Johan Rode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: wlink a voce presente in altre lingue |
mNessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Attività = medico
|Attività2 = umanista
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = che operò principalmente in [[Italia]]
Riga 27 ⟶ 26:
[[File:Botanical_garden_at_Padua_Wellcome_M0016098.jpg|miniatura| Illustrazione dell'[[Orto botanico di Padova]]]]
Nel 1622 si trasferì all'[[Università di Padova]]<ref name="Clariores" /> per il dottorato. Nel 1623 rivestì la carica di ''Consiliarius''<ref name="Clariores">{{cita | Del Negro 2015 | p. 276}}.</ref> della [[Nationes|nazione]] germanica presso l'università, alla quale erano aggregati anche i membri scandinavi. Nel 1625 lavorò per breve tempo a [[Siena]], dopodiché tornò stabilmente a Padova, che divenne la sua seconda patria.<ref name="Clariores" /> Sopravvissuto alla [[Peste del 1630|peste che imperversò nel 1630]] e tenne chiusa l'università per due anni, gli fu offerta una cattedra di [[botanica]] nel 1632, abbinata alla gestione dell'[[Orto botanico di Padova|orto botanico patavino]]; Rode tuttavia rifiutò e rimase ''Practicus''.
La casa di Rode a Padova divenne un centro di attrazione per studenti danesi e altri studenti stranieri.<ref>Ole P. Grell, ''"Like the bees, who neither suck nor generate their honey from one flower": the significance of the peregrinatio academica for Danish medical students of the late sixteenth and early seventeenth centuries'', in Ole Peter Grell, Andrew Cunningham e Jon Arrizabalaga (a cura di), ''Centres of Medical Excellence? Medical Travel and Education in Europe 1500–1789.'' (= History of Medicine in Context). Ashgate, Aldershot, pp. 171–189.</ref> Mantenne una rete europea di amici e corrispondenti. Solo di lui sono sopravvissute 28 lettere ad [[Athanasius Kircher]].<ref>John Edward Fletcher, ''A Study of the Life and Works of Athanasius Kircher, ‘Germanus Incredibilis’: With a Selection of His Unpublished Correspondence and an Annotated Translation of His Autobiography'', Leiden, Brill 2011 ISBN 978-90-04-20712-7, pp. 327-.</ref>
Consigliato da [[Gabriel Naudé]] e beneficiando della sua vicinanza alla metropoli della stampa e del commercio librario di [[Venezia]], costituì un'importante biblioteca privata. Nel 1631 elaborò un progetto per la costruzione di una [[biblioteca pubblica]] a Padova e fu tra i fondatori della biblioteca universitaria
Rode scrisse istruzioni per lo studio della medicina con ampi riferimenti bibliografici, che inizialmente furono riprodotti solo localmente e furono resi noti a un vasto pubblico solo dopo la sua morte da [[Thomas Bartholin]] ed [[Hermann Conring]].<ref>Snorasson (cit.), p. 107.</ref> Nei suoi scritti medico-storici rese accessibili agli studenti del suo tempo il ''[[De medicina]]'' di [[Aulo Cornelio Celso]] e il ricettario di [[Scribonio Largo]]<ref name="Clariores" /> con un commento esplicativo.
Rose rimase celibe e morì nel 1659 a Padova, venendo sepolto nella [[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)|Chiesa di San Francesco Grande]].<ref name=":0">Snorasson (cit.), p. 115.</ref>
Riga 41 ⟶ 39:
La biblioteca privata di Rode fu ereditata da suo nipote, il professore di Copenaghen Thomas Bang (1600–1661).<ref>{{Cita web|url=http://matrikel.uni-rostock.de/id/100043230|titolo=Thomas Bangius (1627 Mich.)|sito=matrikel.uni-rostock.de|accesso=2021-12-29}}</ref> Fu messa all'asta nel 1662 insieme alla sua biblioteca postuma.
La maggior parte dei suoi manoscritti era pervenuta a Thomas Bartholin, che
Le antichità archeologiche da lui raccolte in Italia furono acquistate dal medico Thomas Fuiren (1616-1674) per la sua [[wunderkammer]]; attraverso la sua donazione testamentaria pervennero all'Università di Copenaghen, che le espose nella ''Domus anatomica''.<ref name=":0" />
Riga 62 ⟶ 60:
== Bibliografia ==
* {{nl}} Christian Bruun, ''[https://books.google.com/books?id=cuhDAAAAYAAJ
* {{cita libro | curatore = Piero Del Negro | titolo = Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell'Università di Padova | anno = 2015 | editore = Padova University Press | città = Padova | cid = Del Negro 2015}}
* {{de}} [[August Hirsch]], ''[https://archive.org/details/biographischesl00hirsgoog/mode/1up Biographisches Lexikon der hervorragenden Aerzte aller Zeiten und Völker]'', Volume 5. Urban & Schwarzenberg, Vienna / Lipsia 1887,
* {{de}} Egil Snorrason, ''Der Däne Johan Rhode in Padua des 17.Jahrhunderts'', in ''Acta medicae historiae Patavina'', 14, Tip. del Bianco, Udine 1967-1968, pp. 85-120.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 75 ⟶ 76:
{{portale|biografie|medicina}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di
[[Categoria:Bibliofili]]
|