Rob Liefeld: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Eletro 16 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|fumettisti statunitensi}}
{{Bio
|Nome = RobRobert
|Cognome = Liefeld
|Sesso = M
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = fumettista
|Attività2 = editorecuratore editoriale
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , noto soprattutto per i suoi lavori per la [[Marvel Comics]] e per la [[Image Comics]] (di cui è cofondatore)
|Immagine = Rob LiefieldLiefeld, comicAmazing conventionArizona Comic Con, 2014.jpg
|Didascalia = Rob Liefield nel 20062014
}}
 
== Carriera ==
Dopo una prima esperienza alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] per la [[DC Comics]] come disegnatore della serie ''[[Hawk ande Dove]]'', Liefeld passò alla [[Marvel Comics]], dove lavorò sulla testata ''[[TheNuovi New MutantsMutanti]]'': qui creò i personaggi di [[Cable]], [[Deadpool]] e gli ''[[Externals]]''. Nel [[1991]], dopo 12 numeri, trasformò insieme a [[Fabian Nicieza]] i New Mutants in ''[[X-Force]]'' (il cui primo numero ebbe vendite record).<ref>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2016/02/capire-rob-liefeld-papa-deadpool/|titolo=Capire Rob Liefeld, il papà di Deadpool|giorno=25|mese=febbraio|anno=2016|accesso=29 febbraio 2016|pubblicazione=[[Fumettologica]]|autore=Andrea Fiamma}}</ref>
 
Nel [[1992]] insieme a [[Jim Lee]], [[Todd McFarlane]], [[Erik Larsen]], [[Jim Valentino]] e [[Marc Silvestri]] lasciò la [[Marvel Comics]] per fondare una nuova casa editrice, la [[Image Comics]], il cui primo albo pubblicato fu ad opera proprio di Liefeld (''[[Youngblood]]'' n. 1). Oltre a ''Youngblood'', Liefeld realizzò anche la miniserie ''[[Bloodwulf]]'' e ''[[Supreme (personaggio)|Supreme]]'', una rivisitazione distorta e violenta del personaggio di [[Superman]].
Riga 27 ⟶ 29:
Nel [[2007]] torna alla [[Image Comics]] con ''The new Youngblood'' scritta da [[Joe Casey]] e disegnata da Derec Donovan e Val Staples, con copertine dello stesso Liefeld.
 
PurMalgrado fautoreil di numerosi successi disuccesso venditacommerciale, lo stile artistico di Liefeld - che nasce nel contesto autoriale tipico di altri autori di quel periodo come McFarlane, Lee e Silvestri - è stato spesso criticato per le esagerazioni nella muscolatura dei personaggi, l'eccessiva rappresentazione dei costumi e la poca coerenza interna dei disegni, tanto da farlo diventare spesso oggetto di parodie.<ref>{{cita news|url=httphttps://www.nytimes.com/2016/02/07/movies/deadpool-movie-rob-liefeld.html?_r=0|lingua=en|titolo=Deadpool: Meet the Prime Mover Behind the Mercenary|giorno=5|mese=febbraio|anno=2016|accesso=29 febbraio 2016|pubblicazione=[[The New York Times]]|autore=Thomas Golianopoulos}}</ref>
 
==Bibliografia==
===Disegni===
*''[[X-Factor]]'' vol. 1 #40, #52 (solo cover), #54 (solo cover)
*''[[Uncanny X-Men]]'' #245
*''New Mutants'' vol. 1 #85 (solo cover), #86-91, #92 (solo cover), #93-96, #97 (solo cover), #98-100
*''New Mutants'' Annual #5-6
*''[[X-Force]]'' vol. 1 #1-9 (storia & matite), #10 (storia), #11 (storia & cover), #12-13 (storia)
*''[[Wolverine]]'' vol. 2 #154, 155
*''Marvel Comics Presents'' #52-53, 85-86
*''Heroes Reborn: [[Captain America]]''
*''[[Youngblood]]'' e ''Youngblood: Bloodsport''
*''Brigade''
*''Armageddon Now''
*''Smash''
*''Re-Gex''
*''Doom's IV''
*''[[Giovani Titani]]'' 27-28
*''X-Force'' vol. 2 #1-6
*''Onslaught Reborn'' #1-5
*''[[What If?]]'' vol. 2 #7
*''[[Deadpool]]'' #900
*''Prelude to Deadpool Corps'' #1
*''Deadpool Corps'' #1-9
*''The Infinite'' #1-6 (August 2011 – January 2012)
*''Hawk and Dove'' #1-5 (1988)
*''Hawk and Dove'' #1-8 (2011–2012)
 
===Sceneggiatura===
*''Heroes Reborn: Avengers'' 1-7
*''Heroes Reborn: Captain America'' 1-6
*''New Mutants'' 98-100
*''Marvel Comics Presents'' 52, 53, 99
*''Prophet/Cable'' #1-2
*''Wolverine'' Vol. 2 154-157
*''X-Force'' Vol. 1 1-12
*''X-Force: [[Shatterstar]]'' 1-4
*''Uncanny X-Men'' 245
 
==Note==
Riga 74 ⟶ 38:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rob Liefeld|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.robliefeld.net/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Creator/RobLiefeld|Rob Liefeld su TVTrope|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fumetti}}
 
[[Categoria:Editori di fumetti]]