Cosimo Cannito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|medici italiani|arg2=politici italiani|giugno 2018|}}
{{Carica pubblica
|nome = Cosimo Damiano Cannito
|carica = [[Sindaci di Barletta|Sindaco di Barletta]]
|mandatoinizio = 29 giugno [[2022]]
|mandatofine =
|predecessore = Francesco Alecci<br/><small>(''commissario prefettizio'')</small>
|successore =
|mandatoinizio2 = 15 giugno [[2018]]
|mandatofine2 = 15 ottobre [[2021]]
|predecessore2 = Gaetano Tufariello<br /><small>(''commissario prefettizio'')</small>
|successore2 = Francesco Alecci<br /><small>(''commissario prefettizio'')</small>
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] di [[centro-destra]] <small>(dal 2018)</small><br>''Precedenti:''<br>[[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(fino al 1994)</small><br>[[Socialisti Italiani|SI]] <small>(1994-1998)</small><br>[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] <small>(1998-2007)</small><br>[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] <small>(2007-2018)</small>
|titolo di studio = Laurea in medicina e chirurgia
Riga 45:
Dopo la caduta anticipata dell'amministrazione Cascella nella primavera del 2018, in vista delle elezioni amministrative del giugno dello stesso anno la coalizione di centrosinistra inizialmente si ricompatta per la celebrazione delle primarie. Tuttavia, la mancata indicazione di una data per le primarie e l'indisponibilità dell'allora candidato del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ad un confronto politico pubblico sui programma induce Cannito a ritirarsi dalla competizione interna alla coalizione del centro-sinistra. All'annuncio di Cannito di non prendere parte alle primarie, queste non vengono più celebrate. Cannito dichiara poco dopo l'intenzione di correre da solo alla carica di sindaco di Barletta, in aperto dissenso con il PD, il cui candidato si ritirerà successivamente dalla competizione elettorale di giugno sostituito da un nuovo candidato interno.
 
Cannito costruisce attorno alla sua candidatura un'ampia coalizione civica con dieci liste, alcune di ispirazione di centro-destra, altre di orientamento centrista e altre ancora di orientamento di centro-sinistra, in parte provenienti dalla precedente maggioranza che aveva sostenuto l'amministrazione Cascella. Alle [[elezioni amministrative italianein Italia del 2018|elezioni comunali del 2018]] vince al primo turno con il 53,03% dei voti battendo il candidato del [[Movimento 5 Stelle]] Michelangelo Filannino, quello del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] Dino Delvecchio, e quello di una coalizione civica di estrema sinistra Carmine Doronzo. Cannito entra in carica il 15 giugno 2018.
 
Grazie alla sua esperienza nel settore della salute pubblica e alle misure tempestive di lockdown adottate in risposta alla pandemia da covid-19, Cannito riesce in qualità di primo cittadino a far sì che nel corso dell’epidemia tra febbraio e giugno 2020 la città di Barletta risulti tra i comuni della Puglia con il minor numero di contagi.