Chenab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Fiume
|nome = Chenab
Riga 6 ⟶ 5:
|nazione = IND
|altre_nazioni = {{PAK}}
|
|
|attraversa_3 =
▲|attraversa_i = [[Himachal Pradesh]]<br>[[Jammu e Kashmir]]<br>[[Punjab (Pakistan)|Punjab]]
|portata =
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|altitudine_sorgente =
|nasce = confluenza di Chandra e Bhaga
|nasce_lat =
Riga 25 ⟶ 22:
|mappa = Indus river.svg
}}
Il '''Chenab''' ([[lingua punjabi|punjabi]]: ਚਨਾਬ, ''canāb'', [[lingua urdu|urdu]]: چناب, [[lingua hindi|hindi]]: चनाब, letteralmente: "Fiume (''ab'') della Luna (''chen'')") è un fiume formato dalla confluenza del [[Chandra (fiume)|Chandra]] e del [[Bhaga (fiume)|Bhaga]] a [[Tandi]], nell'[[Himalaya]], nel [[distretto di Lahaul e Spiti]] nell'[[Himachal Pradesh]] ([[India]]). Il suo corso superiore è conosciuto anche come il ''Chandrabhaga''. Esso attraversa il [[Jammu e Kashmir (territorio)|Jammu e Kashmir]] verso le pianure del [[Punjab (regione)|Punjab]], dove raggiunge il [[Jhelum]] a [[Trimmu]] e il [[Ravi]]. Si getta nel [[Sutlej]] vicino a [[Uch Sharif]] per formare il Panjnad o "Cinque Fiumi" (il quinto è il [[Beas (fiume)|Beas]], che si getta a sua volta nel Sutlej vicino a [[Ferozepur]], in India). Il Sutlej sfocia poi nell'[[Indo]] a [[Mithankot]]. La lunghezza totale del Chenab è di circa 960 km. Le sue acque sono assegnate al [[Pakistan]] secondo il [[Trattato delle acque dell'Indo]].<ref>{{Cita web
|url = http://waterinfo.net.pk/pdf/riverchenab.PDF
|titolo = River Chenab
|accesso = 17 giugno 2007
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927024646/http://waterinfo.net.pk/pdf/riverchenab.PDF
|dataarchivio = 27 settembre 2007
}}</ref><ref>{{Cita web
|url=http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/SOUTHASIAEXT/0,,contentMDK:20320047~pagePK:146736~piPK:583444~theSitePK:223547,00.html
Riga 34:
|editore=The World Bank
|accesso=17 giugno 2007
|dataarchivio=16 dicembre 2016
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161216170258/http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/SOUTHASIAEXT/0,,contentMDK:20320047~pagePK:146736~piPK:583444~theSitePK:223547,00.html
|urlmorto=sì
}}</ref>
==Nome==
Gli Indiani del [[periodo vedico]] conoscevano il fiume sotto il nome di ''Ashkini'' ([[sanscrito]]: अश्किनि) o ''Iskmati'' e gli [[Grecia antica|antichi Greci]] sotto il nome di ''Acesines''.<ref>[[:wikisource:1911 Encyclopædia Britannica/Chenab|Encyclopædia Britannica article on the Chenab]]</ref> Nel [[325 a.C.]], [[Alessandro Magno]] avrebbe fondato la città di
==Corso==
Il Chenab ha nella coscienza dei [[Punjabi (popolo)|Punjabi]] lo stesso posto del Reno per i Tedeschi o del Danubio per gli Austriaci e gli Ungheresi: è il fiume [[iconico]], e gioca un ruolo importante nella storia dell'[[Heer Ranjha]], l'epopea nazionale punjabi, e nella leggenda di [[Sohni Mahiwal]].
Riga 46 ⟶ 51:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|India}}
|