Springer Handbook of Robotics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +link |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
Il libro, nelle intenzioni della casa editrice, nasce dall'esigenza di realizzare un manuale orientato alla ricerca e alle applicazioni della robotica, concepito per essere un testo di riferimento aggiornato allo stato dell'arte della disciplina al momento della pubblicazione, in grado di offrire una copertura completa degli argomenti e delle conoscenze riguardanti la ricerca e lo sviluppo in robotica, senza limitarsi alle applicazioni in campo industriale, ma esplorando i nuovi utilizzi e le nuove applicazioni prospettate dalla scienza.
L'opera coniuga la dimensione manualistica con quella enciclopedica<ref name="Sara Miller McCune">{{lingue|en}} Matt Palmquist, [http://www.psmag.com/science-environment/the-complete-book-of-robots-4414/ ''The Complete Book of Robots. Will we take these machines into our everyday lives? Interview of the University of Naples' Bruno Siciliano''], ''Pacific Standard''-''Miller-McCune'', 14 luglio 2008.</ref> si rivolgendosi sia a un pubblico di esperti sia a una platea di lettori inesperti: nella presentazione dei materiali tecnici in forma di [[tutorial]] la struttura dell'opera si articola su tre livelli: il primo di questi riguarda l'esposizione dei fondamenti della robotica ed è costituito dalla ''Parte A'' del libro (i primi 9 capitoli). Il secondo livello, costituito da quattro parti, presenta tecnologie e metodologie consolidate; il terzo livello si occupa delle applicazioni avanzate ed è costituito da due parti separate per un totale di 22 capitoli.
== Autori ==
Riga 112:
: Chap. 50. Search and Rescue Robotics (''Robin Murphy, Satoshi Tadokoro, Daniele Nardi, Adam Jacoff, Paolo Fiorini, Howie Choset, Aydan Erkmen'')
: Chap. 51. Intelligent Vehicles (''Alberto Broggi, Alexander Zelinsky, Michel Parent, Charles Thorpe'')
: Chap. 52. Medical Robots and Systems (''Russell Taylor, [[Arianna Menciassi]], Gabor Fichtinger, Paolo Dario'')
: Chap. 53. Rehabilitation and Health Care Robotics (''Machiel van der Loos, David J. Reinkensmeyer'')
: Chap. 54. Domestic Robots (''Erwin Prassler, Kazuhiro Kosuge'')
Riga 124:
: Chap. 59. Robot Programming by Demonstration (''Aude Billard, Sylvain Calinon, Ruediger Dillmann, Stefan Schaal'')
: Chap. 60. Biologically-Inspired Robots (''Jean-Arcady Meyer, Agnès Guillot'')
: Chap. 61. Evolutionary Robotics (''Dario Floreano, Phil Husbands,
: Chap. 62. Neurorobotics: From Vision to Action (''Michael Arbib, Giorgio Metta, Patrick van der Smagt'')
: Chap. 63. Perceptual Robotics (''Heinrich Bülthoff, Christian Wallraven, Martin Giese'')
Riga 132:
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria|ingegneria|università}}
|