Selce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Foliazione = arnioni, lenti e lenti sottili
|Tessitura = fine e compatta
|Colore = bianco, grigio, rosso, nero, talora zonato.
|Utilizzo = pietra da coti, pietra di paragone per orafi
Riga 29 ⟶ 28:
Questa [[roccia]] si forma in due modi:
* per l'accumulo di resti di organismi a [[Conchiglia|guscio]] o [[Scheletro (anatomia)|scheletro]] siliceo quali [[radiolari]], [[diatomee]], [[silicoflagellati]] e [[Porifera|spugne]], prendendo il nome di [[radiolarite]] o [[diatomite]].
* per segregazione e accumulo di [[silice]], proveniente da [[rocce terrigene]] e [[rocce carbonatiche]].
Riga 36 ⟶ 35:
== Uso ==
Le selci lavorate sono una testimonianza fondamentale dei primi insediamenti umani
È necessario però distinguere la selce lavorata dalle sue schegge naturali, chiamate ''[[Eolite|eoliti]]''.
Riga 43 ⟶ 42:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
|