Free and Open Source Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Traduzione. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Corretti alcuni refusi |
||
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
{{U|software libero|software libero|dicembre 2016||Questa voce dovrebbe trattare della storia del termine "Free and Open Source" e non dovrebbe duplicare la voce [[software libero]]. Aiuta a separare questa tematica dalla voce principale, ad esempio eliminando le ridondanze e sostituendole con riferimenti alla pagina [[software libero]] ad esempio utilizzando il [[Template:Vedi anche]].}}
'''''Free and open source software''''' o '''''free/libre open source software''''' (in [[acronimo]] rispettivamente '''FOSS''' e '''FLOSS'''
== Definizione ==
Riga 38:
L'origine dell'attuale FOSS viene solitamente fatta risalire all'inizio degli anni 1980, quando [[Richard Stallman]] incontrò casualmente pratiche di proprietà riservate nel suo lavoro. L'indignazione morale di Stallman sul cambiamento e il suo effetto sul lavoro professionale lo indussero a creare il progetto GNU nel 1983, con l'intenzione di realizzare un sistema operativo libero. Nel 1985, Stallman fondò la Free Software Foundation per promuovere il suo obiettivo.
Il [[GNU Project|progetto GNU]] e la Free Software Foundation continuarono il loro lavoro durante gli anni 1980, diffondendo programmi di utilità per un sistema operativo libero come lo GNU [[Emacs]], un editor di testo che Stallman ha personalmente
Dall'inizio degli anni 1990, l'unico pezzo importante necessario per raggiungere l'obiettivo del sistema operativo libero era il [[kernel]]. Questo pezzo venne fornito quando [[Linus Torvalds]], uno studente finlandese di informatica, pubblicò il suo [[Linux]] kernel sotto la [[GNU General Public License]]. Oggi il [[sistema operativo]] risultante è spesso chiamato Linux, sebbene i sostenitori del software libero preferiscono chiamarlo GNU/Linux per riconoscere che il risultato è stato uno sforzo congiunto. Un progetto chiamato [[GNU Hurd]] continua ancora oggi a sviluppare
Gli anni 1990 videro anche la comparsa di decine di altri progetti FOSS, tra cui [[Apache HTTP Server]], [[Samba (software)|Samba]], [[Mozilla]], il programma di grafica bitmap [[GIMP]] e altri standard della moderna informatica FOSS. Molti dei progetti che comparvero in questo periodo hanno dato contributi fondamentali per la realizzazione e divulgazione di Internet, dando origine alla spesso ripetuta affermazione che FOSS ha costruito e gestisce Internet.
Riga 72:
La diffusione e lo sviluppo del FOSS può portare vantaggi e giovamenti sia ai [[Paese in via di sviluppo|paesi in via di sviluppo]] che alle PMI. Questa affermazione, non è solo [[demagogia]], ma è supportata da motivazioni e ragionamenti logici.
Con l'utilizzo di FOSS, i paesi in via di sviluppo acquisiscono competenze tecnologiche. Infatti l'uso del FOSS necessita di persone capaci di installarlo, utilizzarlo, adattarlo e migliorarlo. Inoltre, invece di investire fondi importando licenze di acquisto software, i paesi in via di sviluppo possono utilizzare gli stessi fondi per finanziare i costi di assistenza, [[Installazione (informatica)|installazione]] e
Per quanto riguarda le PMI, il FOSS conviene sia in fase di utilizzo che di sviluppo.
Riga 87:
Da cui sorge il problema della tutela dell'idea, risolto con la tutela brevettuale ammessa per la prima volta nel campo del software negli Stati Uniti (decisione della Corte Suprema Diamond contro Diehr and Lutton).
L'articolo 27 dei TRIPS Agreement indica come oggetto di brevetto tutte le invenzioni, di prodotti o di processi
L'ordinamento italiano nega la brevettabilità del software mentre gli altri sistemi giuridici europei in parte l'ammettono e in parte la negano. Nella [[Convenzione di Monaco sul Brevetto Europeo|Convenzione di Monaco]] del 1973 si è costituito un sistema centralizzato di registrazione dei brevetti (brevetto europeo). Con l'applicazione della Convenzione di Monaco si è ammessa la brevettabilità «ogni volta che il software, operando su un computer, è idoneo a produrre un effetto tecnico che va al di là della normale interazione tra computer e software» (caso IBM Corp.).
Riga 106:
== Protezione del FOSS ==
Diversi argomenti affermano che il FOSS è un valore collettivo da tutelare
* Favorisce il contenimento della tendenza monopolistica del mercato del software;
Riga 115:
I [[Paese in via di sviluppo|paesi in via di sviluppo]] possono, attraverso l'utilizzo del FOSS acquisire conoscenze tecnologiche e può essere favorito lo sviluppo di comunità locali di persone in grado di installarlo, utilizzarlo e eventualmente migliorarlo. Avvantaggia la bilancia commerciale di questi paesi permettendo di sviluppare in loco nuovi software in alternativa all'acquisto di licenze costose. L'uso del FOSS nei paesi in via di sviluppo produce tecnici informatici a minor costo con conseguente vantaggio economico.
Il FOSS giova alle piccole e medie imprese sia quando viene utilizzato che quando viene sviluppato perché i costi dell'acquisto e di gestione sono inferiori a quelli di software protetti da brevetto e perché possono essere utilizzate su macchine tendenzialmente più datate
Le piccole e medie imprese anche con scarse risorse finanziarie possono realizzare FOSS e proporli sul mercato globale.
Riga 145:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|s=Categoria:FOSS}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{FOSS}}
|