Colla Baltera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
new article
 
mNessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Colla Baltera
|immagine = Colla Baltera da sud.png
|testo_immagine =Vista da sud
|sigla_paese = ITA
|regione = {{IT-LIG}}
Riga 14:
|pendenza = (massima) 10
|lunghezza = da Pian Sottano ([[Bormida]]) 4,2 km
|infrastruttura = strade provinciali n.38 ''Mallare - Bormida - Osiglia'' e n.16 ''Di Osiglia''<ref>{{Cita web | titolo = Elenco strade provinciali | editore = Provincia di Savona | url = http://www.provincia.savona.it/aree-tematiche/trasporti-viabilita/strade-provinciali/elenco | accesso = 2017-03-20 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170501065347/http://www.provincia.savona.it/aree-tematiche/trasporti-viabilita/strade-provinciali/elenco | dataarchivio = 1 maggio 2017 | urlmorto = sì }}</ref>
|chiusura =
}}
 
La '''Colla Baltera''' (794,6&nbsp;m [[s.l.m.]]), a volte citata come ''Colle Baltera''<ref name = geo />, è un [[valico alpino|valico]] delle [[Prealpi Liguri]] situato nella [[provincia di Savona]]. Collega il comune di [[Bormida]], nella valle del ramo di [[Pallare]] dell'[[Bormida di Pallare|omonimo torrente]], con il comune di [[Osiglia]], nella valle dell'[[Osiglietta]].
 
== Descrizione ==
Il colle si apre tra il [[Bric della Croce]] (911,5 m, a nord) e il Bric Ciapazzi (un rilevorilievo alto 945,7 m poco lontano dal [[monte Settepani]] ). Si tratta di un valico intervallivo collocato nella parte alta del [[bacino idrografico|bacino]] della [[Bormida (fiume)|Bormida]].
La Colla Baltera è raggiungibile percorrendo le [[strada provinciale|provinciali]] n.38 ''Mallare - Bormida - Osiglia'' (lato Bormida) o n.16 ''Di Osiglia'' (lato Osiglietta). Nei pressi del punto di valico sono presenti una grossa [[turbina eolica]] e un pannello illustrativo delle particolarità della zona.

== Storia ==
[[File:Colla Baltera partisans memorial.png|thumb|left|upright|Le tre croci dedicate ai partigiani]]
Non lontano dal colle erano attive in passato alcune cave di [[calce]] e le annesse fornaci.<ref name=geo>{{Cita weblibro | titolo = Bollettino del R. Ufficio geologico d'Italia | volume = 17-18 | editore = tip. nazionale | anno = 1886 | ppp = 19 }}</ref>
 
Nel periodo della [[Resistenza italiana|Resistenza]] la zona del valico e le montagne circostanti furono teatro di scontri armati tra i [[partigiani italiani]] e le truppe nazifasciste.<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/La_Resistenza_in_Liguria/BxhnAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=%22monte+settepani%22&dq=%22monte+settepani%22&printsec=frontcover | p = 474 | titolo = La Resistenza in Liguria: dalla difficile ripresa alla Liberazione | nome1 = Giorgio | cognome1 = Gimelli| nome2 = Franco | cognome2 =Gimelli | anno = 2005 | editore = Carocci | accesso = 2021-05-19}}</ref> Sul colle si trova oggi un monumento in memoria dei partigiani costituito da tre alte croci metalliche e una lapide un marmo.<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Memoria_nella_pietra/gkqBAAAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=osiglia+croci++partigiani&dq=osiglia+croci++partigiani&printsec=frontcover | p = 297 | titolo = Memoria nella pietra
monumenti alla Resistenza ligure, 1945-1995 | anno = 1996 | editore = Istituto storico della Resistenza in Liguria| accesso = 2021-06-02}}</ref>
 
==Ciclismo==
[[File:Colla Baltera da nord.png |thumb|left|upright 0.8|Il colle visto da nord con, sullo sfondo il [[monte Settepani]]]]
La salita del valico dal lato Bormida è considerata piuttosto impegnativa in quanto caratterizzata, dopo un primo tratto relativamente semplice, da alcuni passaggi ''ostici''. La strada è in generale ben tenuta e parecchio frequentata dai ciclisti, compresi quelli che partono dalla costa ligure.<ref>{{cita libro
|cognome=Gabriele Brunetti e Ivano Vinai
Riga 37 ⟶ 44:
 
== Escursionismo ==
Dal colle transita la ''Via dei feudi carretteschi'', un itinerario escursionistico percorribile anche in [[mountain bike]] che partendo da [[Finale Ligure]] in nove tappe arriva a [[Santo Stefano Belbo]] attraversando gli antichi domini dei [[Marchesato di Finale|marchesi]] [[Del Carretto]].<ref>{{Cita web | titolo = titolo = Via dei Feudi Carretteschi (versione cicloturistica) | autore = Renzo Dirienzi | url = http://www.dirienzi.net/products/via-dei-feudi-carretteschi-versione-cicloturistica- | accesso = 2017-03-20 }}</ref> Dalla colla Baltera si può raggiungere a piedi il [[Monte Settepani]].<ref>{{cita web | url = https://montiliguri.weebly.com/baltera-settepani.html | titolo = Colla Baltera - Colletta - Monte Settepani | data = giugno 2020 | autore = Andrea Ferrando | editore = L'Appeninista | accesso = 2021-05-20}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
=== Cartografia ===
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] | cid = igm }}
* {{Cita libro | titolo = Carta in scala 1:50.000 n. 15 '' Albenga, Alassio, Savona'' | editore = [[Istituto Geografico Centrale]] | anno = 2017 | isbn = 8896455588 | città = Torino | cid = igc }}
* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 26 ''Bassa val Tanaro Val Bormida e Cebano'' | editore = Fraternali editore | città = Ciriè | cid = frat | isbn = 8897465374 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Colla Baltera}}
 
{{Alta Val Bormida}}
Riga 53 ⟶ 66:
[[Categoria:Bormida]]
[[Categoria:Salite ciclistiche in Italia]]
[[Categoria:Resistenza in Liguria]]