Colla Baltera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto parametro |
mNessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
}}
La '''Colla Baltera''' (794,6 m [[s.l.m.]]), a volte
== Descrizione ==
Il colle si apre tra il [[Bric della Croce]] (911,5 m, a nord) e il Bric Ciapazzi (un
La Colla Baltera è raggiungibile percorrendo le [[strada provinciale|provinciali]] n.38 ''Mallare - Bormida - Osiglia'' (lato Bormida) o n.16 ''Di Osiglia'' (lato Osiglietta). Nei pressi del punto di valico sono presenti una grossa [[turbina eolica]] e un pannello illustrativo delle particolarità della zona.
Riga 44:
== Escursionismo ==
Dal colle transita la ''Via dei feudi carretteschi'', un itinerario escursionistico percorribile anche in [[mountain bike]] che partendo da [[Finale Ligure]] in nove tappe arriva a [[Santo Stefano Belbo]] attraversando gli antichi domini dei [[Marchesato di Finale|marchesi]] [[Del Carretto]].<ref>{{Cita web | titolo = Via dei Feudi Carretteschi (versione cicloturistica) | autore = Renzo Dirienzi | url = http://www.dirienzi.net/products/via-dei-feudi-carretteschi-versione-cicloturistica- | accesso = 2017-03-20 }}</ref> Dalla colla Baltera
== Note ==
<references/>
==
=== Cartografia ===
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] | cid = igm }}
* {{Cita libro | titolo = Carta in scala 1:50.000 n. 15 '' Albenga, Alassio, Savona'' | editore = [[Istituto Geografico Centrale]] | anno = 2017 | isbn = 8896455588 | città = Torino | cid = igc }}
|