Età della pietra nordica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix wikilink |
|||
(24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|archeologia|novembre 2016}}
'''L'età della pietra nordica''' è l'espressione con cui si indica l
== Tardo
{{Vedi anche|Paleolitico superiore}}
Mentre il [[ghiaccio]] retrocedeva le [[renne]] pascolavano sulle [[pianura|pianure]] della [[Danimarca]] e della [[Svezia]] più meridionale, mentre lungo il [[costa|litorale]] della [[Svezia]] occidentale venivano sfruttate le risorse marine. Era la [[terra]] della [[cultura di Ahrensburg]], composta da [[tribù]] che cacciavano in un territorio di 100 000 km² e vivevano in [[teepee]] nella [[tundra]]. Su questa terra c'era poca [[foresta]] ([[betulla bianca|betulla bianca artica]] e [[sorbus|sorbo]]), mentre faceva la sua lenta comparsa la [[taiga]].▼
▲Mentre il [[ghiaccio]] retrocedeva le [[renne]] pascolavano sulle [[pianura|pianure]] della [[Danimarca]] e della [[Svezia]]
==[[Mesolitico]]==▼
Nel [[VII millennio a.C.]], quando le renne e i loro cacciatori si erano mossi verso la Scandinavia del [[nord]], le foreste si erano stabilite nel territorio. La [[cultura di Maglemosian]] viveva in [[Danimarca]] e nella Svezia del [[sud]] e a [[nord]] di queste, in [[Norvegia]] e lungo il litorale della [[Svezia]] occidentale. C'era anche la [[cultura di Fosna-Hensbacka]] che si sviluppò principalmente lungo i bordi delle floride foreste. L'uso del [[fuoco]], delle [[Imbarcazione|barche]] e degli attrezzi di [[pietra]] permise a questi abitanti dell'[[età della Pietra]] di sopravvivere nell'[[Europa]] del nord. ▼
I [[caccia|cacciatori]]-raccoglitori nordici seguirono le [[gregge|greggi]] e le migrazioni dei [[salmonidae|salmoni]], muovendo a sud in [[inverno]] e a [[nord]] in [[estate]]. Questi primi popoli avevano [[tradizione|tradizioni]] [[cultura|culturali]] simili a quelle praticate nelle altre [[regione|regioni]] nel lontano nord, zone che comprendevano le odierne [[Finlandia]], [[Russia]] e, attraverso lo [[stretto di Bering]], nella striscia più settentrionale del [[Nord America]] ([[Alaska]] e [[Canada]]). ▼
{{Vedi anche|Mesolitico}}
▲Nel [[VII millennio a.C.]], quando le renne e i loro cacciatori si erano mossi verso la Scandinavia del [[nord]], le foreste si erano stabilite nel territorio. La [[Maglemosiano|cultura
▲I [[caccia
Durante il [[VI millennio a.C.]], la Scandinavia del sud era rivestita da lussureggianti foreste di [[alberi dalle foglie caduche]], in cui vivevano [[animale|animali]] come [[Bos taurus primigenius|buoi]], [[bisonte europeo|bisonti]], [[alce|alci]] e [[Cervus affinis|cervi rossi]]. In questa fase le tribù denominate [[cultura di Kongemose]] vivevano di questi animali. Come i loro predecessori, inoltre, cacciavano [[foca|foche]] e [[pesca (attività)|pescavano]] nelle ricche [[acqua|acque]]. A nord delle genti di Kongemose, vivevano altri [[caccia|cacciatori]]-raccoglitori nella parte più meridionale della Norvegia e in Svezia, denominati [[culture di Lihult e di Nøstvet]], che discendevano dalle culture di Hensbacka e di Fosna. Queste culture ancora cacciavano, alla fine del [[VI millennio a.C.]], quando la cultura di Kongemose fu sostituita da [[cultura di Ertebølle|quella di Ertebølle]] nel sud.▼
▲Durante il [[VI millennio a.C.]],
==[[Neolitico]]==▼
Durante il [[V millennio a.C.]], la gente di Ertebølle apprese l'uso della terracotta dai vicini popoli del sud che avevano iniziato a coltivare la terra e ad allevare animali. Ben presto anche loro iniziarono a coltivare la terra e, attorno al [[4000 a.C.]], entrarono a far parte della [[cultura]] [[megalite|megalitica]] di [[cultura di Funnelbeaker|Funnelbeaker]]. Durante il [[IV millennio a.C.]], le tribù di Funnelbeaker si espansero in Svezia fino a [[Uppland]]. Le tribù di Nøstvet e Lihult evolsero nella [[culture della ceramica incisa]], verso la fine del IV millennio. Le tribù della ceramica incisa fermarono l'avanzata dei contadini che praticavano tecniche avanzate, spingendoli verso il sud-ovest della Svezia, anche se molti di questi si unirono alla cultura della ceramica incisa: almeno un insediamento sembra testimoniare questa cultura mista, quello [[palafitta|palafitticolo]] di [[insediamento palafitticolo di Alvastra|Alvastra]].▼
Non si sa quale [[Lingua (idioma)|lingua]] fosse parlata dai primi scandinavi, ma sul finire del [[III millennio a.C.]] loro furono "infestati" da nuove tribù che, secondo molti studiosi, parlavano una [[Lingua (idioma)|lingua]] [[lingua proto-indoeuropea|proto-indoeuropea]]: la [[cultura dell'ascia da battaglia]]. Questa nuova popolazione avanzò fino ad Uppland e a [[Oslofjord]], portando probabilmente la lingua antenata delle oderne lingue scandinave. Si trattava di tribù individualiste e patriarcali con l'[[ascia]] da [[battaglia]] come [[status symbol]]. Con loro la maggior parte della [[Scandinavia]] entrò nel [[Neolitico]]. Ben presto, però, sarebbe giunta l'[[età del Bronzo]]. ▼
{{Vedi anche|Neolitico}}
[[File:Skarpsallingkarret A11073- 00002.tif|thumb|[[Vaso di Skarpsalling]]]]
▲Durante il [[V millennio a.C.]],
▲Non si sa quale [[Lingua (
▲[[Immagine:Ahrensburg point.png|thumb|Una punta di [[freccia]] da Ahrensburg]]
==Bibliografia==
* T. Douglas Price (4 April 2015): "''Ancient Scandinavia: An Archaeological History from the First Humans to the Vikings''", Oxford University Press
* Marek Zvelebil (2009): "''Hunters in Transition: Mesolithic Societies of Temperate Eurasia and Their Transition to Farming''", Cambridge University Press
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
[[Categoria:Scandinavia]]
|