Roscoe Tanner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Prima sezione di livello 3, poi di livello 2) Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|tennisti statunitensi|luglio 2013}}{{Sportivo
|Nome = Roscoe Tanner
|Immagine = Roscoe Tanner.jpg
Riga 10 ⟶ 9:
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s =
| titoli_s =
| ranking_s = 4º (30 luglio 1979)
| Australian_s = '''V''' ([[Australian Open 1977 (gennaio) - Singolare maschile|1977]])
| FrenchOpen_s =
| Wimbledon_s = F ([[Torneo di Wimbledon 1979 - Singolare maschile|1979]])
| USOpen_s = SF ([[US Open 1974 - Singolare maschile|1974]], [[US Open 1979 - Singolare maschile|1979]])
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d =
| titoli_d = 13
| ranking_d = 14º (23 agosto 1977)
| Australian_d = QF ([[Australian Open 1977 (gennaio) - Doppio maschile|1977]])
}} ▼
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 1974 - Doppio maschile|1974]])
| Wimbledon_d = QF ([[Torneo di Wimbledon 1977 - Doppio maschile|1977]])
| USOpen_d = 3T ([[US Open 1976 - Doppio maschile|1976]], [[US Open 1978 - Doppio maschile|1978]])
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 1981]]}}
|Aggiornato = definitivo
}}
Riga 34 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = statunitense
}}
Detto anche "il bombardiere di Chattanooga" per la potenza devastante del suo servizio da mancino. Vinse gli [[Australian Open]] nel [[1977]] e perse in finale da [[Björn Borg]] a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel [[1979]]. Proprio nel 1979 Tanner conquistò il suo miglior risultato in classifica [[Association of Tennis Professionals|ATP]]: 4
== Studi ==
Riga 51 ⟶ 58:
{| class="sortable wikitable"
|-
| width="50" |'''Anno'''
| width="200" |'''Torneo'''
| width="200" |'''Avversario in finale'''
| width="200" |'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCCCFF"
|1977 || [[Australian Open]] || {{Bandiera|ARG}} [[Guillermo Vilas]] || 6–3, 6–3, 6–3
|}
Riga 62 ⟶ 69:
{| class="sortable wikitable"
|-
| width="50" |'''Anno'''
| width="200" |'''Torneo'''
| width="200" |'''Avversario in finale'''
| width="200" |'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCFFCC"
|1979 || [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] || {{Bandiera|SWE}} [[Björn Borg]] ||
|}
Riga 74 ⟶ 81:
1975 Las Vegas (U.S.);
1976 Cincinnati, Columbus, San Francisco (U.S.), Tokio (JP), Beckenham (U.K);
1977
1978 Palm
1979 Rancho Mirage, Washington (U.S.);
1981
===Altri titoli vinti (Doppio)===
1973 Denver (U.S.);
Riga 98 ⟶ 104:
{{Vincitori del singolare maschile agli Australian Open}}
{{Controllo di autorità}}
mijlnjknk{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
|