Fabrizio Sceberras Testaferrata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cardinali|maltesi}}
{{Cardinale
|nome = Fabrizio Sceberras Testaferrata
|immagine = Fabricius Scebbaras Testaferrata.jpg
|titolocard= [[Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)|Santa Prudenziana]]
|larghezza = 250px
|ruoliattuali= [[Vescovo]] di [[Diocesi di Senigallia|Senigallia]]
|didascalia = Ritratto del [[cardinale]] Sceberras del 1820
|immagine=
|stemma = Template-Cardinal.svg
|didascalia=
|ruoliricoperti = *[[Arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Berito|Berito]] <small>(1802-1818)</small>
|larghezza=
*[[Nunzio apostolico]] in [[Nunziatura apostolica in Svizzera|Svizzera]] <small>(1803-1816)</small>
|creato= [[6 aprile]] [[1818]] da papa [[Pio VII]]
*Segretario della [[Congregazione dei vescovi e regolari|Congregazione dei Vescovi e Regolari]] <small>(1816-1818)</small>
|nato= [[1 aprile]] [[1757]], [[La Valletta]]
*[[Arcivescovo]]-[[vescovo]] di [[Diocesi di Senigallia|Senigallia]] <small>(1818-1843)</small>
|ruoliricoperti=
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)|Santa Pudenziana]]<br/><small>(1818-1843)</small>
|ordinato=
|nato = 1º aprile [[1757]] a [[La Valletta]]
|consacrato=
|ordinato = febbraio [[1802]]<ref>Data incerta</ref>
|arcconsacrato=
|nomarcivescovo = 20 settembre [[1802]] da [[papa Pio VII]]
|patrconsacrato=
|arcconsacrato = 21 dicembre [[1802]] dal [[cardinale]] [[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]]
|arcelevato=
|creato = 8 marzo [[1816]] da [[papa Pio VII]]
|patrelevato=
|pubblicato = 6 aprile [[1818]] da [[papa Pio VII]]
|deceduto = [[3{{Calcola agosto]] [[età3|1843]],|8|3|1757|4|1}} a [[Senigallia]]
|stemma=CardinalCoA PioM.svg
 
}}
{{Bio
Riga 26 ⟶ 24:
|Sesso = M
|LuogoNascita = La Valletta
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1757
|LuogoMorte = Senigallia
|GiornoMeseMorte = 3 agosto
|AnnoMorte = 1843
|Epoca = 1800
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = arcivescovo cattolico
|Attività2 = cardinale
|Nazionalità = maltese
|PostNazionalità =, fu nominato [[cardinale]] della [[Chiesa cattolica]] da [[papa Pio VII]]
}}
 
== Biografia ==
Nacque a [[La Valletta]] il 1º aprile 1757, figlio di Pasquale Sceberras Testaferrata, barone di Castel Cicciano, e di Lucrezia Dorell.<ref>https://cardinals.fiu.edu/bios1816.htm#Sceberras</ref>
 
Fu ordinato [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote]] nel febbraio 1802.
Nacque a [[La Valletta]] il 1º aprile [[1757]].
 
Il 20 settembre 1802 fu nominato [[arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Berito|Berito]]; ricevette la consacrazione episcopale il successivo 21 dicembre.
Fu ordinato sacerdote nel febbraio [[1802]].
 
Il 20 settembre [[1802]]1803 fu nominato [[Arcivescovo]]nunzio di [[Beritoapostolico]], sede vescovile in Fenicia oggi soppressa, e fu consacrato il 21 dicembre [[1802Svizzera]].
 
Nel 1815 fu chiamato a ricoprire l'incarico di segretario della [[Congregazione per i vescovi]] e l'8 marzo 1816 fu nominato [[cardinale in pectore]].
Il 20 settembre [[1803]] fu nominato [[Nunzio apostolico]] in [[Svizzera]].
 
[[Papa Pio VII]] lo elevò al rango di [[cardinale]], con il titolo di [[Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)|Santa Pudenziana]], nel successivo [[concistoro]] del 6 aprile 1818, e lo stesso giorno fu nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Senigallia|Senigallia]]. È stato il primo maltese nella storia a diventare cardinale.
Nel [[1815]] fu chiamato a ricoprire l'incarico di segretario della [[Congregazione per i vescovi]] e l'8 marzo [[1816]] fu nominato [[Cardinale in pectore]].
 
Rimase per venticinque anni vescovo di Senigallia ed ebbe modo di conoscere e guidare le forti personalità ecclesiastiche di quel tempo come Giovanni Maria Mastai Ferretti, che ordinò sacerdote nel 1819 e che diverrà [[papa Pio IX]], e [[Gaetano Bedini]], futuro importante diplomatico della [[Santa Sede]].
[[Papa Pio VII]] lo elevò al rango di [[cardinale]], con il titolo di [[Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)|Santa Prudenziana]], nel successivo [[concistoro]] del 6 aprile [[1818]], e lo stesso giorno fu nominato [[Vescovo]] di [[Senigallia]].
 
Morì il 3 agosto 1843 all'età di 86 anni.
Rimase per venticique anni vescovo di Senigallia ed ebbe modo di conoscere e guidare le forti personalità ecclesiastiche di quel tempo come Giovanni Maria Mastai Ferretti (il futuro papa [[Pio IX]]) e [[Gaetano Bedini]] (futuro importante diplomatico della [[Santa Sede]])
 
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
Morì il 3 agosto [[1843]] all'età di 86 anni.
La [[genealogia episcopale]] è:
 
== Genealogia episcopale ==
{{vedi anche|Genealogia episcopale}}
* Cardinale Fabrizio Sceberras Testaferrata (1802)
* Cardinale [[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]] (1773)
* Cardinale [[Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda]] (1761)
* Arcivescovo [[Manuel Quintano Bonifaz]] (1749)
* Cardinale [[Enrique Enríquez]] (1743)
* Papa [[Prospero Lorenzo Lambertini]] (1724)
* Papa [[Pietro Francesco Orsini]], O.P. (1675)
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni]] (1666)
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]] (1630)
* Cardinale [[Luigi Caetani]] (1622)
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]] (1621)
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]] (1604)
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P. (1586)
* Cardinale [[Giulio Antonio Santorio]] (1566)
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* Cardinale [[Enrico Enriquez]]
* Arcivescovo [[Manuel Quintano Bonifaz]]
* Cardinale [[Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda]]
* Cardinale [[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]]
* Cardinale Fabrizio Sceberras Testaferrata
 
La [[successione apostolica]] è:
==Fonti==
* Vescovo [[Joseph-Antoine Maxime Guisolan]], [[Ordine dei frati minori cappuccini|O.F.M.Cap.]] (1804)
*Dati riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bsceb.html]
* Vescovo [[Joseph François Xavier de Preux]] (1807)
* Vescovo [[Pierre-Tobie Yenni]] (1815)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|id=bios1816.htm#Sceberras|titolo=SCEBERRAS TESTAFERRATA, Fabrizio}}
 
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Berito|Arcivescovo titolare di Berito]]
|periodo=20 settembre [[1802]] - 6 aprile [[1818]]
|precedente=[[Giuseppe Vinci (arcivescovo)]]
|successivo=[[Luigi Lambruschini]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]]
|immagine=Archbishop CoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico diplomatico
|carica=[[Nunzio apostolico]] in [[Nunziatura apostolica in Svizzera|Svizzera]]
|periodo=20 settembre [[1803]] - 8 marzo [[1816]]
|precedente=[[Pietro Gravina]]
|successivo=[[Carlo Zen (arcivescovo)|Carlo Zen]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Congregazione dei vescovi e regolari|Segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari]]
|periodo=11 marzo [[1816]] - 6 aprile [[1818]]
|precedente=[[Giuseppe Morozzo Della Rocca]]
|successivo=[[Cesare Guerrieri Gonzaga]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Senigallia|Vescovo di Senigallia]]<br/><small>(titolo personale di arcivescovo)</small>
|periodo=6 aprile [[1818]] - 3 agosto [[1843]]
|precedente=[[Papa Leone XII|Annibale Sermattei della Genga]]
|successivo=[[Antonio Maria Cagiano de Azevedo]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Pudenziana]]
|periodo=25 maggio [[1818]] - 3 agosto [[1843]]
|precedente=[[Lorenzo Litta]]
|successivo=[[Tommaso Pasquale Gizzi]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimocattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali maltesi]]
[[Categoria:Cardinali maltesi del XIX secolo]]
[[Categoria:Cardinali nominati da Pio VII]]
[[Categoria:Cardinali in pectore]]
[[Categoria:Vescovi di Senigallia]]