PlanetMath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco {{Sito}} con {{Sito web}}
m Origine: Corretto il collegamento a "Eric W. Weisstein"
 
(20 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sito web
| nome = PlanetMath
| logo =
|didascalia =
| screenshot = [[Image:pmlogo.png|182px]]
| captionurl =
| commerciale = No
| url = http://planetmath.org/
|tipo = Enciclopedia online
| commerciale = No
| lingua = [[lingua inglese|inglese]]
| tipo = [[Internet encyclopedia project]]
| registrazione = permessa
| lingua = [[lingua inglese|inglese]]
| proprietario = [[Virginia Tech]]
| registrazione = permessa
| autore = Nathan Egge, Aaron Krowne
| proprietario = [[Virginia Tech]]
| data di lancio =
| autore = Nathan Egge, Aaron Krowne
| stato corrente = attivo
| data di lancio =
| revenue =
| stato corrente = attivo
|slogan = Math for the people, by the people.
| revenue =
| slogan =
}}
 
'''PlanetMath''' è una [[enciclopedia]] [[matematica]] [[online]], a carattere collaborativo e a [[contenuto libero]]. L'enfasi è posta su elementi come [[peer review]], rigore, trasparenza, intento pedagogico, contenuti interconnessi e in tempo reale, oltre che sulla dimensione comunitaria.<ref name="PlanetMath1">[http://planetmath.org/?op=about PlanetMath]</ref> Il progetto, di ampia concezione, è ospitato presso il ''Digital Library Research Lab'' aldel [[Virginia Tech]].<ref>[http://planetmath.org/?op=getobj&from=collab&id=36#mathworld PlanetMath: New User Guide]</ref>
 
==Origine==
PlanetMath fu avviata in un momento in cui il popolare sito [[MathWorld]], enciclopedia libera in rete, fu tenutomesso temporaneamente fuori servizio, per un periodo diche sarebbe poi durato 12 mesi, a causa di un'ingiunzione legale nell'ambito di una controversia giudiziaria intentata dalla [[CRC Press]] contro la compagniasocietà [[Wolfram Research]] e il suo impiegato (oltre che ideatore di MathWorld) [[Eric W. Weisstein|Eric Weisstein]], ideatore di MathWorld.<ref name="PlanetMath1" />
 
==Contenuti e utilizzo nei termini della licenza GFDL==
Tutti i contenuti presentisono suscritti PlanetMathin [[LaTeX|{{LaTeX}}]] e sono offerti sotto la licenza [[copyleft]] [[GNU Free Documentation License]] (GFDL).<ref>[http://planetmath.org/?op=license PlanetMath: licenza]</ref>
Tutti i contenuti sono scritti in [[LaTeX|{{LaTeX}}]], un sistema di [[composizione tipografica]] diffusissimo nel mondo della matematica, grazie al supporto che esso offre alle specifiche esigenze tecniche della scrittura matematica, unito all'alta qualità tipografica dei risultati ottenibili.
 
Un autore che inizia un articolo diventa il detentore del copyright dell'articolo; a questo punto egli può scegliere se garantireconcedere il diritto di editintervenire sull'articolo anche ad altri soggetti, individui o gruppi.
Tutti i contenuti presenti su PlanetMath sono offerti sotto la licenza [[copyleft]] [[GNU Free Documentation License]] (GFDL).<ref>[http://planetmath.org/?op=license PlanetMath: licenza]</ref>
 
L'utente può esplicitamente creare collegamenti ipertestuali espliciti ad altri articoli, ementre è lo stesso sistema, in automatico, trasformaa automaticamentetrasformare alcune parole in collegamenti alla un'articoloaltra voce che ne definisce il significato. Il contenuto di ogni articolo è classificato nell'area matematica pertinente per mezzo del [[Classificazione delle ricerche matematiche|Mathematics Subject Classification]] (MSC) della [[American Mathematical Society]] (AMS).
Un autore che inizia un articolo diventa il detentore del copyright dell'articolo; a questo punto egli può scegliere se garantire il diritto di edit anche ad altri soggetti, individui o gruppi.
 
Gli utenti possono aggiungere all'articolo degli ''addenda'', o degli ''errata'', o partecipare alle discussioni, che possono essere raggiunte tramite i collegamenti presenti a fondo pagina. Esiste, inoltre, un sistema di messaggistica privata tra gli utenti.
L'utente può esplicitamente creare collegamenti ad altri articoli, e lo stesso sistema trasforma automaticamente alcune parole in collegamenti all'articolo che ne definisce il significato. Il contenuto di ogni articolo è classificato nell'area matematica pertinente per mezzo del [[Mathematics Subject Classification]] (MSC) della [[American Mathematical Society]] (AMS).
 
Oltre agli articoli, sono presenti altre sezioni, come quella dei libri, in formato elettronico, liberamente scaricabili e utilizzabili nei termini della stessa licenza libera (e quella analoga di scritti matematici, chiamati (''Papers''), il cui uso è concesso negli stessi termini della licenza libera. Gli indici dei libri e degli scritti disponibili, organizzati sia per soggetto matematico chesia in ordine cronologico, sono presenti ai seguenti indirizzi:
Gli utenti possono aggiungere all'articolo degli ''addenda'', o degli ''errata'', o discussioni, che possono essere raggiunte tramite i collegamenti presenti a fondo pagina. Esiste inoltre un sistema di messaggistica privata tra gli utenti.
*[{{cita web|url=http://planetmath.org/?op=browse&from=books |titolo=Books]}}
 
*[{{cita web|url=http://planetmath.org/?op=browse&from=papers |titolo=Papers]}}
Oltre agli articoli sono presenti altre sezioni, come quella dei libri, in formato elettronico, liberamente scaricabili e utilizzabili nei termini della stessa licenza libera e quella analoga di scritti matematici (''Papers''). Gli indici dei libri e degli scritti disponibili, organizzati sia per soggetto matematico che in ordine cronologico, sono presenti ai seguenti indirizzi:
*[http://planetmath.org/?op=browse&from=books Books]
*[http://planetmath.org/?op=browse&from=papers Papers]
 
===Utilizzabilità sui progetti Wikipedia ===
I contenuti dell'enciclopedia PlanetMath sono liberamente utilizzabili sui progetti [[Wikipedia]], nel rispetto dei termini della [[GNU Free Documentation License|licenza GFDL]].
 
Per la menzione della fonte utilizzata sul singolo progetto Wikipedia, si possono utilizzare specifici [[aiuto:template|template]]. In [[lingua italiana]], ad esempio, esiste il ''[[:Template:Planetmath]]''.
 
=== Collaborazioni e interscambio con il progetto Wikipedia in lingua inglese ===
Sulla [[Wikipedia in lingua inglese]], nell'ambito del ''[[:en:Wikipedia:WikiProject Mathematics|WikiProject Mathematics]]'', esiste uno specifico progetto di interscambio, denominato ''[[:en:Wikipedia:WikiProject Mathematics/PlanetMath Exchange|PlanetMath Exchange]]''.
 
==Disponibilità off-line dei contenuti==
L'enciclopedia, oltre che in linea, è disponibile anche in modo da permetterne la consultazione [[offline]]. Per questo motivo essa è messa a disposizione, conservando la medesima licenza, in altri formati.
 
I contenuti dell'enciclopedia vengono archiviati per mezzo di ''snapshot'' giornalieri scaricabili, ciascuno dei quali ne conserva l'intero contenuto in formato [[HTML]]. Ognuno degli ''snapshot'' giornalieri è scaricabile in formato compresso, al seguente indirizzo, che ne contiene l'elencazione in ordine cronologico inverso:
===Formato scaricabile===
I contenuti dell'enciclopedia vengono archiviati per mezzo di ''snapshot'' giornalieri, ciascuno dei quali ne conserva l'intero contenuto in formato [[HTML]]. Ognuno degli ''snapshot'' giornalieri è scaricabile in formato compresso, al seguente indirizzo, che ne contiene l'elencazione in ordine cronologico inverso:
*[http://aux.planetmath.org/snapshots/ "Daily snapshots"] (in formato [[gzip]]: circa 118 M a gennaio 2009)
 
L'enciclopedia è anche scaricabile, con la medesima licenza, in forma di libro, dal titolo ''Free Encyclopedia of Mathematics''. Il libro, in due volumi, è presentato in tre formati: [[Portable Document Format]], [[PostScript]] e nella versione estremamente più compatta in [[LaTeX|{{LaTeX}}]].
===Formato libro===
L'enciclopedia è anche scaricabile, con la medesima licenza, in forma di libro, dal titolo ''Free Encyclopedia of Mathematics''. Il libro, in due volumi, è presentato in tre formati: [[Portable Document Format]], [[PostScript]] e nella versione estremamente più compatta in [[LaTeX|{{LaTeX}}]].
 
Le tre versioni aggiornate sono scaricabili al seguente indirizzo:
*[http://aux.planetmath.org/book/ Index of books]
 
==Software wiki==
Il software su cui si basa PlanetMath, di [[software wiki|tipo wiki]], è scritto in [[Perl]] e viene eseguito in ambiente [[Linux]] su web server [[Apache HTTP Server|Apache]]. È conosciuto come [[Noösphere]] ed è messo a disposizione nei termini della licenza libera [[BSD License]].<ref name="PlanetMath1" />
 
==Voci correlate==
*[[Iniziative web per la matematica]]
 
==Note==
Line 68 ⟶ 47:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://planetmath.org PlanetMath]
* [http://planetmath.org/?op=license Termini di utilizzo] secondo la licenza [[GNU Free Documentation License|GFDL]] versione 1.2 e successive
* [httphttps://www.sciencemag.org/cgi/reprint/308/5729/1721c.pdf Articolo su PlanetMath nel magazine scientifico della [[American Association for the Advancement of Science]]]
{{Portale|matematicainternet|Webmatematica}}
 
[[Categoria:Iniziative web per la matematica]]
[[Categoria:Enciclopedie sulla matematica]]
[[Categoria:Biblioteche digitali]]
[[Categoria:Iniziative collaborative su Web]]
[[Categoria:Enciclopedie online]]
 
[[az:PlanetMath]]
[[ca:PlanetMath]]
[[de:PlanetMath]]
[[en:PlanetMath]]
[[es:PlanetMath]]
[[fa:پلنت‌مث]]
[[fr:PlanetMath]]
[[ja:PlanetMath]]
[[nl:PlanetMath]]
[[pl:PlanetMath]]
[[pt:PlanetMath]]
[[ro:PlanetMath]]
[[ru:PlanetMath]]
[[sl:PlanetMath]]
[[tr:PlanetMath]]
[[uk:PlanetMath]]
[[zh:PlanetMath]]