Wikipedia:Siamo qui per scrivere un'enciclopedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri tipi di contributo: quell'"anche se" fa pensare che per una fonte autorevole essere cartacea sia sconveniente: al contrario, qualcuno si è preso il disturbo di stamparla |
abbreviazioni + vedi anche alle linee guida principali di cui questo è un sunto. Vedi anche discussione |
||
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd|cosa scrivere su Wikipedia|Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|titolo2=Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|WP:ENCICLOPEDIA}}
{{Abbreviazioni|WP:
{{citazione|'''Wikipedia è un'enciclopedia''' che comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi. Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Non è una fonte primaria, ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria; non è un dizionario, né un palco per comizi, né un giornale; non è neanche un luogo nel quale fare promozione, né un banco di prova per l'anarchia o la democrazia; non è neppure uno spazio web utilizzabile indiscriminatamente, né un posto nel quale inserire le proprie opinioni, esperienze o argomentazioni soggettive; tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le politiche comunitariamente basate sulla verificabilità e sul divieto di ricerche originali.|[[Wikipedia:Cinque pilastri|Primo pilastro di Wikipedia]]}}
[[File:Enciclopedia italiana.jpg|miniatura|Siamo qui per scrivere un'enciclopedia come questa. Solo che al contrario dell'''Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti'', Wikipedia è digitale e conta {{NUMBEROFARTICLES}} voci.|upright=1.2]]
Il nostro primo
L'espressione "siamo qui per scrivere un'enciclopedia" è una regola consolidata, usata per distinguere fra utenti e
== Contributi costruttivi ==
{{Vedi anche|Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia}}
I segni che un utente sia qui per contribuire costruttivamente alla realizzazione di un'enciclopedia collaborativa includono:
;{{§|Interesse|Interesse genuino e miglioramento dei contenuti}}
:
;{{§|Focalizzarsi|Priorità alla redazione dell'enciclopedia}}
:Dare priorità all'obiettivo generale. I contributi e i comportamenti non relativi alla diretta redazione dell'enciclopedia
;{{§|Scrupolosità|Rispetto per gli standard di [[Wikipedia:Enciclopedicità|contenuti]] e di [[:Aiuto:Manuale di stile|stile]]}}
;Auto-correzione e ascolto▼
:Fare delle scelte contributive focalizzate. Wikipedia è un'enciclopedia, i contenuti sono selezionati e per essere fruibile deve avere uno stile di scrittura specifico.
:Quando commette errori, l'utente visibilmente si sforza per imparare da essi. L'utente tende a migliorarsi, prendendo sul serio le proprie modifiche e migliorando la propria capacità e qualità editoriale.▼
▲;{{§|Auto-correzione|Auto-correzione e ascolto}}
;Risoluzione pacifica delle controversie▼
▲:
:In caso di controversia, da un utente costruttivo ci si aspetta che ponga il bene del progetto prima dell'avere ragione, e che cerchi una risoluzione condivisa.▼
;{{§|Disciplina|Rispetto per le regole di comportamento}}
== Contributi chiaramente non costruttivi ==▼
:Comportarsi in modo conforme alle regole del vivere civile e alle linee guida sul [[Wikipedia:Wikiquette|comportamento]]. Wikipedia è una comunità senza una gerarchia, gli utenti sono tutti uguali, la mancanza di rispetto per gli altri utenti ed il loro lavoro crea diffidenza, rallenta o impedisce la contribuzione e allontana gli utenti. In buona sostanza mina la base stessa di Wikipedia che è una comunità.
I segni che un utente potrebbe chiaramente essere qui per non contribuire costruttivamente alla realizzazione di un'enciclopedia includono:▼
▲;{{§|Collaboratività|Risoluzione pacifica delle controversie}}
▲:Dialogare o discutere in modo costruttivo. In caso di controversia, da un utente costruttivo ci si aspetta che ponga il bene del progetto prima dell'avere ragione, e che cerchi una risoluzione condivisa.
▲== Contributi chiaramente non costruttivi ==
{{Abbreviazioni|WP:NONQUI}}{{Vedi anche|Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|Wikipedia:Wikiquette}}
▲I segni che un utente
;Interesse unicamente mirato su sé stesso come argomento enciclopedico, l'[[Wikipedia:Autopromozione|autopromozione]]
:Modifiche che mirano esclusivamente a [[Wikipedia:PROMOZIONE|promuovere]] una persona
;Concentrarsi su Wikipedia come sito di ''social networking''
:Usare Wikipedia come spazio di social networking,
;Comportamento problematico
:Una lunga storia di comportamenti problematici con
;Cercare di ottenere attenzione fuori da Wikipedia
:Le modifiche non costruttive tese al solo scopo di impressionare o divertire terze parti al di fuori di Wikipedia, senza
;Comportamenti disonesti e di gioco
:[[Wikipedia:GIOCARE REGOLE|Giocare con le regole]], abusare di [[Wikipedia:Sockpuppet|sockpuppet]] e altre forme di disonestà editoriale, minando le basi della collaboratività su Wikipedia, che funziona in ampia misura sulla reciproca fiducia. Tali attività suggeriscono secondi fini
;Poco o nessun interesse nel lavorare in modo collaborativo
:Mancanza di interesse nel lavorare in modo costruttivo e cooperativo con la comunità, laddove le opinioni degli altri utenti possano essere diverse dalle
;Atteggiamenti inconciliabili con il progetto
:Atteggiamento problematico riguardo all'attività legata a Wikipedia. Un utente può sposare opinioni o stili di vita estremi o addirittura criminali, o
;Programma a lungo termine incoerente con la scrittura di un'enciclopedia
:Utilizzo dei diritti di modifica che lascia trasparire
;Avere una lunga storia di abusi che suggerisce una marcata mancanza di condivisione degli obiettivi del progetto e della forma per conseguirli
:Utenti che, benché avvisati o persino bloccati, continuino
;Interesse per ottenere quanti più diritti utente o "premi" possibili (o eccessivamente focalizzati sui diritti in generale)
:L'utente desidera ottenere il maggior numero possibile di riconoscimenti o focalizza molta attenzione sull'acquisizione di [[Wikipedia:Diritti degli utenti|nuovi diritti degli utenti]] attraverso l'aggiramento delle regole. Anche se accumulare premi o riconoscimenti non è negativo nel complesso, rivendicarli come i livelli di accesso degli utenti come un diritto e non un privilegio è dannoso e non è sicuramente l'obiettivo di questo progetto.
Riga 54 ⟶ 56:
== Altri tipi di contributo ==
Questa pagina di linee guida non mira a limitare il contributo di quegli utenti interessati a scrivere l'enciclopedia, seguendone i principi generali, ma aventi differenti campi di interesse o approcci diversi rispetto la maggioranza degli utenti. Divergenze che risultano fra utenti, comunque dettate da una comune [[Wikipedia:Presumi la buona fede|buona fede]], ma con visioni diverse del modo di realizzare la scrittura comunitaria di un'enciclopedia, non dovrebbero essere confuse
; Aree tematiche di nicchia
:Un utente può avere un interesse per un argomento oscuro che altri utenti trovano poco interessante o pubblicare contenuti che sono difficili da comprendere. La diversità di interessi e i contributi specialistici in molti campi ci aiutano a creare un'enciclopedia completa. Anche se non hai mai sentito parlare di una scuola filosofica minore del XVI secolo o di un teorema di fisica poco conosciuto, se questi argomenti hanno ricevuto una copertura significativa in fonti attendibili – magari contenute in libri cartacei e riviste specializzate –, allora
;Focalizzazione su particolari processi
:Un utente potrebbe essere interessato a creare [[Wikipedia:Stub|stub]], inserire [[Aiuto:Template sinottici|template di servizio]] nelle voci, migliorare la conformità delle voci secondo il [[Wikipedia:Manuale di stile|Manuale di stile]] o
;Promuovere emendamenti alle linee guida
Riga 69 ⟶ 71:
;Esprimere opinioni impopolari o persino opinioni estremamente impopolari in modo non distruttivo
:Contribuire modificando voci o linee guida di Wikipedia usando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] è consentito, anche nel caso in cui queste modifiche siano incompatibili con determinate linee guida: si può "essere qui per scrivere un'enciclopedia" anche con questi contributi. Un utente in disaccordo deve fare attenzione a non violare egli stesso le linee guida di Wikipedia. Deve ad esempio evitare di
== Rivedi un comportamento nel suo insieme ==
Un nuovo arrivato o un utente costruttivo
Un certo numero di utenti può a volte pubblicare
Essere
== Altri contenuti ==
Poichè Wikipedia è
Ciononostante, le pagine che si allontanano troppo dallo scopo dell'enciclopedia possono essere cancellate dagli abituali [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|processi comunitari]], specialmente se appare che il loro autore principale non sia qui per scrivere un'enciclopedia. Gli esempi vanno da profili da rete sociale nelle pagine utente, a pagine dedicate a criticare altri utenti, liste di rimostranze e "gruppi chiusi" nei quali si implica un accesso limitato alle utenze, oltre che materiale non legato al progetto e che può essere dannoso,
== Note ==
Riga 89 ⟶ 91:
== Pagine correlate ==
* [[Wikipedia:Cinque pilastri]]
* [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]]
* [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è]]
* [[Wikipedia:Wikiquette]]
|