Caffè Defilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuove info+fonti |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
|note =
}}
Il '''Gran Caffè Defilla''' è un locale
== Storia ==
Nel 1914 Giuseppe Defilla acquistò dalla famiglia Sanguineti la loro osteria, che si trovava ben situata nel centro della città, e battezzò il locale con il suo cognome, con l'idea di
La famiglia Defilla trasformò il locale in una vera e propria istituzione della città e del territorio. Durante la [[seconda guerra mondiale]], per sottolineare la "neutralità" del locale, i
Tra i suoi frequentatori si ricordano molte note figure del mondo dello spettacolo come [[Rita Hayworth]], [[Alberto Sordi]], [[Totò]] e il ligure [[Gino Paoli]]. Tra i politici, i presidenti della Repubblica [[Antonio Segni]] e [[Sandro Pertini]] e il Senatore a vita [[Giulio Andreotti]].
Ancora oggi considerato il più grande caffè ligure, il Defilla ha aggiunto un'enoteca
== Note ==
Riga 42:
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=https://piazzalevante.it/2018/03/19/defilla-il-salotto-buono-del-tigullio/|titolo=Defilla, il "salotto buono" del Tigullio|sito=Piazza Levante|data=19 marzo 2018|accesso=18 ottobre 2020|dataarchivio=28 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180328181942/http://www.piazzalevante.it/2018/03/19/defilla-il-salotto-buono-del-tigullio/|urlmorto=sì}}
|