Third (Soft Machine): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il disco: Tales è di tre anni successivo (per inciso... che paragoni!) |
m Disambiguo wlink Fusion (genere musicale) |
||
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|album rock progressivo|settembre 2011}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Third
|artista = Soft Machine
|tipo
|giornomese =
|anno = 1970
Riga 8 ⟶ 9:
|etichetta = [[Columbia Records]]
|produttore = [[Soft Machine]]
|durata = 75
|genere =
|genere2 =
|registrato = [[1970]]
|numero di dischi = 2 (vinile) 1 (CD)
|numero di tracce = 4
|numero dischi di platino = ▼
|numero dischi d'oro =
▲|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Volume Two (Soft Machine)|Volume Two]]
|anno |successivo = [[Fourth]]
|anno successivo = 1971
}}
{{Recensioni album
| recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000675031|autore=Peter Kurtz|accesso=9 agosto 2017}}</ref>
| giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}
| recensione2 = [[Piero Scaruffi]]<ref name="Scaruffi">{{Cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol2/softmach.html#title|titolo=The History of Rock Music. Soft Machine: biography, discography, reviews, links|autore=[[Piero Scaruffi]]|accesso=09 agosto 2017}}</ref>
| giudizio2 = 9/10
| recensione3 = OndaRock<ref>{{Cita news|url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/softmachine_third.htm|titolo=Soft Machine - Third|sito=OndaRock|accesso=09 agosto 2017|data=9 novembre 2006}}</ref>
| giudizio3 = Pietra miliare}}
'''''Third''''' è il terzo album del gruppo ''[[rock progressivo|progressive]]'' dei [[Soft Machine]]. Viene considerato uno dei lavori più rappresentativi del sottogenere del rock progressivo noto come [[scena di Canterbury]].
== Il disco ==
''Third'' fu pubblicato su vinile come doppio album e consiste in quattro brani, uno per facciata.<ref name="AM"/>
Tre dei brani sono strumentali; l'unico cantato, ''Moon in June'', prelude chiaramente allo stile unico e indefinibile che
Rappresenta uno degli apici dello stile del gruppo, che in quest'opera iniziò a combinare il [[rock psichedelico]] dei due album precedenti con elementi [[fusion]] e [[free jazz]] ispirati a [[Miles Davis]] (molte sono le analogie con il ''sound'' creato da Davis nell'album ''[[Bitches Brew]]'', dello stesso anno).▼
▲
▲Tre dei brani sono strumentali; l'unico cantato, ''Moon in June'', prelude chiaramente allo stile unico e indefinibile che il cantante [[Robert Wyatt]] avrebbe elaborato nella sua successiva carriera solista.
== Tracce ==
{{Tracce
| Titolo1 = Facelift
| Autore testo e musica1 = [[Hugh Hopper]]
| Durata1 = 18:45
| Titolo2 = Slightly All the Time
| Autore testo e musica2 = [[Mike Ratledge]]
| Durata2 = 18:12
| Titolo3 = Moon in June
| Autore testo e musica3 = [[Robert Wyatt]]
| Durata3 = 19:08
| Titolo4 = Out-Bloody-Rageous
| Autore testo e musica4 = Mike Ratledge
| Durata4 = 19:10
}}
== Formazione ==
* [[Hugh Hopper]] - [[
* [[Robert Wyatt]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Canto|voce]], tastiere<ref>{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol2/softmach.html#title|titolo=The History of Rock Music. Soft Machine: biography, discography, reviews, links|accesso=2018-04-26}}</ref>
* [[Mike Ratledge]] - [[Organo (
* [[Elton Dean]] - [[Sassofono|sax]] alto, [[saxello]]
* [[Rab Spall]] - [[violino]]
* [[Lyn Dobson]] - [[flauto]], [[Sassofono soprano|sax soprano]]
* [[Nick Evans (trombonista)|Nick Evans]] - [[trombone]]
* [[Jimmy Hastings]] -
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Rock progressivo}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Robert Wyatt}}
|