>
Dopo una prima [[Esemplarela unico (autovetture)|''one-off]]'' marciante del 2010, sono iniziate a trapelare indiscrezioni riguardo ada una piccola futura produzione in serie. Tale notizia vienevenne divulgata proprio da Michael Stoschek, ma non confermata dalle altre parti interessate,; anzi: lanella circostanza [[Ferrari]] annuncia subitoannunciò di non concedere ulterioril'eventuale proprisupporto modellitecnico per unala produzione in piccola serie della New Stratos, e laanche [[Pininfarina]] si dichiara completamentedichiarò estranea all'intenzione di una produzioneavviare in piccolaproprio, serieo conto terzi, un'ipotetica iniziativa commerciale del modello.<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/16636/new-stratos-la-versione-di-ferrari-e-pininfarina |titolo=New Stratos, la versione di Ferrari e Pininfarina |data=14 luglio 2011 |accesso=22 novembre 2016}}</ref>; notizia confermata anche dal possibile produttore<ref>{{Cita web |url=http://www.new-stratos.com/en/#/article/a15 |titolo=Limited Run |data=gennaio 2012 |lingua=en |accesso=22 novembre 2016}}</ref>
 
Dopo anni di silenzio, il progetto della New Stratos è tornato ''in auge'' nel 2017 quando l'ingegner Garella, nel frattempo fondatore della [[Manifattura Automobili Torino]], si è reso disponibile a sostenere, per conto della sua azienda, una produzione in serie limitata del modello «stimata in 25 esemplari», avviata dopo un nuovo debutto della vettura al salone dell'automobile di Ginevra del 2018.<ref>{{cita web|autore=Francesco Colla|url=http://www.corrieredellosport.it/news/motori/saloni/salone-di-ginevra/2018/03/08-39636617/new_stratos_omaggio_al_mito_dal_cuore_ferrari/|titolo=New Stratos, omaggio al mito Lancia dal cuore Ferrari|data=8 marzo 2018}}</ref>
==Risvolti successivi==
Dopo una prima [[Esemplare unico (autovetture)|one-off]] marciante, sono iniziate a trapelare indiscrezioni riguardo ad una piccola futura produzione in serie. Tale notizia viene divulgata proprio da Michael Stoschek, ma non confermata dalle altre parti interessate, anzi: la [[Ferrari]] annuncia subito di non concedere ulteriori propri modelli per una produzione in piccola serie e la [[Pininfarina]] si dichiara completamente estranea all'intenzione di una produzione in piccola serie.<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/16636/new-stratos-la-versione-di-ferrari-e-pininfarina |titolo=New Stratos, la versione di Ferrari e Pininfarina |data=14 luglio 2011 |accesso=22 novembre 2016}}</ref>; notizia confermata anche dal possibile produttore<ref>{{Cita web |url=http://www.new-stratos.com/en/#/article/a15 |titolo=Limited Run |data=gennaio 2012 |lingua=en |accesso=22 novembre 2016}}</ref>
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Lancia Stratos]]
* [[Pininfarina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.pininfarina.it/it/nuova_stratos/|titolo=Scheda su pininfarina.it|accesso=22 novembre 2016}}
 
{{Portale|automobili|design}}