Heliand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: quote → citazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Berlin heliand.jpg|miniatura|Pagina dello ''Heliand'' conservata al [[Deutsches Historisches Museum]]]]
Lo '''''Heliand''''' è il [[manoscritto]] più lungo a noi pervenuto scritto in [[antico sassone]]. Il titolo significa ''Il salvatore''. È un [[poema epico]] che [[parafrasi|parafrasa]] la [[Bibbia]]. L'autore, il cui nome è a noi sconosciuto, sicuramente prima di lavorare sullo ''Heliand'' ebbe a che fare con testi di carattere [[paganesimo|pagano]], infatti lo stile poetico è l'antico stile [[allitterazione|allitterativo]] germanico, e molti [[topos|topoi]] letterari fanno riferimento al mondo culturale germanico pagano ([[Gesù Cristo]] viene descritto come un principe germanico i cui vassalli sono i discepoli
Il poema deve essere stato relativamente popolare
== Esempio ==
Riga 17 ⟶ 18:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.wulfila.be/lib/sievers/1878/Index.html Fac-simile elettronico] dell'edizione del 1878 di Edward Sievers, liberamente scaricabile in formato PDF
* {{cita web|url=http://titus.uni-frankfurt.de/texte/etcs/germ/asachs/heliand/helia.htm|titolo=TITUS - Book: Heliand|lingua= ang}}
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Letteratura medievale|Letteratura medievale]]
[[Categoria:Manoscritti del X secolo]]
|