|nome = C/{{DP|2001 OG|108}} (LONEOS)
|immagine =
|scoperta_autore = [[Lowell Observatory Near-Earth-Object Search|LONEOS]]
|data = 28 luglio 2001<ref name=French2002/>
|designazioni_alternative =
|diametro_med = {{M|13,6|ul=km}}
|perielio = {{M|0,99404|u=UA}}
|afelio = {{M|25,606 |u=UA}}<br />
}}
'''C/{{DP|2001 OG|108}} (LONEOS)''' è una [[cometa periodica]] con un [[periodo orbitaledi rivoluzione]] di 48,41 anni.,<ref name=jpldata>{{cita|I dati di C/2001 OG108 dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref> appartenente alla [[Cometa halleide|famiglia delle comete halleidi]]. Scoperta il 28 luglio 2001 dagli astronomi del programma [[Lowell Observatory Near-Earth-Object Search|LONEOS]] guidati da [[Michael E. Van Ness]]<ref name=Abell2003/> presso l'[[Osservatorio Lowell]] di [[Flagstaff (Arizona)|Flagstaff]], in [[Arizona]], e inizialmente identificata come [[asteroide]], la cometa C/{{DP|2001 OG|108}} è la seconda più [[Grande Cometa|grande cometa]] di [[Cometa periodica|corto periodo]], diametro conosciuto e [[perielio]] interno all'orbita terrestre a noi nota dopo la [[109P/Swift-Tuttle|cometa Swift-Tuttle]].<ref name="SBDB">{{cita web |titolo=JPL Small-Body Database Search Engine: comets and q < 1 (au) and period < 200 (years) |editore=JPL Solar System Dynamics |url=https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb_query.cgi?obj_group=all;obj_kind=com;obj_numbered=all;OBJ_field=0;ORB_field=0;combine_mode=AND;c1_group=ORB;c1_item=Bi;c1_op=%3C;c1_value=1;c2_group=ORB;c2_item=Bs;c2_op=%3C;c2_value=200;table_format=HTML;max_rows=200;format_option=comp;c_fields=AcBgBiBjBnBqBsCiCkAp;.cgifields=format_option;.cgifields=obj_kind;.cgifields=obj_group;.cgifields=obj_numbered;.cgifields=combine_mode;.cgifields=ast_orbit_class;.cgifields=table_format;.cgifields=com_orbit_class&query=1&c_sort=ApD|accesso=12 aprile 2021}}</ref>
== Caratteristiche ==
Identificato come asteroide [[damocloide]] il 28 luglio 2001,<ref name=French2002>{{cita pubblicazione |cognome=French |nome=Linda M. |titolo=Pre-Activity BVRI Colors of High-Inclination Comet C/2001 OG108 (LONEOS)|rivista=American Astronomical Society, DPS Meeting No. 34, #16.01|volume=34 |ppp=868 |anno=2002|bibcode=2002DPS....34.1601F}}</ref> grazie a successive osservazioni svolte nel gennaio e nel febbraio del 2002 in cui venne messo in evidenza come, una volta arrivato nei pressi del proprio perielio, il corpo avesse iniziato a mostrare un'attività cometaria con la formazione di una piccola [[Chioma (astronomia)|chioma]], questo fu infine riclassificato come [[cometa]].<ref name="Abell2003">{{cita pubblicazione |cognome1=Abell |nome1=Paul A.|cognome2=Fernández |nome2=Yanga R. |cognome3=Pravec |nome3=Petr|cognome4=French |nome4=Linda M.|cognome5=Farnham |nome5=Tony L. |cognome6=Gaffey |nome6=Michael J. |cognome7=Hardersen |nome7=Paul S.|cognome8=Kušnirák |nome8=Peter|cognome9=Šarounová |nome9=Lenka |cognome10=Sheppard |nome10=Scott S. |titolo=Physical Characteristics of Asteroid-like Comet Nucleus C/2001 OG108 (LONEOS)|rivista=Icarus |anno=2004|url=https://www.researchgate.net/publication/23815662_Physical_characteristics_of_asteroid-like_comet_nucleus_C2001_OG108_LONEOS|volume=179|editore=Elsevier|accesso=10 aprile 2021|pp=174-194}}</ref>
La cometa, il cui periodo rotazionale è stato stimato in {{M|2,38|0,02}} giorni (57,12 ore), è arrivata al perielio (ossia il punto del suo percorso più vicino al [[Sole]]) il 15 marzo 2002 e vi ritornerà solo il 6 giugno 2050, dopo essere passata dal proprio [[afelio]] nel 2026.<ref name=horizons>{{cita web|autore=[[JPL Horizons On-Line Ephemeris System]] |editore=JPL|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi?find_body=1&body_group=sb&sstr=2001OG108 |titolo=Observer Table for Comet C/2001 OG108 (LONEOS) |accesso=12 aprile 2021}}</ref> Il 23 marzo 2147, C/{{DP|2001 OG|108}} passerà a circa {{M|0,42|ul=UA}}, ossia circa 63 milioni di chilometri, dalla [[Terra]], con una misura di incertezza pari a ±2 milioni di km.<ref name=jpldata/>
Nel 2003 si stimò che la cometa avesse una [[Magnitudine_assoluta#Corpi del sistema solare (H)|magnitudine assoluta (H)]] pari {{M|13,05|0,10}}, con un '[[albedo]] di 0,03, il che fece ricavare un raggio pari a {{M|8,9|0,7|u=km}}.<ref name=Abell2003/> Utilizzando misure prese nel 2004 e nel 2005, il [[Jet Propulsion Laboratory]] elenca la cometa con un 'albedo pari a 0,05 e un diametro di {{M|13,6|1,0|u=km}}.<ref name=jpldata/>
Si ritiene che C/{{DP|2001 OG|108}} possa rappresentare un esempio di cometa in fase di transizione da una tipica cometa halleide, ossia di proprietà simili alla [[cometa di Halley]], a una [[cometa estinta]].<ref name=Abell2003/> La scoperta della natura cometaria di C/{{DP|2001 OG|108}} ha rafforzato l'ipotesi che vede gli asteroidi del gruppo dei [[Damocloide|damocloidi]] come possibili comete estinte a causa della somiglianza dei loro [[parametri orbitali]] con quelli delle comete di tipo Halley.<ref name="Abell2003" />
== Note ==
|