Satet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
m d eufonica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1:
[[File:Louvres-antiquites-egyptiennes-p1020113.jpg|thumb|''Rilievo con la dea Satet'', granito rosa, 82 cm ([[Parigi]], [[Louvre]]).]]
'''Satet''' (anche ''Satis'' o ''Sati''<ref>{{treccani|sati_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29|Sati}}</ref>) è una divinità della [[mitologia egizia]], particolarmente venerata
Il nome ha il significato letterale di [[eiaculazione]] in correlazione con la teoria che vedeva l'annuale piena del Nilo come l'effetto dell'atto di [[masturbazione|masturbarsi]] del dio [[Atum]]. Nella teologia di [[Elefantina]] formava una triade con [[Khnum]], suo sposo, e con la figlia [[Anuqet]] mentre ad [[Esna]] aveva come figlia la dea [[Neith]]. In epoca tarda anche questa divinità subirà un processo di assimilazione ad [[Iside]].
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
|