Gottardo Freschetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemato |
fix link |
||
Riga 16:
== Biografia ==
[[File:Gottardo Freschetti (1906-1979) Ritatto di Jules Massenet, al Museo del Teatro alla Scala.jpg|thumb|left|Ritratto di [[Jules Massenet]], al Museo del Teatro alla Scala di Milano]]
Frequenta la Scuola d'Arte Industriale di Viggiù vincendo alcuni premi nel corso di arte plastica, quindi si iscrive all'[[Accademia di
Dagli anni Trenta lavora e collabora con [[Lodovico Pogliaghi]]. Questo sodalizio che durerà per oltre 20 anni porterà alla realizzazione di molte opere in diverse città
Della sua vasta produzione, si ricordano:
Riga 25:
- il cancelletto dell'altare maggiore del Santuario del [[Sacro Monte di Varese]] (1942);
- nel cimitero di [[Mozzate]] il monumento funebre per la famiglia Zampini (1949 – 1950);
tra il 1950 e il 1965: Madonna, santi [[Gervasio e Protasio]], due angeli ed il timpano per la facciata della chiesa Parrocchiale di [[Parabiago]]; i medaglioni in bronzo per la famiglia Conti nella chiesa e nel cimitero di [[Malnate]]; Santa Rita per il [[Cimitero
Dal 1965 e fino alla morte, oltre ad occuparsi della realizzazione di ritratti a bassorilievo per committenza privata (coniugi Favini al cimitero del [[Sacro Monte di Varese]]; famiglia Zambianchi al [[cimitero
A [[Viggiù]], nella sala IV, del Museo degli Artisti Viggitesi del Novecento, si conservano:
|