Iti Bacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
→Biografia: corsivo |
||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Iti Bacci
|immagine =
|
|carica = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio = 20 aprile 1929
|mandatofine = 2 marzo 1939
|legislatura = {{NumLegRegno|D|XXVIII|XXIX}}
|titolo = ▼
|gruppo parlamentare =
|professione = ▼
|partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]▼
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = unico nazionale
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = {{Deputati Regno}}
|carica2 = [[Camera dei fasci e delle corporazioni|Consigliere nazionale del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio2 = 23 marzo 1939
|mandatofine2 =
|mandato2 =
|vice di2 =
|cotitolare2 =
|capo di stato2 =
|presidente2 =
|vicepresidente2 =
|primoministro2 =
|viceprimoministro2 =
|vice2 =
|predecessore2 =
|successore2 =
|legislatura2 = [[XXX legislatura del Regno d'Italia|XXX]]
|gruppo parlamentare2 = Corporazione dell'acqua, del gas e dell'elettricità
|coalizione2 =
|circoscrizione2 =
|collegio2 =
|tipo nomina2 =
|incarichi2 =
|sito2 =
▲|partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
▲|titolo di studio =
|alma mater =
▲|professione =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Iti
|Cognome = Bacci
|PostCognome = nato '''Baccich'''
Riga 27 ⟶ 52:
|AnnoNascita = 1892
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 11 gennaio
|AnnoMorte = 1954
|Epoca = 1900
|Attività = politico
Riga 36 ⟶ 59:
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Irredentista, fuggì da [[Fiume (Croazia)|Fiume]] e si arruolò volontario nei bersaglieri italiani nella [[prima guerra mondiale]]. Finita la guerra fondò il quotidiano
Nel [[1919]] prese parte all'[[impresa di Fiume]] insieme al fratello maggiore [[Icilio Bacci|Icilio]]. Aderì all'[[Associazione Nazionalista Italiana]] fino all'aprile 1922 e da quella data al [[Partito Nazionale Fascista]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/iti-bacci_(
Fu eletto [[deputato]] del Regno nel [[1929]] e riconfermato nel [[1934]]<ref>[http://storia.camera.it/deputato/iti-bacci-18920715/leg-regno-XXVIII#nav Iti Bacci: XXVIII Legislatura del Regno d'Italia / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Durante il [[regime fascista]] fu molto impegnato come dirigente sportivo e tenne anche per qualche tempo la presidenza del [[CONI]], come commissario, fra il [[1930]] ed il [[1931]]. Acquisì al CONI il quotidiano
Successivamente,
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Presidenti del CONI}}
{{Portale|biografie|fascismo|sport}}
[[Categoria:Presidenti del CONI]]
[[Categoria:Membri del CONI]]
[[Categoria:Politici del Partito Nazionale Fascista]]
[[Categoria:
|