Discussione:Adamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (41 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Corretto il titolo del libro di Voltaire da "Enciclopedia Filosofica" a "Dizionario Filosofico". --[[Utente:Simone.lippi|Simone.lippi]] 16:50, 19 gen 2007 (CET)
==
E' possibile ch'esista una qualche connessione antica non solo etimologica tra le voci ebraiche: [[Adamo|Ādām]] (o Adâm) e Ădhōnāy e il greco [[Adone]]? --[[Utente:Paolo Sarpi II|Paolo Sarpi II]] ([[User talk:Paolo Sarpi II|msg]]) 22:55, 22 mar 2008 (CET)
:Non credo, aidon in greco vuol dire piacere (edonismo), adam in ebraico vuol dire uomo (e terra, e rosso). Sono 2 ceppi filologici diversi --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 00:08, 23 mar 2008 (CET)
E' possibile essendo Tamuz l'equivalente mesopotamico di Attis amante di Cibele come Tamuz di Isthar e Adam o Adamas e Isha sono Tamuz e Isthar.
== Versione più antica della Genesi prima di quella di Ezra ==
Quella della Bibbia ufficiale è la Genesi rivisitata e corretta da Ezra molti secoli dopo di quella tradizionalmente attribuita a Mosè che viene citata anche dal Corano nella quale c'è la creazione in cielo e non in terra perciò tutte le confutazioni dei paragrafi sulla costola, la monogenesi, ecc. sono inutili.
== Adam nel lessico indoeuropeo ==
Riga 45 ⟶ 50:
Ok, Adamo ed Eva generarono Caino e Abele...
Caino e Abele non credo abbiano generato il resto dell'umanità... perché, come diceva il Grande Giobbe, Un
:Se consideri i primi capitoli della Genesi come un testo storico (alcune chiese cristiane "fondamentaliste") devi presupporre che Adamo ed Eva abbiano avuto altre figlie taciute dal racconto biblico.
:Se consideri il racconto come allegorico (la maggior parte delle chiese cristiane) il problema non si pone --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 19:14, 15 set 2008 (CEST)
la Genesi parla di altre figlie e figli:
"Genesi 5, 4 Dopo aver generato Set, Adamo visse ancora ottocento anni e generò figli e figlie".
== Spostamento dalla voce ==
Riga 80 ⟶ 88:
Giovanni
:Ciao Giovanni, premesso che non sono amministratore, ho cancellato il testo da te inserito perché, come era già stato detto in precedenza, Adam Kadmon non ha attinenza con la voce del nostro progenitore Adamo. Chiarita questa ragione tecnica, puoi vedere come, alla voce Adamo, sia presente una nota disambigua, tramite la quale si accede ad una pagina dove, tra l'altro, c'è una lunga serie di personaggi dal nome Adam. Non conosco Adam Kadmon come personaggio radiofonico e televisivo, ma può darsi che sia effettivamente enciclopedico. Tieni presente che su Wiki in inglese c'è un Adam Kadmon, che però non è il personaggio da te citato, ma un nome preso dalla Kabbalah. Sono d'accordo con te, Wiki è un bene di tutti, ma ci sono delle regole da rispettare. Sgombrato il campo dagli equivoci, puoi chiedere a un amministratore se Adam Kadmon può essere enciclopedico, in caso affermativo creare la voce, magari soltanto come Stub. Anche se non sei pratico di Wiki, lo Stub verrebbe comunque aiutato, come è consuetudine. Un cordiale saluto--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 00:41, 2 apr 2011 (CEST)
P.S.: Vedo adesso che l'Adam Kadmon biblico è presente anche nella Wiki in italiano, però non come voce autonoma ma come paragrafo della voce Adamo. Penso comunque che il personaggio radiotelevisivo non vada inserito qui, perché non attinente a questa voce, ma ''eventualmente'' descritto in una voce a parte.--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 01:02, 2 apr 2011 (CEST)
Grazie Vito per la tua cortese risposta.
Se hai verificato anche tu la sua popolarità, creiamogli insieme una pagina apposta. Questo "Adam Kadmon" è ormai talmente famoso che se digiti su google la semplice frase "Adam Blog" ti esce il suo blog per primo. Una volta tanto che in Italia nasce un personaggio famoso mi sembra assurdo che non sia presente proprio nella wikipedia italiana. E' talmente famoso che gli hanno dedicato anche un fanclub e un sito tutto che trovi qui www.adamkadmon.it da cui accedi a tutti i link che lo riguardano così ti fai un'idea. E' un vero e proprio fenomeno mass mediatico che è iniziato nel 2009 sul web, quindi alla radio e infine in televisione. Inoltre questo Adam Kadmon, detiene anche un record per essere stato il primo in Italia, a riuscire a parlare da emittenti radio e televisive di portata nazionale, di particolari teorie di complottismo, informazione alternativa ed esoterismo inerenti argomenti che, prima di lui, erano reclusi esclusivamente al web.
Secondo me dovrebbe avere una pagina tutta sua come ce l'hanno altri personaggi tipo lui. Solo che se cerchi di crearla chiamandola "Adam Kadmon", vieni rimandato alla pagina di Adamo.
Secondo me, la pagina Adam Kadmon, anche quella inerente la versione tradizionale religiosa, dovrebbe essere separata da quella dedicata ad Adamo così come ho visto nella wikipedia inglese.
Oppure si potrebbe creare una nuova pagina intitolata "Adam Kadmon come personaggio radiofonico e televisivo", così lo si distingue da quello delle tradizioni religiose.
Tu che ne dici Vito?
Grazie per i tuoi consigli.
Giovanni
Giovanni:
Non ho potuto fare a meno di notare anche io questo accanimento nel cancellare ripetutamente da parte di certi utenti e certi amministratori la voce dedicata ad 'Adam Kadmon come personaggio televisivo e radiofonico'
Amministratori:
Ritengo errato il fatto che la voce "Adam Kadmon" sia inclusa dentro alla pagina "Adamo" e ancora più errato che venga impedita la creazione di una voce che parli di Adam Kadmon come personaggio televisivo e radiofonico tanto più che è famosissimo. Come dice Giovanni basta digitare solo il nome su Google per vedere comparire milioni di pagine che parlano di lui.
Perché non create una pagina apposita?
O almeno evitate che alcuni vostri colleghi o certi utenti ne impediscano la creazione.
Grazie
Elisabetta
:Per Giovanni (ed Elisabetta): ho visto che Adam Kadmon, personaggio televisivo, ha un sito ufficiale e una buona presenza su Google. Certamente sarebbe meglio dedicargli una voce apposita, con il titolo "Adam Kadmon (personaggio radiotelevisivo)" (più sintetico dell'altro titolo), e potrei darvi una mano, se non siete esperti, anche se non è il mio genere di argomenti wikipediani...Il problema è se Adam Kadmon è realmente enciclopedico, verificandolo su questa pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Personaggi_dello_spettacolo . Qualche perplessità ci sarebbe, ma bisogna dire che anche [[Jack Folla]] non rientra esattamente nei canoni richiesti. Se nessun amministratore interviene preventivamente, si può anche creare la voce, rischiando però il successivo template di "non enciclopedicità" e magari la successiva cancellazione. Seguiamo gli sviluppi--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 16:34, 2 apr 2011 (CEST)
::Ciao trovo quasi ovvio che questo personaggio per il suo nome si sia ispirato a questa voce la q e la k per noi italiani hanno suoni simili. Sarebbe da chiedergli se è così--[[Utente:Neunova|Neunova]] ([[Discussioni utente:Neunova|msg]]) 16:27, 20 gen 2014 (CET)
== Immagini ==
la tradizione ebraica preferisce evitare di inserire immagini in merito a tali concetti.--[[Speciale:Contributi/95.237.124.181|95.237.124.181]] ([[User talk:95.237.124.181|msg]]) 03:14, 3 ago 2014 (CEST)
== I figli di Adamo ed Eva ==
Molti affermano che Caino fu il primogenito di Adamo ed Eva. Ciò non è corretto. Nella Bibbia non è menzionato il reale primogenito.
Di conseguenza è inesatta l'affermazione che vuole Abele secondogenito e Set terzogenito.
Certamente è vero che Caino, Abele e Set, furono gli unici ad essere menzionàti tra i figli e figlie di Adamo ed Eva.
Prima del peccato originale e della nascita di Caino, sulla Bibbia c'è scritto:
27. E Dio creò l’uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina.
28. E Dio li benedisse; e Dio disse loro: «Crescete e moltiplicate e riempite la terra, e rendetevela soggetta, e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e sopra ogni animale che si muove sulla terra».
(Genesi 1)
24. Perciò l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua moglie, e saranno una stessa carne.
25. E l’uomo e la sua moglie erano ambedue ignudi e non ne aveano vergogna.
(Genesi 2)
- Da questi versetti si capisce che, per ordine di Dio, uomini e donne si sarebbero dovuti accoppiare generando figli. Si presume quindi che l'uomo avesse obbedito al Signore.
Inoltre si sottolinea come uomo e donna, dal punto di vista sessuale, agissero senza malizia. Per cui pare ovvio che, col consenso di Dio, all'inizio dei tempi siano avvenuti accoppiamenti eterosessuali tra consanguinei (l'incesto in séguito verrà proibito da Dio stesso). L'uomo si moltiplicò per volere divino. La Terra quindi iniziò a popolarsi. -
Successivamente al peccato originale ma non alla nascita di Caino:
16. Alla donna disse: «Io moltiplicherò grandemente le tue pene e i dolori della tua gravidanza; con dolore partorirai figliuoli; i tuoi desideri si volgeranno verso il tuo marito, ed egli dominerà su te».
(Genesi 3)
- Si può moltiplicare grandemente solo un qualcosa che già esiste. Nel caso succitato furono appunto moltiplicàti i dolori della gravidanza. Di conseguenza possiamo intuire che, prima della nascita di Caino, Eva (così come altre donne adulte sue discendenti allora esistenti) ebbe già delle gravidanze. -
22. Poi l’Eterno Iddio disse: «Ecco, l’uomo è diventato come uno di noi quanto a conoscenza del bene e dei male. Guardiamo ch’egli non stenda la mano e prenda anche del frutto dell’albero della vita, e ne mangi, e viva in perpetuo».
23. Perciò l’Eterno Iddio mandò via l’uomo dal giardino d’Eden, perché lavorasse la terra donde era stato tratto.
24. Così egli scacciò l’uomo; e pose ad oriente del giardino d’Eden i cherubini, che vibravano da ogni parte una spada fiammeggiante, per custodire la via dell’albero della vita.
(Genesi 3)
- E' probabile che, così come prima della cacciata dall'Eden, anche dopo di essa, Adamo ed Eva avessero generato figli e figlie prima di concepire Caino. -
La nascita di Caino:
1. Or Adamo conobbe Eva sua moglie, la quale concepì e partorì Caino, e disse: «Ho acquistato un uomo, con l’aiuto dell’Eterno».
2. Poi partorì ancora Abele, fratello di lui. E Abele fu pastore di pecore; e Caino, lavoratore della terra.
(Genesi 4)
- Per "conoscere" non s'intende il primo rapporto sessuale, bensì semplicemente averne uno. -
Dopo l'uccisione di Abele:
15. E l’Eterno gli disse: «Perciò, chiunque ucciderà Caino, sarà punito sette volte più di lui». E l’Eterno mise un segno su Caino, affinché nessuno, trovandolo, l’uccidesse.
16. E Caino si partì dal cospetto dell’Eterno e dimorò nel paese di Nod, ad oriente di Eden.
17. E Caino conobbe la sua moglie, la quale concepì e partorì Enoc. Poi si mise a edificare una città, a cui diede il nome di Enoc, dal nome del suo figliuolo.
(Genesi 4)
- E questa è la conferma che quando Caino ricevette la condanna divina, le terre circostanti erano già popolate. -
Set ed altri figli ancora:
25. E Adamo conobbe ancora la sua moglie, ed essa partorì un figliuolo, a cui pose nome Set, «perché» ella disse, «Iddio m’ha dato un altro figliuolo al posto d’Abele, che Caino ha ucciso».
(Genesi 4)
1. Questo è il libro della posterità d’Adamo. Nel giorno che Dio creò l’uomo, lo fece a somiglianza di Dio;
2. li creò maschio e femmina, li benedisse e dette loro il nome di «uomo», nel giorno che furon creati.
3. Adamo visse centotrent’anni, generò un figliuolo, a sua somiglianza, conforme alla sua immagine, e gli pose nome Set;
4. e il tempo che Adamo visse, dopo ch’ebbe generato Set, fu ottocento anni, e generò figliuoli e figliuole;
5. e tutto il tempo che Adamo visse fu novecentotrenta anni; poi morì.
(Genesi 5)
- Adamo (creato già maturo fisicamente) divenne padre di Set a 130 anni.
Adamo, in 130 anni di vita, prima di Set (oltre a Caino e Abele), chissà quanti altri suoi figli vide nascere.
Dopo Set, Adamo ebbe altri figli e figlie (visse infatti altri 800 anni).
Da Adamo (ovviamente), passando per Set, nacque la genealogia che porta a Cristo. -
--[[Utente:Trettevàgghie|Trettevàgghie]] ([[Discussioni utente:Trettevàgghie|msg]]) 06:19, 19 nov 2014 (CET)
:Puoi citare una fonte secondaria attendibile che faccia questa analisi dei testi religiosi ?(e comunque al massimo il primo uomo nato da parto secondo la religione cristiana/ebrea/mussulmana/varie ed eventuali, non certamente della storia dell'umanità).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:44, 19 nov 2014 (CET) <small>spostato da {{utente|Er Cicero}}</small>
x Moroboshi: Il fatto che Mosè abbia scritto la Genesi, ispirato da Dio (rifacendosi probabilmente anche a documenti scritti e tradizioni orali), basta e avanza.
Un'altra fonte attendibile potresti essere tu stesso: verifica quanto ho scritto con i tuoi occhi; leggi la Bibbia. --[[Utente:Trettevàgghie|Trettevàgghie]] ([[Discussioni utente:Trettevàgghie|msg]]) 01:56, 22 nov 2014 (CET)
:Piuttosto sarebbe il caso tu leggessi [[Wikipedia:Niente ricerche originali]], grazie--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 19:20, 21 nov 2014 (CET)
x Shivanarayana: tu piuttosto sarebbe il caso che leggessi il significato del vocabolo "discussione".
Io non mi sono permesso di creare/modificare una "voce" wikipediana ricorrendo a notizie incerte. Il mio caso è diverso. Io sono intervenuto nella sezione "discussione". Nella sezione "discussione" ci si dovrebbe poter confrontare tra utenti.
Se qualcuno diffondesse la voce che Pinocchio di Collodi è un lombrico, tu non avresti da ridire?... Pinocchio è una marionetta, non un lombrico.
Bene, sulla Bibbia (il libro più diffuso sulla Terra), non c'è scritto che Caino fu il primogenito di Adamo ed Eva (il mio intervento è nato fondamentalmente da questo concetto errato). Né tanto meno c'è scritto che Abele fosse stato il secondogenito e Set il terzogenito.
Certamente anche le mie sono ipotesi, lo so... ma credo che esse siano più logiche dei concetti diffusi erroneamente dalla moltitudine.
La mia risposta a Moroboshi è stata un'innocua provocazione; evidentemente ciò ti ha infastidito. Al di là del fatto che io sia ateo o religioso, mi sono limitato ad analizzare il testo effettivo dei primi capitoli di quella che è, appunto, la storia più famosa del mondo.
Mi parli di fonti certe. Guàrdati attorno (nella Wikipedia): seconde te mancano davvero "voci" wikipediane dai contenuti basàti su teorie non realmente dimostrate?... Io credo che di contenuti basàti su fonti incerte, ce ne siano a bizzeffe.
La Wikipedia parla del Big Bang (sei certo che esso sia avvenuto?). La Wikipedia parla del chupacabra (esso è una leggenda; strano che se ne parli...). La Wikipedia parla dei poltergeist (se non ci sono prove scientifiche a riguardo, perché se ne parla?).
Se Adamo è solo un mito, perché la Wikipedia gli ha dedicato una "voce"?... La risposta è che anche questa è cultura. Pertanto reputo il tuo intervento inappropriato.
Se io avessi messo mani al testo della "voce", il tuo "rimprovero" avrebbe avuto un senso. Noi però siamo nella sezione "discussione" (dove si dovrebbe poter discutere). Ciao. --[[Utente:Trettevàgghie|Trettevàgghie]] ([[Discussioni utente:Trettevàgghie|msg]]) 00:15, 22 nov 2014 (CET)
Il fatto che sia scritto "poi partorì ancora Abele" (sottolineando "ancora") lascerebbe intendere che Abele sia il secondogenito.--[[Nûmene]]
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Adamo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107889648 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160509171317/http://actu-philosophia.com/spip.php?article151 per http://actu-philosophia.com/spip.php?article151
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:54, 24 set 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114499428 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120604190122/http://wesley.nnu.edu/index.php?id=2127 per http://wesley.nnu.edu/index.php?id=2127
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:34, 23 lug 2020 (CEST)
== Stralci senza discussione. ==
Ciao {{ping|Actormusicus}}, mi spiace rientrare nell'argomento e - per non spezzettare troppo le segnalazioni che avevi chiesto ([[Discussione:Arca di Noè#Modifiche|qui]]), e senza intervenire direttamente su quelli che reputo "interventi corposi" - ti segnalo per la presente voce "Adamo" (e anche per la voce [[Eva]]) lo stralcio senza discussione il 24/05/2021 di una parte fontata di ''1251'' byte, inserita e modificata da più autori, che riporta informazioni non presenti precedentemente. <br>Inoltre, alla voce [[Sepoltura di Gesù]] segnalo uno stralcio di materiale fontato a tale voce il 17/05/2021; chi aveva inserito quel brano ha correttamente citato l'accademico Richard Carrier, che alla pari di Robert Price e altri fa parte della corrente Miticista; sono d'accordo che sia minoritaria ma è comunque presente ed oggetto di dibattiti tra gli studiosi sia laici sia credenti. Quindi andrebbe quanto meno discusso un eventuale stralcio di netto. [[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk| ""]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 10:10, 25 mag 2021 (CEST)
:{{ping|Enricowk}} Ho annullato. Per favore, fammi una lista di tutte le voci oggetto di stralcio, sia annullati sia non annullati, da un paio di mesi a questa parte. Con quella andiamo diretti al progetto come prossimo passo, prima di una RdP. Almeno cerchiamo di risolverla civilmente. Grazie --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 11:29, 25 mag 2021 (CEST)
:: {{ping|Actormusicus}} Ok, ti posterò la lista sulla tua pagina di discussione, se va bene. [[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk| ""]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 11:41, 26 mag 2021 (CEST)
== Fonti inattendibili ==
Ma veramente vogliamo considerare una fonte enciclopedica (nota 3) l'Accademia Kronos, che scrive un articolo contenente parole come "sumeriologo" e ritiene Sitchin attendibile?
Nelle "tavolette sumere" (quali?) Adamu non è mai nominato. --[[Utente:Lampo5|Lampo5]] ([[Discussioni utente:Lampo5|msg]]) 23:21, 2 nov 2021 (CET)
ː Hai ragione. Ho cancellato il riferimento. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 23:28, 2 nov 2021 (CET)
== Razzismo, schiavismo e debunking anticattolico ==
È presente una lunghissima sezione minimamente correlata all'oggetto della voce, in cui vengono esposte esclusivamente fonti di debunking anticattolico. Ad esempio vengono rintracciate minuziosamente tutte le bolle pontificie che autorizzano la schiavitù in casi delimitati (ma si tace che siano eccezioni), mentre tutte le bolle abolizioniste vengono volutamente dimenticate. Basta leggere la voce [[abolizionismo]] per rendersi conto di quale sia stato il vero ruolo del magistero pontificio per l'abolizione della schiavitù, qui invece ritagliando i documenti sulla base della citazioni contenute in libri come quello di Walter Peruzzi. Scrivere una voce di Wikipedia basandosi su una fonte il cui scopo è fare propaganda anticattolica e che non è tenuta in nessun conto dagli storici è puro vandalismo.
Propongo la cancellazione per intero della sezione. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:54, 9 mar 2024 (CET)
Il suo contenuto in questa voce non ha nulla che vedere. IMO spostarlo in bozza sperando che possa essere migliorato--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 15:35, 11 mar 2024 (CET)
:Se serve una bozza con questo contenuto (IMHO troppo scadente), potrà essere creata a partire dal diff. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:41, 11 mar 2024 (CET)
| |||