Parachromis managuensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo collegamento a Commons errato e generato automaticamente da Wikidata |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=''Parachromis managuensis''
|statocons=NE
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 40:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
''Cichlasoma managuense''<br />(
''Cichlasoma managueuse''<br />(
''Cichlosoma managuense''<br />(
''Herichthys managuense''<br />(
''Heros managuensis''<br />
''Nandopsis managuense''<br />(
''Parachromis gulosus''<br />
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 54 ⟶ 53:
}}
'''''Parachromis managuensis''''' (
== Descrizione ==
Presenta un corpo alto, compresso ai fianchi, con profilo dorsale molto alto e ventrale relativamente piatto. La bocca è grande e forte, le pinne sono ampie, arrotondate e carnose. La [[livrea]] vede un fondo grigio-argenteo con riflessi violacei tendente al giallo oro o al [[verde oliva]] con riflessi metallici, tendente al bruno sul dorso e con una fascia orizzontale lungo i fianchi, più o meno visibile: il tutto è riccamente decorato da una fitta chiazzatura nera. Le pinne sono tendenti al grigio-verde, con una fitta rete di puntini neri. Durante il periodo riproduttivo la femmina presenta una tipica colorazione rosso [[cremisi]] nel tessuto di copertura delle [[branchia|branchie]].<br />
Raggiunge una lunghezza massima di 55 cm.
Riga 65 ⟶ 64:
=== Riproduzione ===
[[
È specie [[Oviparità|ovipara]]: due volte l'anno la femmina depone in media 5.000 uova (sono registrati casi di oltre 10.000 uova) che sono subito fecondate dal maschio.<br />
I genitori rimangono nel luogo di deposizione a curare le uova e presentano cure parentali anche con gli [[avannotto|avannotti]].
=== Predatori ===
Uova e avannotti sono fonte di cibo per numerosi [[Predazione|predatori]].
== Distribuzione e habitat ==
Riga 92 ⟶ 91:
{{Ciclidi}}
{{Portale
[[Categoria:Cichlidae]]
| |||