Artanavaz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|fiumi d'Italia|della Valle d'Aosta}}
{{Fiume
{{Infobox fiume
|nome = Artanavaz
|immagine =
Riga 7:
|altre_nazioni =
|attraversa = {{IT-VAO}}
|attraversa_pattraversa_2 =
|attraversa_iattraversa_3 =
|lunghezza = 2021.4
|note_lunghezza = <ref>{{cita libro | titolo = Implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque sul territorio della Valle d’Aosta| capitolo = Tabella 1.1 - Corsi d’acqua tipizzati | anno = 2010 | p = 12 | url = https://www.arpa.vda.it/images/stories/ARPA/acquesuperficiali/direttivaquadro/dir_quadro_acque_doc_20110801.pdf | editore = ARPA Valle d'Aosta | accesso = 22 gennaio 2021 }}</ref>
|note_lunghezza =
|portata =
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|altitudine_sorgente = 2600
|altitudine = 2.600
|nasce = Piccolo ghiacciaio del [[Grand Golliat]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Buthier]]
|sfocia_lat = 45.786537
|sfocia_long = 7.306219
|mappa =
}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Artanavaz''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[aʁtanava]}}) è un [[torrente]] della [[valle del Gran San Bernardo]], in [[valleValle d'Aosta]]. È [[affluente]] del torrente [[Buthier]] e sub-affluente della [[Dora Baltea]].
 
==Toponimo==
Secondo la pronuncia del [[Dialetto valdostano|patois valdostano]], il nome "Artanavaz" va pronunciato omettendo la "''z''" finale, quindi "Artanàva", come per molti altri toponimi e cognomi valdostani e delle regioni limitrofe (la [[Savoia (dipartimento)|Savoia]], l'[[Alta Savoia]] e il [[Vallese]]).<br>
{{U|Dialetto valdostano|linguistica|ottobre 2010}}
Questa particolarità, che si discosta dalle regole di pronuncia della [[lingua francese]] standard, risale a uno svolazzo che i redattori dei registri del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|regno di Piemonte-Sardegna]] erano soliti aggiungere alla fine dei toponimi o dei nomi da pronunciare come dei [[Parossitono|parossitoni]], cioè con l'accento sulla penultima sillaba, tipico della lingua italiana e molto diffuso anche in [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]. In seguito, questo piccolo segno è stato assimilato a una zeta, e spesso viene erroneamente pronunciato, sia dagli italofoni che dai francofoni.
 
==Percorso==
Il torrente prende forma dal ''Piccolo ghiacciaio del [[Grand Golliat]]'', percorre in tutta la sua lunghezza la [[valle del Gran San Bernardo]] e si getta nel torrente [[Buthier]] all'altezzanei pressi di [[Gignod]].
 
Lungo il suo corso l'Artanavaz è usato per produrre [[energia idroelettrica]]. In località Signayes si trova la [[Centrale idroelettrica di Signayes|centrale omonima]] che ne sfrutta le acque.<ref>{{cita web|url=http://www.cva-ao.it/impianto_signayes.aspx|titolo=Centrale di Signayes|autore=[[Compagnia Valdostana delle Acque|CVA]]|accesso=1º novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103041636/http://www.cva-ao.it/impianto_signayes.aspx|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref>
{{portale|geografia|Valle d'Aosta}}
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|geografia|Valle d'Aosta}}
 
[[Categoria:Fiumi della Valle d'Aosta]]