Fate/Prototype: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formattazione, +E |
mNessun oggetto della modifica |
||
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone▼
|lingua originale = giapponese
▲|paese = Giappone
|titolo italiano = Fate/Prototype
|titolo = フェイト
|titolo traslitterato =
|
|
|
|sceneggiatore 2 = ▼
|produttore = Yūji Higa▼
|regista = [[Seiji Kishi]]
|produttore = Kei Fukura
|produttore 2 = Tomotaka Takeuchi
▲|produttore 3 = Yūji Higa
|character design = [[Takashi Takeuchi]]
|character design 2 = [[Megumi Ishihara]]
|musica = [[Yasuharu Takanashi]]
|studio = [[Lerche]]
▲|genere 2 =
|durata episodi = 12 min▼
|data inizio = 31 dicembre 2011
|
|immagine = Fate Prototype.png
|didascalia = Il primo incontro tra Ayaka e Saber
}}
{{nihongo|'''''Fate/Prototype'''''|フェイト
Successivamente, tale racconto
== Genesi ==
Quando [[Kinoko Nasu]] scrisse ai tempi del liceo la prima stesura di ''Fate/
== Trama ==
Il setting di ''Fate/Prototype'' non differisce molto da quello finale di ''Fate/stay night'', tuttavia in ''Prototype'' i vari Master posseggono un grado, ognuno di essi prende nome dalla gerarchia angelica, partendo dal 7
La storia di ''Fate/Prototype'' inizia dopo otto anni dalla guerra precedente, nel 1999. Il Graal è ancora oggetto di desiderio tuttavia la sua vera natura viene svelata man mano che i vari contendenti si scontrano tra di loro. Protagonista
== Opere derivate ==
Su questo filone narrativo è stata sviluppata una serie di light novel, ovvero ''[[Fate/Prototype
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Fate/stay night}}
{{portale|anime e manga}}
▲[[Categoria:Fate/stay night]]
|