Heliand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Berlin heliand.jpg|miniatura|Pagina dello ''Heliand'' conservata al [[Deutsches Historisches Museum]]]]
Lo '''''Heliand''''' è il [[manoscritto]] più lungo a noi pervenuto scritto in [[antico sassone]]. Il titolo significa ''Il salvatore''. È un [[poema epico]] che [[parafrasi|parafrasa]] la [[Bibbia]]. L'autore, il cui nome è a noi sconosciuto, sicuramente prima di lavorare sullo ''Heliand'' ebbe a che fare con testi di carattere [[paganesimo|pagano]], infatti lo stile poetico
Il poema deve essere stato relativamente popolare
== Esempio ==
Righe 4537-4549
{{citazione|Themu gi folgon sculun<br />an sô huilike gardos, sô gi ina gangan gisehat,<br />ia gi than themu hêrron, the thie hoƀos êgi,<br />selƀon seggiad, that ik iu sende tharod<br />te gigaruuuenne mîna gôma. Than tôgid he iu ên gôdlîc hûs,<br />hôhan soleri, the is bihangen al<br />fagarun fratahun. Thar gi frummien sculun<br />uuerdscepi mînan. Thar bium ik uuiskumo<br />selƀo mid mînun gesîđun." Thô uurđun sân aftar thiu<br />thar te Hierusalem iungaron Kristes<br />forđuuard an ferdi, fundun all sô he sprak<br />uuordtêcan uuâr: ni uuas thes giuuand ênig.}}
== Voci correlate ==
* [[Antico sassone]]
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
*[http://www.wulfila.be/lib/sievers/1878/Index.html Fac-simile elettronico] dell'edizione del 1878 di Edward Sievers, liberamente scaricabile in formato PDF▼
*[http://titus.uni-frankfurt.de/texte/etcs/germ/asachs/heliand/helia.htm]▼
▲== Collegamenti esterni ==
▲* [http://www.wulfila.be/lib/sievers/1878/Index.html Fac-simile elettronico] dell'edizione del 1878 di Edward Sievers, liberamente scaricabile in formato PDF
▲*
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Letteratura medievale|Letteratura medievale]]▼
▲[[Categoria:Letteratura medievale|Letteratura medievale]]
[[Categoria:Manoscritti del X secolo]]
|