PlanetMath: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Origine: Corretto il collegamento a "Eric W. Weisstein" |
|||
(20 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito web
|
|
|didascalia =
|
|tipo = Enciclopedia online
▲| commerciale = No
▲| lingua = [[lingua inglese|inglese]]
▲| registrazione = permessa
▲| proprietario = [[Virginia Tech]]
▲| autore = Nathan Egge, Aaron Krowne
▲| data di lancio =
▲| stato corrente = attivo
|slogan = Math for the people, by the people.
▲| revenue =
}}
'''PlanetMath''' è una [[enciclopedia]] [[matematica]] [[online]], a carattere collaborativo e a [[contenuto libero]]
==Origine==
PlanetMath fu avviata in un momento in cui il popolare sito [[MathWorld]], enciclopedia libera in rete, fu
==Contenuti e utilizzo nei termini della licenza GFDL==
Tutti i contenuti
Un autore che inizia un articolo diventa il detentore del copyright dell'articolo; a questo punto
▲Tutti i contenuti presenti su PlanetMath sono offerti sotto la licenza [[copyleft]] [[GNU Free Documentation License]] (GFDL).<ref>[http://planetmath.org/?op=license PlanetMath: licenza]</ref>
L'utente può
▲Un autore che inizia un articolo diventa il detentore del copyright dell'articolo; a questo punto egli può scegliere se garantire il diritto di edit anche ad altri soggetti, individui o gruppi.
Gli utenti possono aggiungere all'articolo degli ''addenda'', o degli ''errata'', o partecipare alle discussioni, che possono essere raggiunte tramite i collegamenti presenti a fondo pagina. Esiste, inoltre, un sistema di messaggistica privata tra gli utenti.▼
▲L'utente può esplicitamente creare collegamenti ad altri articoli, e lo stesso sistema trasforma automaticamente alcune parole in collegamenti all'articolo che ne definisce il significato. Il contenuto di ogni articolo è classificato nell'area matematica pertinente per mezzo del [[Mathematics Subject Classification]] (MSC) della [[American Mathematical Society]] (AMS).
Oltre agli articoli, sono presenti altre sezioni, come quella dei libri
▲Gli utenti possono aggiungere all'articolo degli ''addenda'', o degli ''errata'', o discussioni, che possono essere raggiunte tramite i collegamenti presenti a fondo pagina. Esiste inoltre un sistema di messaggistica privata tra gli utenti.
▲Oltre agli articoli sono presenti altre sezioni, come quella dei libri, in formato elettronico, liberamente scaricabili e utilizzabili nei termini della stessa licenza libera e quella analoga di scritti matematici (''Papers''). Gli indici dei libri e degli scritti disponibili, organizzati sia per soggetto matematico che in ordine cronologico, sono presenti ai seguenti indirizzi:
▲*[http://planetmath.org/?op=browse&from=books Books]
▲*[http://planetmath.org/?op=browse&from=papers Papers]
==Disponibilità off-line dei contenuti==
L'enciclopedia, oltre che in linea, è disponibile anche in modo da permetterne la consultazione [[offline]]. Per questo motivo essa è messa a disposizione, conservando la medesima licenza, in altri formati.
I contenuti dell'enciclopedia vengono archiviati per mezzo di ''snapshot'' giornalieri scaricabili, ciascuno dei quali ne conserva l'intero contenuto in formato [[HTML]].
▲I contenuti dell'enciclopedia vengono archiviati per mezzo di ''snapshot'' giornalieri, ciascuno dei quali ne conserva l'intero contenuto in formato [[HTML]]. Ognuno degli ''snapshot'' giornalieri è scaricabile in formato compresso, al seguente indirizzo, che ne contiene l'elencazione in ordine cronologico inverso:
L'enciclopedia è anche scaricabile, con la medesima licenza, in forma di libro, dal titolo ''Free Encyclopedia of Mathematics''. Il libro, in due volumi, è presentato in tre formati: [[Portable Document Format]], [[PostScript]] e nella versione estremamente più compatta in [[LaTeX|{{LaTeX}}]].
▲L'enciclopedia è anche scaricabile, con la medesima licenza, in forma di libro, dal titolo ''Free Encyclopedia of Mathematics''. Il libro, in due volumi, è presentato in tre formati: [[Portable Document Format]], [[PostScript]] e nella versione estremamente più compatta in [[LaTeX|{{LaTeX}}]].
Il software su cui si basa PlanetMath, di [[software wiki|tipo wiki]], è scritto in [[Perl]] e viene eseguito in ambiente [[Linux]] su web server [[Apache HTTP Server|Apache]]. È conosciuto come [[Noösphere]] ed è messo a disposizione nei termini della licenza libera [[BSD License]].<ref name="PlanetMath1" />
==Note==
Line 68 ⟶ 47:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://planetmath.org/?op=license Termini di utilizzo] secondo la licenza [[GNU Free Documentation License|GFDL]] versione 1.2 e successive
* [
{{Portale|
[[Categoria:Iniziative web per la matematica]]
[[Categoria:Enciclopedie sulla matematica]]
[[Categoria:Biblioteche digitali]]
[[Categoria:Iniziative collaborative su Web]]
[[Categoria:Enciclopedie online]]
|