Forgiatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Austenite è una soluzione solida non interstiziale Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(57 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Hot metalwork.jpg|thumb|upright=1.4|Manufatti in metallo forgiato]]
La '''fucinatura'''<ref>
, spesso tra addetti ai lavori si utilizza il termine "forgiare" quando ci si riferisce allo stampaggio (forza impressa per un certo intervallo temporale) mediante ''pressa'' (matrice-punzone chiusi), mentre si utilizza il termine "fucinare" nel caso di violente battute con una mazza (forza impressa a impulso cioè mediante un colpo) ovvero per mezzo del ''maglio'' (matrice-punzone aperti).Comunque, forgiatura e fucinatura sono ambo processi di deformazione plastica a caldo.</ref> è un [[processo di produzione industriale]] di trasformazione per [[deformazione plastica]] di pezzi metallici a sezione varia, solitamente portati ad alta temperatura (superiore alla temperatura di ricristallizzazione) e lavorati quindi con ripetuti colpi di un [[maglio]] o una pressa per forgiatura, che cambiano permanentemente la forma del pezzo, senza portarlo a rottura.
Si tratta di lavorazioni di stampaggio a caldo dei metalli o leghe metalliche partendo da un semilavorato portato a condizioni di maggior plasticità (effetto dato dalla temperatura), ad esempio una [[billetta]] o un [[lingotto]]. La forgiatura/fucinatura sono lavorazioni molto diverse dalla [[pressofusione]] o dalla [[Fusione (industria)|fusione]] in forme a perdere dove il materiale è portato allo stato liquido.
Ad esempio per un [[acciaio]] la lavorazione avviene in corrispondenza della transizione da [[ferrite (siderurgia)|ferrite]] ([[soluzione solida]] [[Difetto interstiziale|interstiziale]] costituita da ferro alfa e carbonio) ad [[austenite]] (soluzione solida di carbonio nel ferro gamma).
Lo scopo di tale lavorazione è la produzione di sbozzati e semilavorati massivi, che saranno poi successivamente portati a dimensione finale tramite lavorazioni alle macchine utensili o tramite più precise e successive lavorazioni per deformazione plastica.
==Effetti==
La resistenza meccanica del materiale forgiato rispetto al perlitico normale aumenta per due effetti:
Riga 9 ⟶ 18:
== Forgiatura a stampo ==
Una variante della forgiatura è la forgiatura a stampo chiuso, detta anche [[stampaggio]].
Consiste nella trasformazione di pezzi mediante una [[pressa]], il cui [[utensile]] è costituito da due stampi che, oltre a
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 18 ⟶ 29:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.ing.unitn.it/~luttero/TecnologieSistemiLavorazione/Forgiatura.pdf|Processi di deformazione di volume}}
* {{cita web|1=http://members.vol.at/schmiede/feuerzange.htm|2=Animation|lingua=de|accesso=13 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120712023314/http://members.vol.at/schmiede/feuerzange.htm|dataarchivio=12 luglio 2012|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.fachterminologie.info|2=Terminologia tecnica|lingua=de|accesso=12 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304122126/http://www.fachterminologie.info/|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
*[https://web.archive.org/web/20160814061936/http://www.mediatecaeuropea.it/video2.php?video=LA+FORGIATURA+(tecnologia+e+proprieta%27+dei+materiali).flv LA FORGIATURA (tecnologia e proprieta' dei materiali)]
{{Siderurgia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria|materiali}}
[[Categoria:Lavorazioni plastiche]]
[[Categoria:Processi industriali]]
|