Andreas Jakob von Dietrichstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
(61 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vescovo
{{Arcivescovo della Chiesa Cattolica
|nome = Andreas Jakob von Dietrichstein
|chiesa = cattolica
|vescovo=[[Arcidiocesi di Salisburgo|Arcivescovo di Salisburgo]]
|arcivescovo = sì
|immagine=Dietrichstein-Stich.jpg
|immagine = Josef Hauzinger 001.jpg
|didascalia=
|didascalia =
|larghezza=200px
|stemma = COA archbishop AT Dietrichstein Andreas Jakob.png
|stemma=Arcbishoppallium.png
|motto = Amore et justicia
|nato=[[27 maggio]] [[1689]], [[Mähren]]
|ruoliricoperti = [[Arcidiocesi di Salisburgo|Arcivescovo di Salisburgo]] <small>(1747-1753)</small>
|ordinato=[[15 ottobre]] [[1719]]
|nato = 27 maggio [[1689]] a [[Mähren]]
|arcconsacrato=[[10 settembre]] [[1747]]
|ordinato = 15 ottobre [[1719]]
|deceduto=[[5 gennaio]] [[1753]], [[Salisburgo]]
|nomarcivescovo = 5 maggio [[1749]] da [[papa Benedetto XIV]]
|motto=Amore et justicia
|arcconsacrato = 1º giugno [[1749]] dal [[vescovo]] [[Joseph Maria von Thun und Hohenstein]]
|ch=dieta
|deceduto = {{Calcola età3|1753|1|5|1689|5|27}} a [[Salisburgo]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Andreas Jakob von
Riga 24:
|GiornoMeseMorte = 5 gennaio
|AnnoMorte = 1753
|Attività = arcivescovo cattolico
|Epoca = 1700
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = austriaco
|FineIncipitPostNazionalità = fu, Arcivescovoarcivescovo di [[Arcidiocesi di Salisburgo|Salisburgo]] dal [[1747]] al [[1753]]
}}
 
== Biografia ==
Andreas Jakob von Dietrichstein proveniva dall'antica e nobile famiglia dei Conticonti di [[Dietrichstein]], provenientioriginari dalladella [[Carinzia]]. ISuo suoipadre genitori furonoera il Conteconte MaxMaximilian Andreas von Dietrichstein, eundicesimo lafiglio Contessadel Mariaprincipe Justina[[Massimiliano vondi Schwarzenberg.Dietrichstein]], Andreasmentre Jakobsua iniziòmadre iera proprila studicontessa nelMaria 1707Justina avon Salisburgo,Schwarzenberg. entrandoSuo nelbisnonno capitolopaterno delera duomoil nelprincipe [[1713Carlo I del Liechtenstein]], venendomentre nominatosuo Maestrozio delera Coroil nelnoto condottiero [[1729Raimondo Montecuccoli]]. eSempre quindiper Arcipreteparte delladi cattedralesuo nelpadre era discendente illegittimo dell'imperatore [[1730Massimiliano I del Sacro Romano Impero]].
 
Nato a [[Mähren]] nel 1689, Andreas Jakob iniziò i propri studi nel 1707 a Salisburgo, entrando nel capitolo del duomo nel [[1713]], venendo nominato maestro del coro nel [[1729]] e quindi arciprete della cattedrale nel [[1730]].
Il [[10 settembre]] [[1747]] morì l'Arcivescovo [[Jakob Ernest von Liechtenstein-Kastelkorn]]. Egli divenne il candidato favorito dal capitolo della cattedrale.
 
Il 10 settembre [[1747]] morì l'arcivescovo [[Jakob Ernest von Liechtenstein-Kastelkorn]]. Egli divenne il candidato favorito dal capitolo della cattedrale.
Nominato quindi arcivescovo, si preoccupò molto delle esigenze della popolazione di Salisburgo e conducendo anche una vita molto mondana per l'epoca, realizzando feste grandiose e balli in maschera, oltre ad inaugurare la tradizione del teatro di corte.
 
Nominato quindi arcivescovo, si preoccupò molto delle esigenze della popolazione di Salisburgo, pur conducendo una vita molto mondana per l'epoca, realizzando feste grandiose e balli in maschera; inaugurò inoltre la tradizione del teatro di corte.
Anche se la politica di Dietrichstein lo portò quasi sulla bancarotta, non mancò di opporsi vivamente al protestantesimo che pure era dilagante in Germania ed in molti altri principati ecclesiastici del [[Sacro Romano Impero]].
 
Anche se la politica di Dietrichstein lo portò quasi sull'orlo della bancarotta, non mancò di opporsi vivamente al protestantesimo che pure era dilagante in Germania ed in molti altri principati ecclesiastici del [[Sacro Romano Impero]].
Fu sotto il suo governo che venne realizzato il complesso sistema di fontane della residenza di [[Hellbrunn]], non lontano da [[Salisburgo]]. Avvalendosi dei giochi d'acqua del parco di questo palazzo estivo, investì molto nel teatro meccanico e si avvalse di [[Lorenz Rosenegger]] per acquistare per una spesa di 343 Gulden 100 nuovi burattini per il teatro. Dietrichstein eresse anche l'Andreaskirche ([[Linzergasse]]).
 
Fu sotto il suo governo che venne realizzato il complesso sistema di fontane della residenza di [[Hellbrunn]], non lontano da [[Salisburgo]]. Per costruire e gestire i giochi d'acqua del parco di questo palazzo estivo, investì molto in complessi meccanismi e si avvalse del genio di [[Lorenz Rosenegger]] per la realizzazione di un teatro dei burattini per il quale spese 343 Gulden per 100 nuove figure. Dietrichstein eresse anche l'Andreaskirche (oggi sulla [[Linzergasse]]).
Il motto di Dietrichstein fu "amore et justicia" (amore e giustizia), ed è questo che distinse gran parte dei suoi rapporti di amministrazione interna e diplomatici con il governo di Maria Teresa.
 
A lui nel [[1749]] [[Ludovico Muratori]] dedicò la sua ultima opera, il [[Della pubblica felicità]].
Il motto di Dietrichstein fu "amore et justicia" (amore e giustizia), ed è questo che distinse gran parte dei suoi rapporti di amministrazione interna e diplomatici con il governo di Maria Teresa.
A lui nel [[1749]] [[Ludovico Muratori]] dedicò la sua ultima opera, ''[[Della pubblica felicità]]''.
 
Dietrichstein morì il 5 gennaio 1753.
 
== [[Genealogia episcopale]] e [[successione apostolica]] ==
La [[genealogia episcopale]] è:
*Cardinale [[Scipione Rebiba]]
*Cardinale [[Giulio Antonio Santorio]]
*Cardinale [[Girolamo Bernerio]]
*Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
*Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
*Cardinale [[Luigi Caetani]]
*Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
*Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
*Papa [[Papa Benedetto XIII]]
*Papa [[Papa Benedetto XIV]]
*Vescovo [[Joseph Maria von Thun und Hohenstein]]
*Arcivescovo '''Andreas Jakob von Dietrichstein'''
 
== Stemma ==
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
|- valign=top align=center
!width="200" | Immagine
! Blasonatura
|- valign=top
|align=center | {{Stemma con ornamenti comuni | Arcivescovo Salisburgo | stemma = COA archbishop AT Dietrichstein Andreas Jakob.png |coef =0.8}}
| '''Andreas Jakob von Dietrichstein'''<br />[[Arcidiocesi di Salisburgo|Principe-arcivescovo di Salisburgo]]
 
|}
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Andreas Jakob von Dietrichstein
| 2 = Maximilian Andreas von Dietrichstein
| 4 = [[Massimiliano di Dietrichstein]]
| 8 = Sigismondo II di Dietrichstein
|16 = [[Adam von Dietrichstein]]
|17 = Margarita Folch de Cardona y Requesens
| 9 = Johanna von der Leiter
|18 = Hans Warmund von der Leiter
|19 = Elisabeth von Thurn
| 5 = Anna Maria del Liechtenstein
|10 = [[Carlo I del Liechtenstein]]
|20 = Hartmann II di Liechtenstein-Feldsberg
|21 = Anna di Ortenburg
|11 = Anna Maria Šemberová von Boskovic und Černá Hora
|22 = Johann Šemberová von Boskovic und Černá Hora
|23 = Anna von Krajk
| 3 = Maria Giustina di Schwarzenberg
| 6 = Edmund III von Schwarzenberg
|12 = Edmund II von Schwarzenberg
|24 = Edmund I von Schwarzenberg
|25 = Eleonore von Corswarem
|13 = Claudine de Barbançon
|26 = Baudoin de Barbançon
|27 = Jeanne de Boulant
| 7 = Marie d'Arschot de la Rivière
|14 = Richard de la Rivière d'Arschot
|28 = Erhart de la Rivière van Yseren
|29 = Johanna van Merode
|15 = Antoinette de Mérode
|30 = Louis de Mérode Morialmé Bury
|31 = Louise de Blois
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.salzburgcoins.at/Landesfuersten/html/L16_dietrichstein.htm Biografie]
* {{cita web | 1 = http://www.salzburgcoins.at/Landesfuersten/html/L16_dietrichstein.htm | 2 = Biografie | accesso = 11 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080115224210/http://www.salzburgcoins.at/Landesfuersten/html/L16_dietrichstein.htm | dataarchivio = 15 gennaio 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Salisburgo|Principe-Arcivescovo di Salisburgo]]
|periodo = [[1747]]-[[1753]]
|precedente = [[Jakob Ernst von Liechtenstein-Kastelkorn]]
|successivo = [[Sigmund III von Schrattenbach]]
|immagine=ArcbishoppalliumArchbishopPallium PioM.pngsvg
}}
{{Box successione
 
{{Box|tipologia successione= titolo onorifico
|carica = [[Primas Germaniae|Primate di Germania e ''Legatus natus'' a Salisburgo]]
|periodo = [[1747]]-[[1753]]
|precedente = [[Jakob Ernst von Liechtenstein-Kastelkorn]]
|successivo = [[Sigmund III von Schrattenbach]]
|immagine=PrimatenoncardinalPrimateNonCardinal PioM.pngsvg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Principi arcivescovi di Salisburgo]]
[[Categoria:Dietrichstein]]
 
[[de:Andreas Jakob von Dietrichstein]]