Culatello con cotenna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Preparazione: typo |
Introduzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(36 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gastronomia
| nome = Culatello con cotenna
| immagine = Culatta.jpg
| didascalia = Culatelli con cotenna
| IPA =
| paese = Italia
| regione = Emilia-Romagna
| zona = [[Provincia di Parma]] [[Provincia di Piacenza]]
| settore = Preparazioni a base di carne
| categoria = salume
| riconoscimento =
| ingredienti = Coscia posteriore del maiale
}}
[[File:La Culaccia di Parma 02.JPG|thumb|Culatello con cotenna affettato]] Il '''culatello con cotenna''', noto anche col nome di '''culatta''' o di '''culaccia''', è un [[salume]] tipico dell'Emilia occidentale in special modo delle province di Parma e Piacenza. Pur essendo simile per molti aspetti al [[Culatello di Zibello]], se ne discosta principalmente per il fatto che non è insaccato, ma ''sugnato'' come il prosciutto: un lato è coperto dalla cotenna, mentre sull'altro viene aggiunta la [[sugna]].'''<ref>{{Cita web|url=http://www.salumificiopevericarlo.com/shop/it/prodotto/5|titolo=Culatello con Cotenna|accesso=2016-03-16|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170106102707/http://www.salumificiopevericarlo.com/shop/it/prodotto/5|dataarchivio=6 gennaio 2017}}</ref>'''
== Preparazione ==
Il '''culatello con cotenna''' si ottiene partendo dalla coscia posteriore del suino,
Il pezzo viene quindi legato a mano, fino ad assumere la forma caratteristica e quindi viene salato, speziato con aromi e massaggiato.
Terminata la salatura il culatello di cotenna viene fatto riposare per 15 giorni in celle frigorifere affinché tutto il pezzo di carne prenda il sale e si insaporisca. Dopo due settimane viene prelevato dalle celle, viene ripulito dai sali ed aromi in eccesso e viene messo in una rete.▼
▲Terminata la salatura, il culatello di cotenna viene fatto riposare per 15 giorni in celle frigorifere affinché tutto il pezzo di carne prenda il sale e si insaporisca. Dopo due settimane viene
A questo punto si lascia riposare in celle climatizzate con temperature inizialmente di 24°C che progressivamente si riducono sino ai 16°C. La fase di asciugatura dura dai due ai tre mesi terminati i quali si passa alla fase di stagionatura vera e propria che avviene in cantine naturali e che può durare da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 18.<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.prodottitipiciparma.it/index.php/culatello/culatello-con-cotenna-lavorazione-e-valori-nutrizionali/|titolo = Culatello con cotenna – lavorazione e valori nutrizionali|accesso = 2016-02-13|sito = www.prodottitipiciparma.it}}</ref>▼
▲A questo punto lo si lascia riposare in celle climatizzate con temperature inizialmente di 24 °C che progressivamente si riducono
== Utilizzo ==
Il culatello con cotenna può essere considerato una via intermedia fra il [[
Il prodotto non contiene coloranti, conservanti, né additivi. E mediamente, 100 g di '''culatta''' contengono il 47% di acqua, il 30% di proteine, il 22% di grassi<ref>{{Cita web|url=http://www.caseificiodimarola.com/culatello-con-cotenna-intero-selezione-oro|titolo=Culatello con cotenna|accesso=2016-03-16|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160323192722/http://www.caseificiodimarola.com/culatello-con-cotenna-intero-selezione-oro|dataarchivio=23 marzo 2016}}</ref> e circa il 5% di sale.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*
*[[Salame piacentino]]
*[[Pancetta piacentina]]
* [[Culatello di Zibello]]
* [[Prosciutto di Parma]]
Riga 31 ⟶ 42:
* [[Strolghino]]
* [[Coppa di Parma]]
* [[Mariola (salume)]]
* [[Fiocchetto (salume)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Salumi italiani]]
[[Categoria:Cucina parmense]]
[[Categoria:Salumi di maiale]]
{{Portale|cucina|Parma}}
|