RELIKT-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
|||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|astronautica|luglio 2017}}
Il '''RELIKT-1''' (dal russo РЕЛИКТ-1) era un esperimento dell'[[Unione Sovietica|ex Unione Sovietica]] a bordo del satellite [[Prognoz 9]] (lanciato il 1º luglio [[1983]]) per misurare le [[anisotropia|anisotropie]] della [[radiazione cosmica di fondo]] (CMB). Da una prima analisi dei dati si stimò solo un limite superiore alle anisotropie su larga scala angolare, ma ad
Fu realizzata una mappa del cielo a 37
Fu misurata l'emissione [[Galassia|galattica]] a [[microonde]] e osservata l'anisotropia di [[Sviluppo in multipoli|dipolo]] della CMB. Il momento di quadruopolo fu osservato tra i 17 e i 45 mK [[Valore efficace|rms]], con il 90% di [[Intervallo di confidenza|confidence level]].
La scoperta dell'anisotropia da parte del RELIKT-1 fu ufficialmente riportata nel gennaio [[1992]] al seminario di [[astrofisica]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]].
== Voci correlate ==
* [[Radiazione cosmica di fondo]]
* [[Sviluppo in multipoli]]
{{Radiazione cosmica di fondo}}
{{Portale|
[[Categoria:Esperimenti radiazione cosmica di fondo]]
| |||