Volo libero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SCDBob (discussione | contributi)
m inserito stub aeronautica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(37 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stub sportS|aviazione}}
{{stub aeronautica}}
 
Per '''volo libero''' (o più raramente '''volo librato''') si intende un volo effettuato senza l'ausilio di un [[motore]] o di un traino. Tale termine comprende quindi il volo effettuato con [[aliantedeltaplano]], e il [[deltaplanoparapendio]]. Le planate di Otto Liliental nel 1800 e i voli in mongolfiera del fratelli Mongolfier non possono essere quindi considetate "volo libero" perché mancanti della prerogativa essenziale, [[paracadute]]quella odi potersi dirigere a piacere e liberi verso una meta. Deltaplano e parapendio unitamente agli alianti sono poi in grado di sfruttare le [[parapendiocorrente ascensionale|correnti ascensionali]]., Èma evidentequest'ultimo che,non in assenzagrado di decollare autonomamente. Senza correnti ascensionali e la capacità di sfruttarle, ilqualsiasi volo, libero e non si traduce in una [[planata]] la cui durata dipende principalmente dall'altezza da cui si parte e dal tasso di caduta (cioè la velocità verticale) del mezzo impiegato (aliante, deltaplano, parapendio). Se, per contro, sono presenti correnti ascensionali, queste possono essere sfruttate dal pilota per guadagnare quota, salendo anche di molto sopra al punto di [[decollo]] (o di sgancio, nel caso degli alianti).
 
Nell'uso pratico, tuttavia, il termine identifica il volo col [[deltaplano]] e con il [[parapendio]], dal momento che alianti e paracadute da lancio, apparsi molto prima e dotati di una storia ben più lunga, vengono in genere identificati utilizzando i termini specifici (in particolare, per gli alianti, si parla di [[volo a vela]] e, semplicemente, di [[paracadutismo]] per i [[paracadute]] da lancio).
 
Non rientrano invece tra gli strumenti per il ''volo libero'' il deltaplano motorizzato (che appartiene alla categoria dei [[Velivolo|velivoli]] [[ultraleggero|ultraleggeri]]) e il [[paramotore]] (parapendio motorizzato).
 
{{Portale|aviazione}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.fivl.it/ Federazione Italiana Volo Libero]
*[http://www.manualedivololibero.com/default.htm manualedivololibero.com]
 
[[Categoria:AeronauticaVolo]]
[[Categoria:Sport individuali]]
[[Categoria:Hobby]]