UMPC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Aggiunta fonte e aggiornato collegamento esterno |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|dai toni usati, dalla costante presenza di POV e dall'assenza di fonti, sembra di leggere una recensione più che una voce enciclopedica|informatica|marzo 2014}}
{{Aggiornare|arg=informatica}}
{{F|
{{Citazione|Gli UMPC rappresenteranno la prossima grande novità nel computing"|Dichiarazione di Paul Otellini ([[Amministratore delegato|CEO]] di [[Intel]]) al [[Consumer Electronics Show|CES]] [[2008]] di [[Las Vegas]]<ref>{{
[[File:UMPC Samsung-Q1-Ultra.JPG|thumb|L'UMPC [[Samsung Q1]]]]
Riga 12:
== Differenze tra UMPC, palmari e notebook ==
Sono stati precursori degli UMPC quelli che nei primi anni novanta venivano chiamati [[sub-notebook]]. Nel [[1991]] fu il [[PowerBook 100]] targato [[Apple]] la prima di queste macchine; poi dopo un anno venne Olivetti con un prodotto ''made in Asia'' (per cui esisteva un clone quasi identico), il [[Quaderno Olivetti]]<ref>{{cita web|url=http://www.geocities.com/Eureka/5673/|titolo=
Alla luce di tali precedenti, quando Microsoft presentò il primo dispositivo UMPC incontrò l'[[opinione comune]] che queste soluzioni avrebbero faticato a trovare il proprio spazio nel [[mercato]]. Ai tempi infatti non era ancora chiaro quale sarebbe potuta essere la reale utilità di un sistema del genere dato che le due esigenze estreme (totale portabilità e maggiore potenza di elaborazione) erano di fatto soddisfatte dai palmari e dai notebook. Sembrava quindi che gli UMPC fossero una sorta di rielaborazione di concetti già presenti sul mercato e di conseguenza superflui (o ridondanti).
In realtà, è proprio la loro caratteristica di essere un "[[ibrido]]" tra i palmari e i notebook che {{
Gli UMPC infatti, sono dispositivi del peso di circa 800g - 1000g che a differenza dei palmari integrano un comune [[sistema operativo]] da PC e non uno dedicato. La grande limitazione degli attuali palmari infatti, deriva dal fatto che i loro sistemi operativi, come [[Windows Mobile]] o [[Windows CE]], sono decisamente più limitate nelle funzionalità e nella compatiblità rispetto alle tradizionali versioni di [[Windows]] presenti nei tradizionali PC. Un UMPC coniuga quindi un peso e delle dimensioni leggermente superiori a quelle di un palmare con una normale versione di Windows, come [[Windows XP]] o [[Windows Vista]] (quest'ultimo è stato per la prima volta fornito da [[Medion]] nel gennaio [[2007]]) garantendo quindi al proprio utente la completa [[interoperabilità]] con altri sistemi.
Riga 37:
Le soluzioni basate sul Pentium M Dothan appartenevano alla cosiddetta piattaforma [[UCP (hardware)|UCP]] che è stata poi rimpiazzata nel [[2007]] da quella conosciuta come [[McCaslin]] e basata sul processore [[Stealey]] che è in sostanza una versione ridotta del core Yonah, con meno [[cache]] e [[clock]] ridotto.
Nel [[2008]], grazie alla nuova piattaforma [[Menlow]], arriverà il primo processore espressamente sviluppato per l'integrazione nei sistemi ultraportatili, [[Silverthorne (processore)|Silverthorne]], abbinato al [[chipset]] [[Poulsbo]]; Silverthorne sarà commercializzato con il nome ufficiale di [[Intel Atom|Atom]] mentre la piattaforma Menlow sfrutterà proprio la notorietà del marchio Centrino e diventerà la nuova [[Centrino Atom]]. Successivamente, nel [[2009]] sarà il momento della piattaforma [[Moorestown]] che a sua volta, apporterà una vera rivoluzione in questo settore, grazie al processore [[Lincroft]] che sarà la prima CPU di questo settore progettata secondo un approccio del tipo [[System on a Chip]] (SoC), ovvero integrando al suo interno anche il [[chipset]], nelle sue componenti [[northbridge]] e [[Southbridge (elettronica)|southbridge]].
In questo modo un unico chip conterrà sia il tradizionale processore, sia il [[controller (informatica)|controller]] della memoria [[RAM]], la [[circuiteria di input/output]] e il [[sottosistema grafico]]. Tale innovazione dovrebbe aumentare notevolmente l'autonomia di esercizio delle soluzioni UMPC. == Alcuni UMPC disponibili in commercio ==
Riga 47 ⟶ 48:
* [[Asus R2H]]
* [[ASUS R2E]]
* [[ASUS R50A]] (Presentato al [[Consumer Electronics Show|CES]] [[2008]])<ref>[
* [[ASUS R70A]] (Presentato al [[CeBIT]] 2008)<ref>[
* [[ASUS Eee PC]]
* [[Samsung serie Q1]]
Riga 54 ⟶ 55:
* [[Sony VAIO UX]]
* [[Medion]] PC MD RIM 100
* [[LG Electronics|LG]] Xnote B831 (presentato al [[Consumer Electronics Show|CES]] [[2008]])<ref>[http://www.newsmobile.it/notizia/08,01,07,3649706-1.htm NewsMobile - CES 2008: LG svela un nuovo Ultra Mobile PC<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080110105118/http://www.newsmobile.it/notizia/08,01,07,3649706-1.htm |data=10 gennaio 2008 }}</ref>
* [[Fujitsu Lifebook serie U]]
* [[NanoBook|VIA NanoBook]]
* [[Pepper Pad]]
* [[Panasonic]] [[Toughbook CF-U1]] (Presentato al [[CeBIT]] 2008)<ref>[
* [[TabletKiosk]]
* [[Kohjinsha SA Series]]
* [[Gigabyte U60]]
* [[Gigabyte M704]]
* [[Gigabyte M700]] (Presentato al [[CeBIT]] 2008)<ref>[
* [[Raon Digital]]
* [[DLI 8400]]<ref>[http://tabletpc.martinisamuele.it/tablet-pc/dli-8400-tablet-ultra-resistente/ DLI 8400 Tablet ultraresistente | TPC<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090526214758/http://tabletpc.martinisamuele.it/tablet-pc/dli-8400-tablet-ultra-resistente/ |data=26 maggio 2009 }}</ref>
* [[Wibrain B1]]
* [[Pandora (console)]]
Riga 86 ⟶ 87:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web | url = http://www.origamiproject.com/ | titolo = Comunità Microsoft UMPC | accesso = 14 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060402232157/http://origamiproject.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.ultramobilelife.com/ | titolo = Comunità VIA UMPC | accesso = 14 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071021033224/http://www.ultramobilelife.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://umpc.com/|titolo=Comunità Intel UMPC}}
{{tipologie di computer}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Computer miniportatili]]
|