Bit Error Ratio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "FOLDOC"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(45 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
In [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]], in un [[Sistema di trasmissione (telecomunicazioni)|sistema di trasmissione]] [[trasmissione digitale|digitale]] il '''Bit Error Ratio''' ('''BER)'''), è il rapporto tra i [[bit (informatica)|bit]] non ricevuti correttamente e i bit trasmessi. Il BER è un parametro molto importante perché fornisce una misura della qualità dell'intero sistema di comunicazione.
 
== Definizione ==
La sua formula è pertanto:<br />
'''BER''' = ''n. errori'' '''/''' ''n. totale di bit emessi''
 
<math>BER=\frac{(NumErrori)}{(NumTotaleBitEmessi)}</math>
 
Tale indice è solitamente espresso come coefficiente di una [[potenza (matematica)|potenza]] di base 10, pertanto un BER uguale a <math>2\cdot 10^{-5}</math> equivale a dire 2 bit errati su 100.000 bit trasmessi.
 
Il '''BER''' evidenzia quanto della originaria trasmissione viene perso o giunge distorto all'apparecchio ricevente a causa, ad esempio, di disturbi e [[rumore (elettronica)|rumore]] nel canale di trasmissione, di problemi degli impianti, di malformazioni originarie del flusso dati (errore ''bits-out''). Esso è qualitativamente legato al [[rapporto segnale/rumore]] in maniera inversa: tanto maggiore è il BER rilevato tanto minore è il rapporto segnale/rumore.
 
Per tempi sufficientemente lunghi il BER può sostituire la ''probabilità di errore per bit'' che è una quantità statistica e dunque fluttuante in maniera [[variabile aleatoria|aleatoria]] di cui il BER rappresenta il [[valor medio]] nel tempo, più facilmente calcolabile a posteriori.
L'indice è ovviamente applicabile allo stesso modo per trasmissione di segnali via etere (radio-tv), via cavo (telefonia, telematica) o anche all'interno stesso di sistemi informatici.
 
Esso è qualitativamente legato al [[rapporto segnale/rumore]] (SNR) in maniera inversa: tanto maggiore è il BER rilevato tanto minore è il rapporto segnale/rumore e viceversa.
Allo stato, la ricerca di un metodo per la trasmissione assolutamente esente da errori ([[trasmissione perfetta]]) non ha ancora avuto successo: in qualsiasi sistema e con qualunque tecnologia, il valore del BER, seppur molto piccolo nei sistemi sofisticati, è sempre maggiore di zero. Per prevedere e correggere l'errore, dove questo non è assolutamente tollerato (come [[Internet]]) ai normali [[pacchetto (reti)|pacchetti]] di dati vengono aggiunti dei bit di controllo d'errore, che consentono al ricevente di riconoscere un'informazione errata ed eventualmente ripetere la richiesta.
 
L'indice è ovviamente applicabile allo stesso modo per trasmissione di segnali via etere (radio-tv), via cavo ([[telefonia]], [[telematica]]) o anche all'interno stesso di [[sistema informatico|sistemi informatici]].
==Voci Correlate==
Solitamente, nelle trasmissioni telefoniche si definisce accettabile un BER massimo di <math>10^{-3}</math> (1 bit errato ogni 1000 bit trasmessi), mentre nelle trasmissioni più sofisticate come in [[Internet]] il limite di accettabilità è di <math>10^{-7}</math> (1 bit errato ogni 10 milioni di bit trasmessi).
*[[Rapporto segnale-rumore]]
 
Allo stato odierno, la ricerca di un metodo per la trasmissione assolutamente esente da errori ([[trasmissione perfetta]]) non ha ancora avuto successo: in qualsiasi sistema e con qualunque tecnologia, il valore del BER, seppur molto piccolo nei sistemi sofisticati, è sempre maggiore di zero. Per prevedere e correggere l'errore, dove questo non è assolutamente tollerato (come [[Internet]]) ai normali [[pacchetto (reti)|pacchetti]] di dati vengono aggiunti dei bit di [[controllo d'di errore]], che consentono al ricevente di riconoscere un'informazione errata ed eventualmente ripeterecorreggerla ([[Forward Error Correction|FEC]]) o semplicemente richiedere la richiestaritrasmissione del pacchetto ([[Automatic_repeat_request|ARQ]]).
 
Variazioni significative di BER si hanno al passaggio da una trasmissione [[cablaggio|cablata]], pressoché esente da disturbi se non il [[rumore (elettronica)|rumore termico]], ad una [[radiocomunicazione]], molto più soggetta a disturbi nel canale trasmissivo.
 
=== Misura ===
Per la misura di BER di un apparato o collegamento si può usare un opportuno strumento elettronico che genera una sequenza o stream (flusso) noto di bit in trasmissione messo in ingresso all'apparato di test, rileva il flusso digitale in uscita, fa un confronto o ''matching'' tra i due flussi numerici, rileva il numero di bit errati e infine calcola il rapporto tra bit errati e bit totali trasmessi ottenendo il BER.
 
== Voci Correlatecorrelate ==
*[[Rapporto segnale-/rumore]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Bit Error Rate|Bit Error Rate}}
 
{{Portale|Telematica}}
Line 19 ⟶ 36:
[[Categoria:Teorie di rete]]
[[Categoria:Misure nell'informatica]]
 
[[cs:BER]]
[[de:Bitfehlerhäufigkeit]]
[[en:Bit error rate]]
[[es:Bit Error Ratio]]
[[fr:Taux d'erreur]]
[[he:Bit error ratio]]
[[ja:符号誤り率]]
[[ko:비트 오류율]]
[[pl:Stopa błędów]]
[[pt:Taxa de bits errados]]
[[su:Bit error ratio]]