Discussione:Ponente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
== Ponente ede OccidenteLevante in Astronomia ==
 
Recentemente ho visitato un [[planetario]]. Durante la presentazione, ci hanno detto che non è esatto dire che il sole sorge ad [[Est]] e tramonta ad [[Ovest]], bisognerebbe dire che sorge a [[PonenteLevante]] e tramonta ada [[OccidentePonente]]: i primi due sono '''''punti''' cardinali'', ed in quanto ''punti'' indicano un punto preciso, mentre i secondi due sono delle '''''zone''''' del [[cielo]], che in quanto ''zone'' sono più "larghe". Questo perché, visto che nel corso dell'anno la Terra cambia la sua posizione rispetto al sole, quest'ultimo sorge e tramonta sempre in un punto leggermente diferentedifferente. </br>
Ad ulteriore sostegno, nell'articolo "Ovest", leggo che c'è scritto: <<''Ovest è la direzione verso la quale il sole [[tramonto|tramonta]] all'[[equinozio]].''>>. Questo sembra confermare che la direzione in cui tramonta gli altri giorni non sia esattamente l'Ovest. </br>
''Se qualcuno può confermare tutto questo e scriverlo con le parole appropriate, credo proprio che dovremmo aggiungere la sezione "[[astronomia|astronomica]]" agli articoli OrienteLevante ede OccidentePonente, e mettervi i relativi accenni in Est ed Ovest.'' Saluti. --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 18:35, 22 mag 2007 (CEST)
 
:In effetti è vero. Il,il Sole nel suo moto apparente tramonta in punti diversi in base alle stagioni, solamente negli equinozi esso tramonta perfettamente a ovest e sorge a est. Tuttavia è invalso l'uso dei termini in maniera generica, pur sapendo che la sua posizione è variabile nel corso dell'anno. Quindi anche i termini ponente e occidentelevante possono essere accettati. --[[Utente:Codas|Codas]] 01:38, 23 mag 2007 (CEST)
::Ma in questo caso credo che sia il compito di un'[[enciclopedia]] dare la giusta definizione e far notare che nell'uso comune si è soliti utilizzare levante ed ponente come [[sinonimo|sinonimi]] di est ed ovest, e che si è soliti dire che il sole sorge e tramonta ad est ed ovest nonostante questo sia tecnicamente vero soltanto agli [[equinozio|equinozi]]. No? --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 08:48, 23 mag 2007 (CEST)
:::Si certamente. Inoltre ho cercato una voce che spieghi proprio questo, ossia il moto apparente del sole nelle stagioni, ma non l'ho trovato. tuttavia non escludo di aver cercato male! --[[Utente:Codas|Codas]] 10:50, 23 mag 2007 (CEST)
::::Quasi quasi adatterei io stesso le voci, ma preferirei farlo fare a qualcuno che ne capisca più di me: io ho chiamato ponente e levante "zone del cielo", ma probabilmente esistono dei termini più specifici per defirnirli. --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 12:10, 23 mag 2007 (CEST)
:cio --[[Speciale:Contributi/93.147.227.3|93.147.227.3]] ([[User talk:93.147.227.3|msg]]) 15:12, 11 mar 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Ponente".