Sabinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 23:
|Cinema=
}}
Le '''''Sabinae''''' (''Sabine'') erano una tragedia ''[[praetexta]]'' del tragediografo e commediografo [[teatro latino|latino]] [[Quinto Ennio]].
 
== Trama ==
Prima delle due ''praetextae'' composte da Ennio, l'opera aveva carattere storico-mitologico, e narrava l'episodio del [[ratto delle Sabine]], celebrando alcune leggendarie figure della [[storia romana]] tra cui quella del fondatore e primo [[età regia di Roma|re]] di [[Roma]], [[Romolo]].<ref name="Pontiggia">{{cita|Pontiggia; Grandi|p. 87|Pontiggia}}.</ref>.
 
Ne restano due versiː ''Cum spolia generis detraxeritis, - ^ / quam inscriptionem dabitis?''<ref>"Ora che ci avete trascinate come bottino dalle camere, / quale iscrizione scriverete su di noi?"(trad. A. D'Andria).</ref>.
Riga 36 ⟶ 37:
*{{cita libro|autore=A. Traglia|titolo=Poeti latini arcaici, I, Livio Andronico, Nevio, Ennio|editore=UTET|anno=1986}}
* H. D. Jocelyn, ''The tragedies of Ennius'', Cambridge, CUP, 1967.
 
{{Ennio}}
{{Tragedie latine}}
{{Portale|Letteratura|antica Roma|Lingua latina}}
 
[[Categoria:Opere teatrali di Ennio]]
[[Categoria:Opere letterarie del II secolo a.C.]]