Discussione:Adamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Corretto il titolo del libro di Voltaire da "Enciclopedia Filosofica" a "Dizionario Filosofico". --[[Utente:Simone.lippi|Simone.lippi]] 16:50, 19 gen 2007 (CET)
==
E' possibile ch'esista una qualche connessione antica non solo etimologica tra le voci ebraiche: [[Adamo|Ādām]] (o Adâm) e Ădhōnāy e il greco [[Adone]]? --[[Utente:Paolo Sarpi II|Paolo Sarpi II]] ([[User talk:Paolo Sarpi II|msg]]) 22:55, 22 mar 2008 (CET)
:Non credo, aidon in greco vuol dire piacere (edonismo), adam in ebraico vuol dire uomo (e terra, e rosso). Sono 2 ceppi filologici diversi --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 00:08, 23 mar 2008 (CET)
E' possibile essendo Tamuz l'equivalente mesopotamico di Attis amante di Cibele come Tamuz di Isthar e Adam o Adamas e Isha sono Tamuz e Isthar.
== Versione più antica della Genesi prima di quella di Ezra ==
Quella della Bibbia ufficiale è la Genesi rivisitata e corretta da Ezra molti secoli dopo di quella tradizionalmente attribuita a Mosè che viene citata anche dal Corano nella quale c'è la creazione in cielo e non in terra perciò tutte le confutazioni dei paragrafi sulla costola, la monogenesi, ecc. sono inutili.
== Adam nel lessico indoeuropeo ==
Riga 50 ⟶ 55:
:Se consideri il racconto come allegorico (la maggior parte delle chiese cristiane) il problema non si pone --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 19:14, 15 set 2008 (CEST)
la
"Genesi 5, 4 Dopo aver generato Set, Adamo visse ancora ottocento anni e generò figli e figlie".
Riga 247 ⟶ 252:
ː Hai ragione. Ho cancellato il riferimento. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 23:28, 2 nov 2021 (CET)
== Razzismo, schiavismo e debunking anticattolico ==
È presente una lunghissima sezione minimamente correlata all'oggetto della voce, in cui vengono esposte esclusivamente fonti di debunking anticattolico. Ad esempio vengono rintracciate minuziosamente tutte le bolle pontificie che autorizzano la schiavitù in casi delimitati (ma si tace che siano eccezioni), mentre tutte le bolle abolizioniste vengono volutamente dimenticate. Basta leggere la voce [[abolizionismo]] per rendersi conto di quale sia stato il vero ruolo del magistero pontificio per l'abolizione della schiavitù, qui invece ritagliando i documenti sulla base della citazioni contenute in libri come quello di Walter Peruzzi. Scrivere una voce di Wikipedia basandosi su una fonte il cui scopo è fare propaganda anticattolica e che non è tenuta in nessun conto dagli storici è puro vandalismo.
Propongo la cancellazione per intero della sezione. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:54, 9 mar 2024 (CET)
Il suo contenuto in questa voce non ha nulla che vedere. IMO spostarlo in bozza sperando che possa essere migliorato--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 15:35, 11 mar 2024 (CET)
:Se serve una bozza con questo contenuto (IMHO troppo scadente), potrà essere creata a partire dal diff. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:41, 11 mar 2024 (CET)
| |||