Artanavaz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|fiumi| della Valle d'Aosta}}
{{Fiume
|nomefiumenome = Torrente Artanavaz
|immaginefiumeimmagine =
|notedidascalia =
|lunghezzanazione = 20ITA
|altre_nazioni =
|altitudine = 2.600
|attraversa = {{ITA}}<br/>{{IT-VAO}}
|attraversa_2 =
|attraversa_3 =
|lunghezza = 21.4
|note_lunghezza = <ref>{{cita libro | titolo = Implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque sul territorio della Valle d’Aosta| capitolo = Tabella 1.1 - Corsi d’acqua tipizzati | anno = 2010 | p = 12 | url = https://www.arpa.vda.it/images/stories/ARPA/acquesuperficiali/direttivaquadro/dir_quadro_acque_doc_20110801.pdf | editore = ARPA Valle d'Aosta | accesso = 22 gennaio 2021 }}</ref>
|portata =
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|nasce = Piccolo ghiacciaio del Grand Golliaz
|altitudine_sorgente = 2600
|nasce = Piccolo ghiacciaio del [[Grand GolliazGolliat]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Buthier]]
|sfocia_lat = 45.786537
|attraversa = {{ITA}}<br/>{{IT-VAO}}
|sfocia_long = 7.306219
|mappa =
}}
 
Il L{{'}}'''Torrente Artanavaz''' è(pron. il[[lingua francese|fr]]. <small>[[fiumeAlfabeto fonetico internazionale|corsoAFI]]</small>: d'acqua{{IPA|[aʁtanava]}}) è un [[torrente]] della [[valle del Gran San Bernardo]], in [[valleValle d'Aosta]]. È [[affluente]] del torrente [[Buthier]] e sub-affluente della [[Dora Baltea]].
 
==Toponimo==
Secondo la pronuncia del [[Dialetto valdostano|patois valdostano]], il nome "Artanavaz" va pronunciato omettendo la "''z''" finale, quindi "Artanàva", come per molti altri toponimi e cognomi valdostani e delle regioni limitrofe (la [[Savoia (dipartimento)|Savoia]], l'[[Alta Savoia]] e il [[Vallese]]).
 
==Percorso==
Il torrente prende forma dal ''Piccolo ghiacciaio del [[Grand GolliazGolliat]]'', percorre in tutta la sua lunghezza la [[valle del Gran San Bernardo]] e si getta nel torrente [[Buthier]] all'altezzanei pressi di [[Gignod]].
 
Lungo il suo corso l'Artanavaz è usato per produrre [[energia idroelettrica]]. In località Signayes si trova la [[Centrale idroelettrica di Signayes|centrale omonima]] che ne sfrutta le acque.<ref>{{cita web|url=http://www.cva-ao.it/impianto_signayes.aspx|titolo=Centrale di Signayes|autore=[[Compagnia Valdostana delle Acque|CVA]]|accesso=1º novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103041636/http://www.cva-ao.it/impianto_signayes.aspx|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|Valle d'Aosta}}
 
[[Categoria:Fiumi della Valle d'Aosta|Artanavaz]]
[[Categoria:Affluenti del Buthier]]