UMPC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: clean up, replaced: {{Da aggiornare| → {{Aggiornare| using AWB
Aggiunta fonte e aggiornato collegamento esterno
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|dai toni usati, dalla costante presenza di POV e dall'assenza di fonti, sembra di leggere una recensione più che una voce enciclopedica|informatica|marzo 2014}}
{{Aggiornare|arg=informatica}}
{{F|informaticacomputer|marzo 2014}}
{{Citazione|Gli UMPC rappresenteranno la prossima grande novità nel computing"|Dichiarazione di Paul Otellini ([[Amministratore delegato|CEO]] di [[Intel]]) al [[Consumer Electronics Show|CES]] [[2008]] di [[Las Vegas]]<ref>{{CitazioneCita necessariaweb|url=https://www.apogeonline.com/articoli/intel-scommette-sullultra-mobile-pc-dario-delia/|titolo=Intel scommette sull’ultra-mobile PC|data=2008-01-28|accesso=2024-03-20}}</ref>}}
[[File:UMPC Samsung-Q1-Ultra.JPG|thumb|L'UMPC [[Samsung Q1]]]]
 
Gli '''UMPC''' (sigla di '''Ultra Mobile PC''') sono alcuni particolari [[computer]] [[Ultraportatile|ultraportatili]] di dimensioni a metà strada tra quelle di un [[palmare]] e di un [[subnotebook]].
 
Il primo dispositivo UMPC venne presentato dalla [[Microsoft]] nel [[2006]] e conosciuto con il nome in codice di [[Microsoft Origami|Origami]]. Successivamente, anche [[Samsung]] e [[AsusASUS]] svilupparono alcuni prodotti specifici per questo nuovo settore introducendo, rispettivamente, il [[Samsung Q1|Q1]] e l'[[Asus R2H|R2H]] (quest'ultimo dotato anche di modulo [[GPS]] e [[lettore biometrico]]).
 
Generalmente gli UMPC sono controllati interamente attraverso schermi [[touchscreentouch screen]], al pari di quanto avviene anche nei sistemi palmari, ma nel tempo sono state presentate anche alcune varianti che, ispirate al design dei [[telefono cellulare|cellulari]] con [[tastiera scorrevole]], integrano una tastiera [[qwerty]] estraibile dal corpo del dispositivo, offrendo così una più semplice interazione con l'utente nelle situazioni in cui si rende necessario l'inserimento di un testo (es. scrittura di una [[e-mail]]). Il merito di tale innovazione va all'azienda [[Seamless Wi-fi]] e al proprio modello [[S-XGen]], mentre il più conosciuto UMPC dotato di sliding keyboard è probabilmente l'[[HTC Shift]].
 
== Differenze tra UMPC, palmari e notebook ==
Sono stati precursori degli UMPC quelli che nei primi anni novanta venivano chiamati [[sub-notebook]]. Nel [[1991]] fu il [[PowerBook 100]] targato [[Apple]] la prima di queste macchine; poi dopo un anno venne Olivetti con un prodotto ''made in Asia'' (per cui esisteva un clone quasi identico), il [[Quaderno Olivetti]]<ref>{{cita web|url=http://www.geocities.com/Eureka/5673/|titolo= Olivetti Quaderno Infoworld - Welcome! <!-- Bot generated title -->|deadurl=yes|urlarchivio=httphttps://wwwweb.reocitiesarchive.comorg/Eurekaweb/567320090527055858/|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Eureka/5673/|accesso=11 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref> del 1992, dotato di LCD monocromatico e una tastiera di ottima fattura, si differenziava dal notebook per dimensione (da A4 ad A5) e peso. Il primo modello aveva dei programmi proprietari di pessima qualità, ma solo ad installarci un DOS e un Works fece la gioia dei possessori più del successivo a matrice passiva e scala di grigi equipaggiato con Windows 3.1, ma meno immediato e più vorace (la batteria è l'autentico tallone d'Achille di questi prodotti). Seguendo l'esempio di quest'ultimo nacquero una serie di ibridi che erano più dei notebook leggeri (il più assimilabile agli UMPC era il [[Libretto (notebook)|Libretto]] di Toshiba) che degli ultra-mobiliultramobili. Dovette passare più o meno un lustro prima che si affacciassero prodotti simili e questi furono la categoria degli Handheld PC (o H/PC) appartenenti al progetto Jupiter Class di Microsoft Windows CE (i NEC Mobile Pro e i Compaq Journada, ad esempio). Sia in questo caso che nel più eclatante di Olivetti, i progettisti furono più lungimiranti dei responsabili del marketing le cui analisi e la scarsa intraprendenza fecero affossare questi prodotti a vantaggio, nel caso del Quaderno, dei notebook e dei palmari, in quello degli H/PC. I consumatori che allora fecero fatica a comprendere i vantaggi di questi oggetti e ancor di più le politiche di mercato, oggi hanno orientamenti più maturi, prova ne sia l'incredibile successo riscontrato a partire dalledalla fine del 2007 dai dispositivi [[Netbook]] (per alcuni versi simili agli UMPC, anche se più economici e meno simili ad un palmare) come l'[[Eee PC]] di Asus. Ad ogni proposta di mercato corrisponde un nuovo battesimo e forse quello degli UMPC avrà più fortuna dei predecessori.
 
Alla luce di tali precedenti, quando Microsoft presentò il primo dispositivo UMPC incontrò l'[[opinione comune]] che queste soluzioni avrebbero faticato a trovare il proprio spazio nel [[mercato]]. Ai tempi infatti non era ancora chiaro quale sarebbe potuta essere la reale utilità di un sistema del genere dato che le due esigenze estreme (totale portabilità e maggiore potenza di elaborazione) erano di fatto soddisfatte dai palmari e dai notebook. Sembrava quindi che gli UMPC fossero una sorta di rielaborazione di concetti già presenti sul mercato e di conseguenza superflui (o ridondanti).
 
In realtà, è proprio la loro caratteristica di essere un "[[ibrido]]" tra i palmari e i notebook che {{CitazioneSenza necessariafonte|farà diventare, forse, in futuro gli UMPC sempre più importanti}}. {{CitazioneSenza necessariafonte|Secondo {{Chiarire|alcuni esperti del settore}}, è addirittura possibile che {{Chiarire|nel giro di pochi anni}}<!-- da quando? --> tali soluzioni possano sostituire completamente i palmari.}}
 
Gli UMPC infatti, sono dispositivi del peso di circa 800g - 1000g che a differenza dei palmari integrano un comune [[sistema operativo]] da PC e non uno dedicato. La grande limitazione degli attuali palmari infatti, deriva dal fatto che i loro sistemi operativi, come [[Windows Mobile]] o [[Windows CE]], sono decisamente più limitate nelle funzionalità e nella compatiblità rispetto alle tradizionali versioni di [[Windows]] presenti nei tradizionali PC. Un UMPC coniuga quindi un peso e delle dimensioni leggermente superiori a quelle di un palmare con una normale versione di Windows, come [[Windows XP]] o [[Windows Vista]] (quest'ultimo è stato per la prima volta fornito da [[Medion]] nel gennaio [[2007]]) garantendo quindi al proprio utente la completa [[interoperabilità]] con altri sistemi.
Riga 26:
 
== Evoluzione delle soluzioni UMPC ==
Dopo i primi prodotti che hanno, seppur timidamente, saggiato il mercato, lo sviluppo di soluzioni UMPC è cresciuto, coinvolgendo sempre più [[azienda|aziende]] tra le quali anche [[Sony]] che nel luglio [[2006]], grazie al [[Sony VAIO UX|Vaio UX90]] (disponibile però solo in [[Giappone]] ad un costo di circa 210000 [[Yen giapponese|yen]], pari a 1430 [[euro]]) ha inaugurato l'integrazione di [[hard disk]] allo stato solido (chiamati anche [[Disco a stato solido|SSD]]) basati su tecnologia [[Memoria flash|Flash]], dalla capienza di 16 GB. Si tratta di valori certamente inferiori a quelli ottenibili attraverso comuni dischi a piatti rotanti, ma comunque decisamente maggiori di quelli disponibili all'epoca nei sistemi palmari. Inoltre un disco SSD ha un [[consumo elettrico]] massimo decisamente inferiore alle tradizionali soluzioni e di conseguenza anche l'[[autonomia di esercizio]] di tali sistemi ha potuto trarre un importante beneficio.
 
A fine [[2007]] Samsung ha mostrato l'intenzione di introdurre i cosiddetti ''UMPC di seconda generazione'', che saranno dotati di una maggiore autonomia di funzionamento e, in alcune versioni, offriranno il supporto a nuovi tipi di [[connettività wireless]] che non sarà più limitata al tradizionale [[wi-fi]] ma sfrutterà anche le infrastrutture [[UMTS]] grazie ad un modulo [[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]] (compatibile con i telefonini appartenenti alla generazione 3,5G), in attesa di poter introdurre le prime soluzioni compatibili con l'imminente standard [[WiMax]].
Riga 37:
Le soluzioni basate sul Pentium M Dothan appartenevano alla cosiddetta piattaforma [[UCP (hardware)|UCP]] che è stata poi rimpiazzata nel [[2007]] da quella conosciuta come [[McCaslin]] e basata sul processore [[Stealey]] che è in sostanza una versione ridotta del core Yonah, con meno [[cache]] e [[clock]] ridotto.
 
Nel [[2008]], grazie alla nuova piattaforma [[Menlow]], arriverà il primo processore espressamente sviluppato per l'integrazione nei sistemi ultra portatiliultraportatili, [[Silverthorne (processore)|Silverthorne]], abbinato al [[chipset]] [[Poulsbo]]; Silverthorne sarà commercializzato con il nome ufficiale di [[Intel Atom|Atom]] mentre la piattaforma Menlow sfrutterà proprio la notorietà del marchio Centrino e diventerà la nuova [[Centrino Atom]]. Successivamente, nel [[2009]] sarà il momento della piattaforma [[Moorestown]] che a sua volta, apporterà una vera rivoluzione in questo settore, grazie al processore [[Lincroft]] che sarà la prima CPU di questo settore progettata secondo un approccio del tipo [[System on a Chip]] (SoC), ovvero integrando al suo interno anche il [[chipset]], nelle sue componenti [[northbridge]] e [[Southbridge (elettronica)|southbridge]].
In questo modo un unico chip conterrà sia il tradizionale processore, sia il [[controller (informatica)|controller]] della memoria [[RAM]], la [[circuiteria di input/output]] e il [[sottosistema grafico]]. Tale innovazione dovrebbe aumentare notevolmente l'autonomia di esercizio delle soluzioni UMPC.
 
== Alcuni UMPC disponibili in commercio ==
Riga 47 ⟶ 48:
* [[Asus R2H]]
* [[ASUS R2E]]
* [[ASUS R50A]] (Presentato al [[Consumer Electronics Show|CES]] [[2008]])<ref>[httphttps://www.hwupgrade.it/news/portatili/da-asus-un-umpc-basato-su-intel-menlow_23796.html Da ASUS un UMPC basato su Intel Menlow - CES 08 - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[ASUS R70A]] (Presentato al [[CeBIT]] 2008)<ref>[httphttps://tabletpcitalico.blogspot.com/2008/03/nuovo-umpc-da-asus-r70a-con-processore.html il Tablet PC Italico: Nuovo UMPC da Asus: R70A, con processore Atom<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[ASUS Eee PC]]
* [[Samsung serie Q1]]
Riga 54 ⟶ 55:
* [[Sony VAIO UX]]
* [[Medion]] PC MD RIM 100
* [[LG Electronics|LG]] Xnote B831 (presentato al [[Consumer Electronics Show|CES]] [[2008]])<ref>[http://www.newsmobile.it/notizia/08,01,07,3649706-1.htm NewsMobile - CES 2008: LG svela un nuovo Ultra Mobile PC<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080110105118/http://www.newsmobile.it/notizia/08,01,07,3649706-1.htm |data=10 gennaio 2008 }}</ref>
* [[Fujitsu Lifebook serie U]]
* [[NanoBook|VIA NanoBook]]
* [[Pepper Pad]]
* [[Panasonic]] [[Toughbook CF-U1]] (Presentato al [[CeBIT]] 2008)<ref>[httphttps://tabletpcitalico.blogspot.com/2008/03/umpc-corazzato-da-panasonic-il.html il Tablet PC Italico: UMPC corazzato da Panasonic: il Toughbook CF-U1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[TabletKiosk]]
* [[Kohjinsha SA Series]]
* [[Gigabyte U60]]
* [[Gigabyte M704]]
* [[Gigabyte M700]] (Presentato al [[CeBIT]] 2008)<ref>[httphttps://tabletpcitalico.blogspot.com/2008/03/gigabyte-al-cebit-2008-con-lumpc-m700.html il Tablet PC Italico: Gigabyte al Cebit 2008 con l'UMPC M700<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Raon Digital]]
* [[DLI 8400]]<ref>[http://tabletpc.martinisamuele.it/tablet-pc/dli-8400-tablet-ultra-resistente/ DLI 8400 Tablet ultra resistenteultraresistente | TPC<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090526214758/http://tabletpc.martinisamuele.it/tablet-pc/dli-8400-tablet-ultra-resistente/ |data=26 maggio 2009 }}</ref>
* [[Wibrain B1]]
* [[Pandora (console)]]
Riga 86 ⟶ 87:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ultra-Mobile PCs}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httpurl=https://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/umpc/default.mspx|titolo=Sito ufficiale Microsoft per UMPC}}
* {{cita web | url = http://www.origamiproject.com/ | titolo = Comunità Microsoft UMPC | accesso = 14 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060402232157/http://origamiproject.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.ultramobilelife.com/ | titolo = Comunità VIA UMPC | accesso = 14 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071021033224/http://www.ultramobilelife.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://umpc.com/|titolo=Comunità Intel UMPC}}
 
{{tipologie di computer}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Computer miniportatili]]