UMPC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Aggiunta fonte e aggiornato collegamento esterno
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Aggiornare|arg=informatica}}
{{F|computer|marzo 2014}}
{{Citazione|Gli UMPC rappresenteranno la prossima grande novità nel computing"|Dichiarazione di Paul Otellini ([[Amministratore delegato|CEO]] di [[Intel]]) al [[Consumer Electronics Show|CES]] [[2008]] di [[Las Vegas]]<ref>{{SenzaCita fonteweb|url=https://www.apogeonline.com/articoli/intel-scommette-sullultra-mobile-pc-dario-delia/|titolo=Intel scommette sull’ultra-mobile PC|data=2008-01-28|accesso=2024-03-20}}</ref>}}
[[File:UMPC Samsung-Q1-Ultra.JPG|thumb|L'UMPC [[Samsung Q1]]]]
 
Riga 12:
 
== Differenze tra UMPC, palmari e notebook ==
Sono stati precursori degli UMPC quelli che nei primi anni novanta venivano chiamati [[sub-notebook]]. Nel [[1991]] fu il [[PowerBook 100]] targato [[Apple]] la prima di queste macchine; poi dopo un anno venne Olivetti con un prodotto ''made in Asia'' (per cui esisteva un clone quasi identico), il [[Quaderno Olivetti]]<ref>{{cita web|url=http://www.geocities.com/Eureka/5673/|titolo=Olivetti Quaderno Infoworld - Welcome! <!-- Bot generated title -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090527055858/http://www.geocities.com/Eureka/5673/|urlarchivio2=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Eureka/5673/|accesso=11 marzo 2008|dataarchivio=27 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref> del 1992, dotato di LCD monocromatico e una tastiera di ottima fattura, si differenziava dal notebook per dimensione (da A4 ad A5) e peso. Il primo modello aveva dei programmi proprietari di pessima qualità, ma solo ad installarci un DOS e un Works fece la gioia dei possessori più del successivo a matrice passiva e scala di grigi equipaggiato con Windows 3.1, ma meno immediato e più vorace (la batteria è l'autentico tallone d'Achille di questi prodotti). Seguendo l'esempio di quest'ultimo nacquero una serie di ibridi che erano più dei notebook leggeri (il più assimilabile agli UMPC era il [[Libretto (notebook)|Libretto]] di Toshiba) che degli ultramobili. Dovette passare più o meno un lustro prima che si affacciassero prodotti simili e questi furono la categoria degli Handheld PC (o H/PC) appartenenti al progetto Jupiter Class di Microsoft Windows CE (i NEC Mobile Pro e i Compaq Journada, ad esempio). Sia in questo caso che nel più eclatante di Olivetti, i progettisti furono più lungimiranti dei responsabili del marketing le cui analisi e la scarsa intraprendenza fecero affossare questi prodotti a vantaggio, nel caso del Quaderno, dei notebook e dei palmari, in quello degli H/PC. I consumatori che allora fecero fatica a comprendere i vantaggi di questi oggetti e ancor di più le politiche di mercato, oggi hanno orientamenti più maturi, prova ne sia l'incredibile successo riscontrato a partire dalledalla fine del 2007 dai dispositivi [[Netbook]] (per alcuni versi simili agli UMPC, anche se più economici e meno simili ad un palmare) come l'[[Eee PC]] di Asus. Ad ogni proposta di mercato corrisponde un nuovo battesimo e forse quello degli UMPC avrà più fortuna dei predecessori.
 
Alla luce di tali precedenti, quando Microsoft presentò il primo dispositivo UMPC incontrò l'[[opinione comune]] che queste soluzioni avrebbero faticato a trovare il proprio spazio nel [[mercato]]. Ai tempi infatti non era ancora chiaro quale sarebbe potuta essere la reale utilità di un sistema del genere dato che le due esigenze estreme (totale portabilità e maggiore potenza di elaborazione) erano di fatto soddisfatte dai palmari e dai notebook. Sembrava quindi che gli UMPC fossero una sorta di rielaborazione di concetti già presenti sul mercato e di conseguenza superflui (o ridondanti).
Riga 37:
Le soluzioni basate sul Pentium M Dothan appartenevano alla cosiddetta piattaforma [[UCP (hardware)|UCP]] che è stata poi rimpiazzata nel [[2007]] da quella conosciuta come [[McCaslin]] e basata sul processore [[Stealey]] che è in sostanza una versione ridotta del core Yonah, con meno [[cache]] e [[clock]] ridotto.
 
Nel [[2008]], grazie alla nuova piattaforma [[Menlow]], arriverà il primo processore espressamente sviluppato per l'integrazione nei sistemi ultraportatili, [[Silverthorne (processore)|Silverthorne]], abbinato al [[chipset]] [[Poulsbo]]; Silverthorne sarà commercializzato con il nome ufficiale di [[Intel Atom|Atom]] mentre la piattaforma Menlow sfrutterà proprio la notorietà del marchio Centrino e diventerà la nuova [[Centrino Atom]]. Successivamente, nel [[2009]] sarà il momento della piattaforma [[Moorestown]] che a sua volta, apporterà una vera rivoluzione in questo settore, grazie al processore [[Lincroft]] che sarà la prima CPU di questo settore progettata secondo un approccio del tipo [[System on a Chip]] (SoC), ovvero integrando al suo interno anche il [[chipset]], nelle sue componenti [[northbridge]] e [[Southbridge (elettronica)|southbridge]].
In questo modo un unico chip conterrà sia il tradizionale processore, sia il [[controller (informatica)|controller]] della memoria [[RAM]], la [[circuiteria di input/output]] e il [[sottosistema grafico]]. Tale innovazione dovrebbe aumentare notevolmente l'autonomia di esercizio delle soluzioni UMPC.
 
== Alcuni UMPC disponibili in commercio ==
Riga 47 ⟶ 48:
* [[Asus R2H]]
* [[ASUS R2E]]
* [[ASUS R50A]] (Presentato al [[Consumer Electronics Show|CES]] [[2008]])<ref>[httphttps://www.hwupgrade.it/news/portatili/da-asus-un-umpc-basato-su-intel-menlow_23796.html Da ASUS un UMPC basato su Intel Menlow - CES 08 - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[ASUS R70A]] (Presentato al [[CeBIT]] 2008)<ref>[https://tabletpcitalico.blogspot.com/2008/03/nuovo-umpc-da-asus-r70a-con-processore.html il Tablet PC Italico: Nuovo UMPC da Asus: R70A, con processore Atom<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[ASUS Eee PC]]
Riga 89 ⟶ 90:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/umpc/default.mspx|titolo=Sito ufficiale Microsoft per UMPC}}
* {{cita web | 1url = http://www.origamiproject.com/ | 2titolo = Comunità Microsoft UMPC | accesso = 14 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060402232157/http://origamiproject.com/ | dataarchivio = 2 aprile 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1url = http://www.ultramobilelife.com/ | 2titolo = Comunità VIA UMPC | accesso = 14 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071021033224/http://www.ultramobilelife.com/ | dataarchivio = 21 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://umpc.com/|titolo=Comunità Intel UMPC}}
 
{{tipologie di computer}}