Springer Handbook of Robotics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
codice inesistente su LCCN, tolgo il tl, se si trova il codice giusto reinserirlo
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 7:
|immagine =
|didascalia =
|autore = AA.VV.</br />(curatori: [[Bruno Siciliano (ingegnere)|Bruno Siciliano]], [[Oussama Khatib]])
|annoorig = 2008
|annoita =
Riga 15:
|serie =
}}
Lo '''''Springer Handbook of Robotics''''' ({{DOI|10.1007/978-3-540-30301-5}}) è un manuale di [[robotica]] edito nel [[2008]] dalla [[casa editrice]] [[Springer-Verlag]], nell'ambito di una una serie di volumi denominati ''Springer Handbooks''.
 
L'opera è il frutto del lavoro di un gruppo di 165 studiosi coordinati da [[Bruno Siciliano (ingegnere)|Bruno Siciliano]] e [[Oussama Khatib]].
 
== Descrizione ==
Il libro, nelle intenzioni della casa editrice, nasce dall'esigenza di realizzare un manuale orientato alla ricerca e alle applicazioni della robotica, concepito per essere un testo di riferimento aggiornato allo stato dell'arte della disciplina al momento della pubblicazione, in grado di offrire una copertura completa degli argomenti e delle conoscenze riguardanti la ricerca e lo sviluppo in robotica, senza limitarsi alle applicazioni in campo industriale, ma esplorando i nuovi utilizzi e le nuove applicazioni prospettate dalla scienza.
 
L'opera coniuga la dimensione manualistica con quella enciclopedica<ref name="Sara Miller McCune">{{lingue|en}} Matt Palmquist, [http://www.psmag.com/science-environment/the-complete-book-of-robots-4414/ ''The Complete Book of Robots. Will we take these machines into our everyday lives? Interview of the University of Naples' Bruno Siciliano''], ''Pacific Standard''-''Miller-McCune'', 14 luglio 2008.</ref> si rivolgendosi sia a un pubblico di esperti sia a una platea di lettori inesperti: nella presentazione dei materiali tecnici in forma di [[tutorial]] la struttura dell'opera si articola su tre livelli: il primo di questi riguarda l'esposizione dei fondamenti della robotica ed è costituito dalla ''Parte A'' del libro (i primi 9 capitoli). Il secondo livello, costituito da quattro parti, presenta tecnologie e metodologie consolidate; il terzo livello si occupa delle applicazioni avanzate ed è costituito da due parti separate per un totale di 22 capitoli.
Il libro, nelle intenzioni della casa editrice, nasce dall'esigenza di realizzare un manuale orientato alla ricerca e alle applicazioni della robotica, concepito per essere un testo di riferimento aggiornato allo stato dell'arte della disciplina al momento della pubblicazione, in grado di offrire una copertura completa degli argomenti e delle conoscenze riguardanti la ricerca e lo sviluppo in robotica, senza limitarsi alle applicazioni in campo industriale, ma esplorando i nuovi utilizzi e le nuove applicazioni prospettate dalla scienza.
 
L'opera coniuga la dimensione manualistica con quella enciclopedica<ref name="Sara Miller McCune">{{lingue|en}} Matt Palmquist, [http://www.psmag.com/science-environment/the-complete-book-of-robots-4414/ ''The Complete Book of Robots. Will we take these machines into our everyday lives? Interview of the University of Naples' Bruno Siciliano], ''Pacific Standard''-''Miller-McCune'', 14 luglio 2008.</ref> si rivolgendosi sia a un pubblico di esperti sia a una platea di lettori inesperti: nella presentazione dei materiali tecnici in forma di [[tutorial]] la struttura dell'opera si articola su tre livelli: il primo di questi riguarda l'esposizione dei fondamenti della robotica ed è costituito dalla ''Parte A'' del libro (i primi 9 capitoli). Il secondo livello, costituito da quattro parti, presenta tecnologie e metodologie consolidate; il terzo livello si occupa delle applicazioni avanzate ed è costituito da due parti separate per un totale di 22 capitoli.
 
== Autori ==
 
Il manuale è opera di un team 165 specialisti provenienti da varie aree geografiche (18 dei quali dall'[[Italia]])<ref name="Sara Miller McCune"/>, coordinati da [[Bruno Siciliano (ingegnere)|Bruno Siciliano]], della Facoltà di ingegneria dell'[[Università Federico II di Napoli]], e da [[Oussama Khatib]], della ''School of Engineering'' della [[Stanford University]].
 
== Riconoscimenti ==
Presentato alla ''International Conference on Robotics and Automation'' tenutasi a [[Pasadena (California)|Pasadena]] nel 2008, il libro, negli [[Stati Uniti]], ha ricevuto un duplice riconoscimento dal ''[[PROSE Awards|PROSE Award]]'' (The ''APA-American Publishers Awards for Professional and Scholarly Excellence'') dell'associazione degli editori statunitensi, con la vittoria sia nella sezione ''Excellence in Physical Sciences & Mathematics'', sia nella categoria ''Engineering & Technology''<ref name="PROSE2008">[http://www.proseawards.com/current-winners.html ''PROSE Award for Excellence in Physical Sciences & Mathematics 2008'']</ref>.
 
Presentato alla ''International Conference on Robotics and Automation'' tenutasi a [[Pasadena]] nel 2008, il libro, negli [[Stati Uniti]], ha ricevuto un duplice riconoscimento dal ''[[PROSE Awards|PROSE Award]]'' (The ''APA-American Publishers Awards for Professional and Scholarly Excellence'') dell'associazione degli editori statunitensi, con la vittoria sia nella sezione ''Excellence in Physical Sciences & Mathematics'', sia nella categoria ''Engineering & Technology''<ref name="PROSE2008">[http://www.proseawards.com/current-winners.html ''PROSE Award for Excellence in Physical Sciences & Mathematics 2008'']</ref>.
 
== Edizioni ==
* 2008 (''Print''): versione a stampa con copertina rigida e un DVD, in allegato, con l'intero contenuto: pp. &nbsp;LX+1611; 1375 illustrazioni, di cui 422 a colori (quadricromia). ISBN 978-3-540-23957-4.
 
* 2008 (''Print''): versione a stampa con copertina rigida e un DVD, in allegato, con l'intero contenuto: pp. LX+1611; 1375 illustrazioni, di cui 422 a colori (quadricromia). ISBN 978-3-540-23957-4.
* 2008 (''eReference''): versione on line. e-ISBN 978-3-540-30301-5
* 2008 (''Print + eReference''): entrambe le versioni. ISBN 978-3-540-38219-5.
 
== Struttura ==
 
Il libro è diviso in 7 parti, contrassegnate con lettere alfabetiche si sviluppa in un numero variabile di capitoli, tra di loro interconnessi, per un totale di sessantaquattro. Ognuna delle sette parti è affidata alle cure di un proprio curatore, mentre la realizzazione di ciascun capitolo è opera di gruppi di studiosi diversi (in genere 2 o 3). Oltre all'indice generale, ogni singolo capitolo è dotato di un sommario dei propri contenuti.
=== Contenuti ===
 
{{Cassetto|Contenuti|
 
* Foreword (''[[Bernard Roth]]'')
 
* List of abbreviation
 
* Introduction (''[[Bruno Siciliano (ingegnere)|Bruno Siciliano]], [[Oussama Khatib]]'')
 
* Part A: Robotics Foundations
:(''David Orin'')
Riga 122 ⟶ 112:
: Chap. 50. Search and Rescue Robotics (''Robin Murphy, Satoshi Tadokoro, Daniele Nardi, Adam Jacoff, Paolo Fiorini, Howie Choset, Aydan Erkmen'')
: Chap. 51. Intelligent Vehicles (''Alberto Broggi, Alexander Zelinsky, Michel Parent, Charles Thorpe'')
: Chap. 52. Medical Robots and Systems (''Russell Taylor, [[Arianna Menciassi]], Gabor Fichtinger, Paolo Dario'')
: Chap. 53. Rehabilitation and Health Care Robotics (''Machiel van der Loos, David J. Reinkensmeyer'')
: Chap. 54. Domestic Robots (''Erwin Prassler, Kazuhiro Kosuge'')
Riga 138 ⟶ 128:
: Chap. 63. Perceptual Robotics (''Heinrich Bülthoff, Christian Wallraven, Martin Giese'')
: Chap. 64. Roboethics: Social and Ethical Implications (''Gianmarco Veruggio, Fiorella Operto'')
}}
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria|ingegneria|università}}
 
[[Categoria:Testi e manuali di ingegneria]]
[[Categoria:Robotica]]