Culatello con cotenna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7 |
Introduzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
}}
[[File:La Culaccia di Parma 02.JPG|thumb|Culatello con cotenna affettato]] Il '''culatello con cotenna''', noto anche col nome di '''culatta''' o di '''culaccia''', è un [[salume]] tipico dell'Emilia occidentale in special modo delle province di Parma e Piacenza. Pur essendo simile per molti aspetti al [[Culatello di Zibello]], se ne discosta principalmente per il fatto che non è insaccato, ma ''sugnato'' come il prosciutto: un lato è coperto dalla cotenna, mentre sull'altro viene aggiunta la [[sugna]].'''<ref>{{Cita web|url=http://www.salumificiopevericarlo.com/shop/it/prodotto/5|titolo=Culatello con Cotenna
== Preparazione ==
Riga 22:
Terminata la salatura, il culatello di cotenna viene fatto riposare per 15 giorni in celle frigorifere affinché tutto il pezzo di carne prenda il sale e si insaporisca. Dopo due settimane viene prelevato dalle celle, viene ripulito dai sali e dagli aromi in eccesso e poi viene messo in una rete.
A questo punto lo si lascia riposare in celle climatizzate con temperature inizialmente di 24
== Utilizzo ==
Il culatello con cotenna può essere considerato una via intermedia fra il [[culatello di Zibello]] e il [[prosciutto di Parma]], senza però avere il sapore né dell'uno né dell'altro, ma un gusto proprio, distinto<ref>{{Cita web|url=http://www.anticardenga.it/Prodotti/Culatta.html|titolo=Culatta
Il prodotto non contiene coloranti, conservanti, né additivi. E mediamente, 100 g di '''culatta''' contengono il 47% di acqua, il 30% di proteine, il 22% di grassi<ref>{{Cita web|url=http://www.caseificiodimarola.com/culatello-con-cotenna-intero-selezione-oro|titolo=Culatello con cotenna
==Note==
Riga 44:
* [[Mariola (salume)]]
* [[Fiocchetto (salume)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Salumi italiani]]
|