Stadio comunale (Sanremo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titoloalfa = Comunale, Sanremo
|nomestadio = Stadio comunale di Sanremo
|soprannome = Stadio dei Milioni
|immagine = comunale sanremo.jpg
|ubicazione = Sanremo (IM), Corso Mazzini, 15
|nazione = ITA
|uso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura =
|copertura = Tribuna (850 posti)
Riga 18:
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|materiale superficie = [[Erba]]
|dimensioni terreno = 105
|pista atletica = Assente
|costo =
|progetto = Domenico Parodi
|ristrutturazione = [[1970]]
|costi di ricostruzione =
Riga 27:
}}
Lo '''stadio comunale'''
Ha altresì accolto le gare interne della [[Carlin's Boys]], seconda squadra cittadina, esistita fino al [[2015]] (quando cessò di esistere per permettere la rifondazione della Sanremese); nei momenti di crisi del club "principale" vi hanno altresì giocato altre società cittadine, quali il Sanremo '80, la Golden Sanremese, il Sanremo Boys e la Virtus Sanremo Calcio. È altresì sede della ''kermesse'' giovanile [[Torneo Internazionale Carlin's Boys|Torneo Internazionale Sanremo]].
Riga 35:
Il progetto per dotare la città di Sanremo di un campo polisportivo (adibito sia al calcio, sia all'atletica leggera) fu redatto nel [[1929]] dall'ingegnere Domenico Parodi, nel quadro della campagna di potenziamento delle infrastrutture ludico-agonistiche voluta dal [[regime fascista]] su tutto il territorio italiano.
Lo "Stadio Littorio" (denominazione comune per l'epoca) venne formalmente inaugurato a cantiere ancora aperto il 28 ottobre 1931, in concomitanza col IX anniversario della [[marcia su Roma]]; l'apertura alle attività sportive avvenne pochi mesi dopo, il 21 aprile 1932, con la disputa di due amichevoli tra le selezioni giovanili di Imperia e Savona, partita finita con il risultato di 2-1, e tra {{Calcio Genoa|N}} e [[Wiener Athletiksport Club|Wiener]], che terminò col risultato di 3-3, alla presenza di circa 15.000 spettatori, ben oltre la capienza teorica delle gradinate, con decine di persone assiepate sulla pista di atletica.
Fin da subito lo stadio divenne il
Nel [[secondo dopoguerra]] la denominazione mutò in "Stadio comunale".
Riga 47:
=== Dal 1970 al terzo millennio ===
Nel [[1970]] furono avviati dei lavori di ristrutturazione che mutarono la destinazione d'uso a puramente calcistica: la pista d'atletica e lo sferisterio furono smantellati, così da far spazio alla ricostruzione della gradinata scoperta con dimensioni maggiori (e una peculiare forma a L, parzialmente allungata verso il lato est del campo); i campi da tennis vennero invece sostituiti da un ulteriore campo da calcio di dimensioni non regolamentari. Al contempo venne eliminato il palco reale sulla tribuna e i locali interni vennero riallestiti. Da ultimo, per aumentare ulteriormente la capienza, negli [[anni 1980]] a destra della tribuna stampa fu aggiunta una piccola curva prefabbricata capace di circa 300 posti, poi rimossa dopo il fallimento
Nell'ottobre [[2010]] si ipotizzò d'intitolare lo stadio a [[Luigi Cichero]], giocatore e allenatore simbolo della [[Unione Sportiva Sanremese Calcio 1904|Sanremese]] deceduto nel [[2009]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.riviera24.it/articoli/2010/07/12/89346/sara-intitolato-a-cichero-il-vecchio-stadio-comunale-di-sanremo/ ''Sarà intitolato a Luigi Cichero il comunale di Sanremo''] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
Nei primi [[anni 2020]] la carenza di manutenzione portò alla chiusura al pubblico della tribuna centrale, giudicata pericolante con particolare riguardo per la copertura, in più punti indebolita dalle infiltrazioni d'acqua. Nell'estate 2022 il Comune di Sanremo intervenne pertanto con un contributo di 200 000 euro che permise di implementare una ristrutturazione di massima, con impermeabilizzazione della tettoia, ripristino delle vetrate verso l'esterno e risanamento delle intonacature e delle ringhiere; grazie a questo intervento, nel mese di settembre la tribuna coperta poté riaprire<ref>[https://www.riviera24.it/2022/09/sanremo-domenica-riapre-la-tribuna-del-comunale-aggiudicato-lappalto-per-pian-di-poma-778385/ Sanremo, domenica riapre la tribuna del comunale. Aggiudicato l’appalto per Pian di Poma] - ''riviera24.it'', 8 set 2022</ref>.
== Settori e capienza ==
[[File:
La capienza totale dell'impianto, in condizioni di piena efficienza, è di circa 4000 posti, così distribuiti:
* tribuna coperta, circa 850
*
*
* settore ospiti, circa 850
* tribuna stampa, (balcone rialzato nella tribuna) 8 posti e tre postazioni per le telecamere.
Riga 65:
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|