Piri Reìs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimossa virgola |
|||
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Militare
|Nome = Piri Reìs
|Immagine = Pîrî Reis büstü.JPG
|Didascalia = Busto di Piri Reìs esposto presso il Museo navale di [[Mersin]], in [[Turchia]].
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 1465-1470
|Nato_a = [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]]
|Data_di_morte = [[1553]]-[[1554]]
|Morto_a = [[Il Cairo]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{Impero ottomano}}
|Forza_armata = [[Marina ottomana]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[ammiraglio]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra turco-veneziana (1499-1503)]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Assedio di Rodi (1522)|Assedio di Rodi]]<br />[[Battaglia di Lepanto (1500)|Battaglia di Lepanto]]
|Azioni =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Titolo = Ḥājji
|Nome = Muhyieddin Piri
|Cognome = Ibn Ḥājjī Meḥmed
|PostCognomeVirgola = noto come '''Piri Reìs''' ('''Pīrī Reʾīs
|ForzaOrdinamento = Reis ,Piri
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gallipoli
Riga 12 ⟶ 51:
|LuogoMorte = Il Cairo
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[1553]]-[[1554|
|Epoca = 1500
|Attività = ammiraglio
|Attività2 = cartografo
|Nazionalità = turco
|FineIncipit = nipote del noto [[ammiraglio]] [[Turchia|turco]] [[
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia = Frammento sopravvissuto della [[Mappa di Piri Reìs|"mappa del mondo" di Piri Reìs]]▼
}}
== Biografia ==
▲
Nato tra il [[1465]] e il [[1470]] a [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]], città della costa [[Mar Egeo|egea]] della [[Turchia]], entrò nella marina ottomana nel [[1481]], seguendo suo zio [[Kemal Re'is]] (un [[corsaro]] citato come Camali nelle cronache occidentali), uomo di mare molto noto all'epoca.
Partecipò a diverse battaglie contro le flotte [[Spagna|spagnola]], [[Repubblica di Genova|genovese]] e [[Repubblica di Venezia|veneta]], tra cui la [[battaglia di Lepanto (1499)|prima battaglia di Lepanto]] del [[1499]] e la [[battaglia di Lepanto (1500)|seconda battaglia di Lepanto]] del [[1500]].
Con la morte dello zio, nel [[1511]], Piri ritornò alla sua città natale, cominciando nel [[1513]] la stesura di un [[portolano]] assai dettagliato del [[mar Mediterraneo]] e del [[mar Nero]], il ''[[Kitab-ı Bahriye]]'' (''Il libro del mare''), che completò nel [[1521]]. Nella primavera del [[1513]] disegnò la sua famosa "[[Mappa di Piri Reìs|mappa del mondo]]": un'aggiornatissima [[carta geografica|carta]] dell'[[Oceano Atlantico]] e delle coste prospicienti.
Nel [[1516]] riprese il mare come capitano, combattendo contro l'[[Egitto
Nel [[1547]], Piri arrivò al rango di Re'is (ammiraglio) e prese il controllo di tutta la [[flotta ottomana]] nell'[[Oceano Indiano]] e della flotta d'Egitto acquartierata a [[Suez]].
Il 26 febbraio [[1548]] riprese [[Aden]] ai [[Portogallo|Portoghesi]], e nel [[1552]] catturò [[Mascate]], città occupata dal Portogallo sin dal 1507. Nello stesso anno conquistò l'Isola di [[Kish (Iran)|Kish]].
Proseguendo a est, riprese l'isola di [[Hormuz]] nell'[[Stretto di Hormuz|omonimo stretto]] all'ingresso del [[golfo Persico]]. Quando i Portoghesi cominciarono le operazioni nel Golfo Persico, Piri Reìs occupò il [[Qatar]] e l'[[isola di
=== Assedio di Ormuz, saccheggio di Qeshm e ritirata su Bassora ===
Riga 45 ⟶ 85:
Quando Piri Reìs giunse a [[Bassora]] entrò in aspri contrasti con il ''[[beylerbey]]'' (governatore) della provincia, Kubad Pascià.<ref name="Özbaran, 2009: p. 111">Özbaran, 2009: p. 111</ref> Piri Reìs decise di recarsi al più presto in Egitto, partendo per [[Suez]] soltanto con tre [[galera (nave)|galere]] veloci, lasciando il grosso della sua flotta a Bassora. L'ammiraglio ottomano, malgrado le sue giustificazioni, fu [[Decapitazione|decapitato]] al [[Il Cairo|Cairo]] per ordine del sultano nel 1553 o 1554 a causa dei suoi insuccessi.<ref name="Özbaran, 2009: p. 111"/>
Secondo Svat Soucek, il suo imprigionamento e la sua successiva decapitazione si spiegano con l'ostilità sorta tra l'ammiraglio e il governatore a causa delle vivaci rimostranze di Piri Reìs che rimproverava al ''[[beylerbey]]'' di non aver inviato i rinforzi previsti per la conquista di Hormuz, in particolare la [[polvere da sparo]], e d'aver così una responsabilità precisa dello scacco ottomano.<ref name="Soucek62">{{en}}Soucek, 2008: p. 62.</ref>
Svat Soucek indica anche che due imputazioni gravi furono addossate all'ammiraglio, potenzialmente in grado d'influenzare il verdetto delle autorità sultanali. Era accusato di aver [[Sequestro di persona|sequestrato]] e sottoposto a riscatto gli abitanti di [[Qeshm]] dopo il suo fallimento a Hormuz: elemento corroborato dalle loro lagnanze alle autorità ottomane, e soprattutto di essersi fatto [[Corruzione|corrompere]] dai Portoghesi perché togliesse il suo assedio a Hormuz.<ref name="Soucek63">{{en}}Soucek, 2008: p. 63.</ref>
Il ricordo dell'ammiraglio è comunque rimasto sempre vivo e il nome di Piri Re'is è stato dato a diverse navi e sottomarini della [[Marina turca]].
== Mappa di Piri Reìs ==
{{vedi anche|Mappa di Piri Reìs}}
Nel 1929 all'interno del [[Palazzo di Topkapı]] di [[Istanbul]] fu rinvenuta la cosiddetta mappa di Piri Reìs, un documento cartografico realizzato su [[pergamena]] nel 1513, che nel 1517 fu offerto al [[sultano ottomano]] [[Solimano il Magnifico]]. Piri Reìs la redasse sulla scorta di diverse informazioni ricavate da carte nautiche e da mappamondi precedenti. Quella pervenuta costituisce solo una frazione della mappa originaria, e rappresenta le coste dell'[[Europa]], dell'[[Africa]] e del versante orientale dell'[[America meridionale]] affacciate sull'[[Oceano Atlantico]].
== Nella cultura di massa ==
Piri Reìs appare nel videogioco ''[[Assassin's Creed: Revelations]]'' come membro degli Assassini. Oltre a disegnare mappe geografiche aiuta [[Ezio Auditore]], protagonista del gioco, a costruire bombe e a maneggiarle. Inoltre lo accompagna in Cappadocia per cercare Manuele Paleologo.
Lo scrittore [[Simone Perotti]] lo ha reso protagonista di un romanzo, pubblicato nel 2015, dal titolo ''Rais''.
== Note ==
Riga 66 ⟶ 104:
== Bibliografia ==
* {{en}} Gregory C. McIntosh, ''The Piri Reis Map of 1513'', Athens, The University of Georgia Press, Georgia, 2000.
* {{fr}} Monique de la Roncière e Michel Mollat, ''Les portulans: cartes marines du XIII au XVII siècle'', Parigi, Nathan, 1984.
* {{en}} Svat(opluk) Soucek, ''Islamic charting in the Mediterranean'', in: ''The History of cartography'', Chicago, 1992, i/1, pp.
* {{en}} Svat(opluk) Soucek, ''Piri Reis'', in: ''The History of cartography'', pp.
* {{en}} Svat(opluk) Soucek, ''Piri Reis and Turkish map-making after Columbus'', Londra, 1992.
* {{it}} ''Portolani e Carte Nautiche XIV-XVIII Secolo'', Istituto Italiano di Cultura, Istanbul, 1994.
* {{tr}} Hakkinda Izahname e Yusuf Akçura, ''Piri Reis Haritasi'' (La Carta di Piri Reis), Ankara, 1935 (ristampa 1999).
* {{cita libro|cognome=Özbaran|nome=Salih|titolo=Ottoman expansion toward the Indian ocean in the 16th century|editore=İstanbul Bigli University Press|anno=2009|
* {{cita libro|cognome=Casale|nome=Giancarlo|titolo=The Ottoman Age of Exploration|editore=Oxford University Press US|anno=2010|
* {{fr}} Claude Allibert, ''Le Kitâb-i bahriyye de Piri Re'îs et l'océan Indien dans le contexte vohémarien. Analyse des versions de 1521 et 1526'', Parigi, [[INALCO]], ''Etudes Océan Indien'' n
== Voci correlate ==
Riga 81 ⟶ 119:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|geografia|guerra}}
[[Categoria:Portolani]]
|