Gottardo Freschetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
|||
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gottardo
|Cognome = Freschetti
|Sesso = M
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 18 febbraio
|AnnoMorte = 1979
|Attività = scultore▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = scultore
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==▼
▲== Biografia ==
Frequenta la [[Scuola d’Arte Industriale di Viggiù]] vincendo alcuni premi nel corso di arte plastica, quindi si iscrive [[all’Accademia di Belle Arti di Milano]], avendo come docente il professor Bolgiani.▼
[[File:Gottardo Freschetti (1906-1979) Ritatto di Jules Massenet, al Museo del Teatro alla Scala.jpg|thumb|left|Ritratto di [[Jules Massenet]], al Museo del Teatro alla Scala di Milano]]
▲Frequenta la
Dagli anni Trenta lavora e collabora con [[Lodovico Pogliaghi]]. Questo sodalizio che durerà per oltre 20 anni porterà alla realizzazione di molte opere in diverse città italiane; tra queste si segnalano i due Angeli reggi cero per la Cappella del SS. Sacramento nella Basilica del Santo a [[Padova]] (1936 – 1941) e il portale della [[Basilica di Santa Maria Maggiore]] a [[Roma]] (1936 – 1949).<ref>{{Cita web|url=http://www.artevarese.com/av/view/artisti.php?sys_tab=300c4&sys_bcb=1&sys_docid=320&sjl=1|titolo=Freschetti Gottardo|autore=|editore=Artevarese.com|accesso=24 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222163602/http://www.artevarese.com/av/view/artisti.php?sys_tab=300c4|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>
Della sua vasta produzione, si ricordano:
- i lavori nel Duomo di [[Chiavari]] e nella chiesa di [[San Francesco]] a [[Lerici]] (1932 – 1938);
- nel cimitero di [[Viggiù]]: il monumento funebre per la famiglia Galli con Donna orante in ginocchio e quello per la famiglia Carresi con Donna dolente in piedi; i bassorilievi con
- i lavori nel [[Santuario di Caravaggio]] (1939);
- il cancelletto
- nel cimitero di [[Mozzate]] il monumento funebre per la famiglia Zampini (1949 – 1950);
tra il 1950 e il 1965: Madonna, santi [[
Dal 1965 e
A [[Viggiù]], nella sala IV, del
- due bassorilievi con scene della Passione di Cristo
- Madre e bambina
Riga 37 ⟶ 34:
La tomba dell'artista si trova nel cimitero di [[Viggiù]].
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Picasass, Varese, Macchione, 1995
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.artevarese.com/av/view/artisti.php?sys_tab=300c4&sys_bcb=1&sys_docid=320&sjl=1 Biografia di Gottardo Freschetti] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140222163602/http://www.artevarese.com/av/view/artisti.php?sys_tab=300c4 |data=22 febbraio 2014 }} in artevarese.com
{{Portale|biografie|scultura}}
|